Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Più intelligenti e più longevi? Non è un caso
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Più intelligenti e più longevi? Non è un caso
News

Più intelligenti e più longevi? Non è un caso

By Luigi Belli
Published 2 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

Contents
Intelligenza e comportamento esplorativo: le chiavi per una vita più lunga nei lemuri selvaticiLe abilità cognitive influenzano la longevitàStrategie ‌diverse per una vita più⁤ lungaLa ricerca sul campo: dati e metodologieRaccolta dati durante la stagione seccaTest cognitivi e di personalità

Intelligenza e comportamento esplorativo: le chiavi per una vita più lunga nei lemuri selvatici

Un​ recente​ studio condotto dal Centro Primati Tedesco ha messo in luce come le abilità cognitive superiori e ‌il comportamento esplorativo contribuiscano ad allungare la vita ‍dei lemuri​ selvatici grigi. La ​ricerca, che ha incluso una serie di test cognitivi e ​di personalità, suggerisce che l’intelligenza e il ⁢vigore fisico siano strategie fondamentali per la sopravvivenza nel mondo animale.

Le abilità cognitive influenzano la longevità

I lemuri​ che hanno ottenuto risultati migliori nei test cognitivi hanno dimostrato di vivere più a lungo. Le capacità ⁢cognitive non solo variano tra le diverse specie, ma anche‌ tra gli individui della stessa specie. Si presume che gli individui più intelligenti abbiano una vita più lunga, in quanto sono⁢ probabilmente in grado di prendere decisioni migliori riguardo alla scelta‍ dell’habitat e del cibo, all’evitamento dei predatori e alla cura dei piccoli.

Per indagare i fattori che influenzano l’aspettativa di vita dei lemuri selvatici ​grigi, i ricercatori del Centro Primati Tedesco hanno condotto uno studio a lungo termine in⁤ Madagascar. Hanno somministrato quattro diversi test cognitivi e due test di personalità a 198 animali, misurando ⁣anche il loro peso e monitorando la loro sopravvivenza nel corso di⁢ diversi anni.

I⁢ test cognitivi valutavano la capacità di risolvere problemi (raggiungere il cibo manipolando uno scivolo), la memoria spaziale (ricordare la posizione del cibo nascosto), ⁣il controllo inibitorio‍ (prendere ⁣una deviazione per accedere al cibo) e la ⁤comprensione causale (recuperare il cibo tirando una corda). Il primo test ⁤di personalità valutava il comportamento esplorativo,⁤ mentre il secondo misurava la ⁢curiosità attraverso le reazioni degli animali a oggetti sconosciuti.

Strategie ‌diverse per una vita più⁤ lunga

Nello studio, gli individui che hanno ottenuto⁤ risultati migliori nei test cognitivi hanno mostrato un‍ comportamento esplorativo meno marcato rispetto ai conspecifici con prestazioni ‌inferiori. Al contrario, gli individui più esplorativi avevano un peso maggiore, probabilmente​ grazie alla loro capacità di trovare cibo più facilmente.⁤ Lo studio ha ⁢inoltre scoperto che gli animali con migliori prestazioni cognitive, peso più elevato e‍ comportamento esplorativo più forte tendevano ad ‍avere una vita più lunga.

“Questi risultati suggeriscono⁢ che essere intelligenti o mostrare‍ una buona condizione fisica e un comportamento esplorativo sono⁤ probabilmente strategie diverse che possono portare a una vita più lunga”,⁢ ha affermato Claudia Fichtel, autrice principale dello studio e scienziata presso il ⁣Centro Primati Tedesco. “In studi futuri, miriamo a indagare come le abilità cognitive si traducano in strategie comportamentali per trovare cibo o partner per ‌l’accoppiamento”.

La ricerca sul campo: dati e metodologie

Raccolta dati durante la stagione secca

I ricercatori hanno raccolto dati sull’attività ⁤dei lemuri grigi durante la stagione secca in Madagascar, utilizzando un ⁤collare speciale dotato di logger. Questo strumento ha permesso di monitorare i movimenti e ⁢le⁢ abitudini degli animali, fornendo informazioni preziose per ⁣lo⁤ studio.

Test cognitivi e di personalità

I test somministrati​ ai lemuri hanno‍ coperto un’ampia gamma di abilità cognitive e tratti di personalità. Attraverso questi esperimenti, i ricercatori hanno ⁣potuto valutare le capacità di problem-solving, memoria spaziale, controllo inibitorio e comprensione causale degli animali. Inoltre, i test di personalità hanno permesso di esaminare il comportamento esplorativo e la curiosità dei lemuri,⁣ due ​fattori rivelatisi ​cruciali​ per la loro sopravvivenza⁤ e longevità.

In conclusione, lo studio ​del Centro Primati‌ Tedesco ha evidenziato come l’intelligenza⁢ e il comportamento esplorativo siano elementi chiave per una vita più lunga ⁤nei lemuri selvatici grigi. Queste scoperte aprono ⁤la strada a ulteriori ricerche sulle strategie comportamentali degli ⁤animali selvatici e sulle loro implicazioni per la conservazione delle specie.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?