Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Pensa che l’appendice sia inutile? Potresti voler ripensarci
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Pensa che l’appendice sia inutile? Potresti voler ripensarci
News

Pensa che l’appendice sia inutile? Potresti voler ripensarci

By Mirko Rossi
Published 13 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la diarrea causa oltre 500.000 morti ‍ogni anno nei bambini sotto​ i 5 ⁣anni, rendendola la seconda causa di morte in questa fascia di età. La maggior parte dei casi è causata‌ da⁢ infezioni batteriche, virali o parassitarie, come l’E. coli ​e il ⁢rotavirus,⁣ e spesso si ‌diffonde attraverso cibo e acqua ​contaminati.

In passato, si⁢ è notato che i pazienti a cui è stata rimossa l’appendice hanno un rischio maggiore di sviluppare determinate​ forme di diarrea infettiva o sono più inclini a sviluppare sintomi gravi. Sebbene questa associazione‍ sia stata osservata, le⁢ ragioni dietro di essa ‍sono meno chiare.

 

Per indagare ulteriormente su questo argomento, un team ‍dell’Istituto Nazionale Francese di Salute e Ricerca Medica (Inserm) si è​ rivolto ad alcuni dei nostri parenti animali più stretti, che sono anche⁤ colpiti in modo sproporzionato dalla diarrea infettiva.

I ricercatori hanno esaminato le cartelle cliniche di ⁣1.251 ‍primati ospitati presso il‍ parco zoologico La Vallée des Singes a Romagne, in Francia.‌ Gli individui appartenevano a 45 diverse specie, di cui 13 – tra cui scimpanzé, lemuri dalla coda ad anelli e⁢ gorilla occidentali⁣ – hanno naturalmente un’appendice, mentre 32 – come mandrilli, tamarini leoni dorati e scimmie lanose comuni – non ne hanno.

 

Il team è stato in grado di ​raccogliere dati ⁢sulla frequenza e⁢ gravità degli episodi di diarrea in questi animali tra il 1998 e il 2018.

Nel​ corso dei 20 anni, sono stati registrati⁣ quasi 3.000 casi di diarrea, e il 13% di questi è stato classificato come grave. Sebbene circa la metà degli individui abbia‍ avuto almeno una volta la diarrea durante quel‍ periodo, è emerso che il carico non era equamente distribuito ⁣tra le diverse specie.

 

“Nel nostro studio, abbiamo identificato un rischio​ inferiore di diarrea grave tra le specie di primati con appendice, soprattutto nella prima ‌parte‍ della vita, quando il‌ rischio di diarrea è ​massimo”, hanno scritto⁣ gli autori nel loro articolo. “Inoltre, abbiamo osservato un ritardo nell’insorgenza di diarrea e di diarrea grave nelle⁢ specie che possiedono un’appendice”.

Unendo questi risultati all’osservazione ⁢che gli esseri umani senza appendice sono più suscettibili alla diarrea, sembra‌ che quello ‍che una volta ⁣era considerato un​ organo vestigiale possa svolgere un ruolo ‌molto più utile di quanto si pensasse. È⁣ particolarmente ⁢importante notare che questo effetto protettivo sembra essere più forte durante i primi anni di vita, come ha spiegato il co-autore Éric Ogier-Denis in una dichiarazione:

“L’osservazione di un effetto protettivo particolarmente elevato nella prima parte della vita, il periodo più vulnerabile alla diarrea grave, ma‌ anche il più ottimale in termini di ‍capacità riproduttiva, sostiene un ruolo di vantaggio selettivo nell’evoluzione”.

 

Un’altra importante ​scoperta è stata che⁢ nessuno dei primati con⁣ appendice inclusi nello studio ha sofferto di ‌appendicite acuta durante il periodo di​ follow-up di 20 anni. Il ‍co-primo autore Maxime Collard ha spiegato che questa complicazione​ potenzialmente pericolosa‍ per la vita, che è la ‌ragione ⁣più comune per l’intervento chirurgico ⁤per​ rimuovere l’appendice, è più comune negli esseri umani, ma ‍è comunque importante fare ulteriori ricerche per approfondire questi risultati e⁢ sperabilmente quantificare esattamente quanto può essere benefica un’appendice intatta.

“Se la protezione associata alla presenza dell’appendice negli esseri umani ⁣è dello stesso livello ⁣di quella osservata nei primati, compenserebbe molto il rischio legato all’appendicite fatale”, ha concluso Collard.

 

Lo⁢ studio è stato pubblicato su Scientific Reports.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?