Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuova Scoperta Fossile rivela il parente più antico del Tyrannosaurus Rex
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuova Scoperta Fossile rivela il parente più antico del Tyrannosaurus Rex
News

Nuova Scoperta Fossile rivela il parente più antico del Tyrannosaurus Rex

By Mirko Rossi
Published 16 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

La storia della paleontologia è costellata di scoperte sorprendenti che hanno continuamente ridefinito la nostra comprensione del passato della Terra e delle creature che la abitavano. Una di queste scoperte riguarda il Tyrannosaurus rex, il dinosauro più famoso e temuto di tutti i tempi. Un recente studio pubblicato su Scientific Reports ha rivelato nuove informazioni cruciali sulle origini di questo gigante preistorico in Nord America, introducendo il suo parente più antico conosciuto sul continente, il Tyrannosaurus mcraeensis.

Contents
La scoperta dal Nuovo MessicoRivalutazione del viaggio evolutivo del T. rexIl Tyrannosaurus mcraeensis: una nuova specieScoprire sottili differenzeAmpliare la nostra comprensione dei tirannosauri

 

La scoperta dal Nuovo Messico

La ricerca si basa su uno studio di un cranio parziale raccolto anni fa nell’ovest del Nuovo Messico, ora esposto al New Mexico Museum of Natural History & Science (NMMNHS). Questo reperto mostra che il Tyrannosaurus era presente in Nord America milioni di anni prima di quanto i paleontologi pensassero in precedenza. Gli autori dello studio includono ricercatori di prestigiose istituzioni come l’Università di Bath nel Regno Unito, l’Università dello Utah, la George Washington University e l’Università dell’Alberta.

 

Rivalutazione del viaggio evolutivo del T. rex

Il Tyrannosaurus rex è apparso improvvisamente in Nord America circa 66 milioni di anni fa. Tuttavia, l’assenza di parenti stretti nel continente ha reso misteriosa la sua origine e evoluzione. La riscoperta di un dinosauro cornuto dalla stessa fauna ha spinto a una riflessione più ampia sui dinosauri dell’ovest del Nuovo Messico, portando alla scoperta di una nuova specie.

 

Il Tyrannosaurus mcraeensis: una nuova specie

Il Tyrannosaurus mcraeensis scoperto di recente era di dimensioni simili a quelle di un T. rex, lungo fino a 12 metri e alto 3,6 metri. Come il suo famoso parente, anche il Tyrannosaurus mcraeensis era carnivoro. Sebbene la nuova scoperta preceda il T. rex, le sottili differenze nelle ossa della mascella suggeriscono che non fosse un antenato diretto. Ciò solleva la possibilità che ci siano ancora nuove scoperte di tirannosauri da fare.

 

Scoprire sottili differenze

Un team di scienziati provenienti da Regno Unito, Stati Uniti e Canada ha esaminato lo scheletro osso per osso, trovando sottili differenze tra il campione e le decine di scheletri di T. rex precedentemente scoperti. Queste differenze, sebbene sottili, sono tipiche nelle specie strettamente imparentate e sono il risultato di mutazioni che si accumulano lentamente nel corso di milioni di anni.

 

Ampliare la nostra comprensione dei tirannosauri

La nuova scoperta amplia la nostra comprensione dei tirannosauri in diversi modi. Suggerisce che questi predatori al vertice della catena alimentare vivevano in quella che oggi è la parte meridionale degli Stati Uniti almeno 72 milioni di anni fa, molto prima che i primi fossili di T. rex fossero trovati nella stessa regione. È probabile che il Tyrannosaurus sia originario del sud del Nord America per poi espandersi in gran parte della parte occidentale del continente.

I nuovi fossili, raccolti su terreni amministrati dal U.S. Bureau of Reclamation, suggeriscono anche che nel sud degli Stati Uniti si siano evolute specie più grandi, più robuste e più avanzate rispetto ai tirannosauri più piccoli e primitivi che abitavano il Montana e il Canada.

 

La scoperta del Tyrannosaurus mcraeensis non solo aggiunge un nuovo capitolo alla storia dei dinosauri, ma apre anche la strada a ulteriori ricerche e scoperte. Potrebbe essere che i dinosauri si siano evoluti a dimensioni maggiori nel sud, un modello di dimensioni corporee opposto a quello osservato nei mammiferi moderni. E poi, verso la fine del periodo Cretaceo, per ragioni ancora sconosciute, i giganteschi tirannosauri si diffusero verso nord, insieme a giganteschi dinosauri cornuti come Triceratops e Torosaurus. Forse la diffusione verso nord dei grandi dinosauri cornuti ha creato una fonte di cibo in grado di sostenere i giganteschi tirannosauri.

 

Sembra che, più di un secolo dopo la sua prima scoperta, ci sia ancora molto che non sappiamo sul Tyrannosaurus. Questo studio rappresenta un passo importante nel disvelare l’evoluzione dei dinosauri e ci ricorda che il passato della Terra è ancora pieno di misteri da esplorare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?