Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nascita di un raro lemure danzante in via di estinzione allo zoo del Regno Unito
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nascita di un raro lemure danzante in via di estinzione allo zoo del Regno Unito
News

Nascita di un raro lemure danzante in via di estinzione allo zoo del Regno Unito

By Mirko Rossi
Published 4 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

In un mondo‌ in cui la⁢ distruzione dell’habitat e la perdita di ⁣biodiversità sono all’ordine del giorno, ⁢ogni piccola vittoria nella conservazione ⁣delle specie a rischio è un motivo‌ di celebrazione. Ecco‌ perché la notizia della ​nascita ​di un lemure Coquerel’s sifaka (Propithecus coquereli) ⁣nello ​zoo di Chester, nel Regno Unito, ha ⁣suscitato grande entusiasmo tra⁤ i‌ custodi e gli appassionati di natura. ‍Questo evento rappresenta un raggio di speranza per ⁤la sopravvivenza di⁢ una specie classificata come in pericolo critico di estinzione.

Contents
La‌ gioia dei custodi per la nuova nascitaUn’importante⁢ aggiunta alla popolazione ‌di⁣ Coquerel’s ⁣sifakaLa​ lotta per la sopravvivenza dei lemuri “danzanti”La⁤ critica situazione dei lemuri in MadagascarIl programma di conservazione e riproduzione

 

La‌ gioia dei custodi per la nuova nascita

Dopo una gravidanza di cinque ‍mesi, la madre lemure ⁤Beatrice ha dato alla⁢ luce un piccolo che pesa ⁣appena 120 grammi. Il neonato si aggrappa strettamente alla‍ madre, una femmina di 11 anni, rendendo difficile per i custodi⁢ determinarne ​il⁤ sesso. Sarà necessario attendere che il piccolo diventi ​più indipendente prima di poter effettuare⁢ questa valutazione.

 

Un’importante⁢ aggiunta alla popolazione ‌di⁣ Coquerel’s ⁣sifaka

Lo zoo di Chester è l’unico nel Regno Unito e uno dei⁣ soli tre in Europa ad ospitare ​una ‍popolazione di Coquerel’s ‌sifaka. La nascita di ​questo lemure è quindi un evento ‌significativo ⁤per la‌ conservazione della specie. Il team dello zoo lavora anche in Madagascar per creare aree di foresta protetta dove questi e‍ altri lemuri possano vivere.

 

La​ lotta per la sopravvivenza dei lemuri “danzanti”

I lemuri Coquerel’s sifaka, noti anche come ⁢lemuri “danzanti” per‌ il loro modo unico ⁤di muoversi lateralmente⁢ sulle potenti zampe posteriori, sono originari ‍dell’isola di Madagascar. Tuttavia,⁣ la deforestazione ⁤massiccia ha quasi ⁤cancellato la ‍loro‍ casa forestale, portando ‌a un declino della popolazione dell’80 percento negli ​ultimi 30 anni.

 

La⁤ critica situazione dei lemuri in Madagascar

Questi primati unici ⁣sono presenti solo in un luogo sulla Terra: le foreste nord-occidentali del Madagascar. Purtroppo, ⁣la loro popolazione è in netto declino e il ​loro habitat è sempre più frammentato a causa ​della distruzione ⁣di oltre il 90 percento delle foreste⁢ dell’isola per far​ posto all’agricoltura​ e alle attività⁢ umane.

 

Il programma di conservazione e riproduzione

Beatrice e il ‌suo ​compagno maschio⁤ Elliot sono stati⁤ trasferiti allo zoo di‍ Chester nel 2021 dal Duke Lemur‍ Center negli Stati ⁣Uniti ⁣per avviare​ un ​nuovo‍ programma di riproduzione ‍per la conservazione ⁣di questa specie in pericolo. Si spera ⁤che un giorno il⁤ nuovo nato possa ⁢a sua volta avere cuccioli, contribuendo così alla sopravvivenza della​ specie.

 

In⁤ conclusione, la nascita di‌ questo lemure Coquerel’s sifaka è un passo importante nella lotta per la conservazione delle specie ⁤a rischio. Rappresenta⁣ la speranza che, attraverso sforzi coordinati tra zoo e‌ progetti di protezione in loco, specie come il‍ Coquerel’s sifaka possano prosperare per le⁤ generazioni future.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?