Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: METEO: cambiamento climatico: ondate di calore 150 volte più probabili
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » METEO: cambiamento climatico: ondate di calore 150 volte più probabili
News

METEO: cambiamento climatico: ondate di calore 150 volte più probabili

By Valeria Mariani
Published 11 Gennaio 2024
3 Min Read
Share
Ondate di calore sempre più probabili e intense.
Ondate di calore sempre più probabili e intense.

Alcune estati fa una terribile ondata di calore si è abbattuta in alcune città del Canada e degli Stati Uniti d’America, tra cui Portland, Oregon, Washington, Seattle e Vancouver. In queste città le temperature hanno raggiunto i 50°C, provocando la morte di più di 500 persone. Inoltre sono stati registrati almeno 180 incendi devastanti.

 

Dal XIX secolo ad oggi la possibilità di avere ondate di calore di tale entità è aumentata di almeno 150 volte. Questo drammatico scenario da un lato spaventa i cittadini, preoccupati per il futuro della Terra, dall’altro conduce numerosi scienziati a compiere studi e ricerche per comprendere più a fondo l’entità e l’origine di tale fenomeno.

 

Sjoukje Philip, scienziato del clima presso il Royal Netherlands Meteorological Institute (KNMI), ha affermato che questa ondata di calore è stata resa possibile unicamente dal devastante cambiamento climatico in atto. Inoltre, lo scienziato ha ribadito che tale ondata di calore potrebbe essere sì un evento raro, ma se in futuro le temperature del Pianeta dovessero aumentare di 2°C, tali ondate di calore potrebbero verificarsi ogni 5-10 anni.

 

Un gruppo formato da 27 scienziati del Progetto World Weather Attribution (WWA) ha affermato che il cambiamento climatico è indubbiamente causato dalle attività antropiche. I 27 scienziati hanno poi concluso che a partire dall’epoca preindustriale la temperatura terrestre globale ha subito un aumento di 1,2°C ed è proprio questo incremento a rendere 150 volte più probabile la possibilità che in futuro ci siano ondate di calore di simile entità.

 

Nei prossimi decenni gli urbanisti e gli operatori di emergenza dovranno prepararsi a disastri climatici, in particolare dovrà saper gestire al meglio l’impatto devastante che queste ondate di calore potrebbero avere sulle persone, sulla salute umana, le abitazioni, le infrastrutture e sull’agricoltura.

 

Maarten van Aalst, direttore del Red Cross Red Crescent Climate Centre presso L’Aia (Paesi Bassi) ha affermato che le ondate di calore come quella della scorsa estate sono in cima alle classifiche come futura causa di decessi per disastri globali.

TAGGED:caldo estremocambiamenti climaticiondate di calore
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?