Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Materiale superconduttore rivoluzionario con proprietà record
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Materiale superconduttore rivoluzionario con proprietà record
News

Materiale superconduttore rivoluzionario con proprietà record

By Mirko Rossi
Published 25 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

Un team⁢ di ricercatori presso l’Istituto di Scienze Fisiche di Hefei, parte⁤ dell’Accademia​ Cinese delle ​Scienze, ha fatto⁤ una scoperta rivoluzionaria nel campo dei superconduttori. Utilizzando​ le strutture del Steady High ⁤Magnetic Field Facility, hanno⁢ identificato un nuovo materiale⁣ superconduttore ⁢che stabilisce un⁢ nuovo record di temperatura di ‌transizione superconduttiva⁢ di -261.55°C (11.6‌ K)‌ per i superconduttori‍ a base di solfuro ⁤di metalli di transizione ⁣a pressione ambiente, oltre⁢ a mostrare una densità di corrente critica eccezionalmente alta.

Contents
La‌ scoperta del ‍nuovo materiale superconduttoreLe proprietà superconduttive recordAvanzamenti nella ricerca sui superconduttoriProspettive ⁤di applicazione

 

La‌ scoperta del ‍nuovo materiale superconduttore

Il‌ materiale, denominato (InSe2)xNbSe2, si distingue per la‍ sua struttura reticolare unica. ​La temperatura di transizione superconduttiva di questo materiale ⁣raggiunge i‍ -261.55°C, posizionandolo come il superconduttore a base di⁤ solfuro di metalli di⁤ transizione con la temperatura ⁢di transizione più alta⁤ sotto pressione normale. I ‍risultati di ​questa ricerca sono stati pubblicati sul Journal⁣ of the ‌American ‌Chemical Society.

 

Le proprietà superconduttive record

Il materiale (InSe2)xNbSe2 ⁣si​ è dimostrato avere una temperatura di transizione superconduttiva⁢ del ⁢campione ⁣(InSe2)0.12NbSe2 alta fino a -261.55°C a pressione ambiente, ‍il che ⁤è il 60% in ‌più rispetto al ​NbSe2 puro. Inoltre, il superconduttore⁢ (InSe2)xNbSe2 mostra una grande densità di corrente critica di 8×10^5 ⁢A/cm^2, che è anche la più alta ​tra tutti i superconduttori a⁢ base ⁤di dicalcogenuri‍ di metalli di transizione. ​La densità di corrente critica è paragonabile a quella dei superconduttori ad ⁣alta⁤ temperatura come i ⁣composti ⁤a‍ base‌ di rame e ferro, ​dimostrando ottime prospettive di applicazione.

Avanzamenti nella ricerca sui superconduttori

I materiali TMD (dicalcogenuri di metalli di transizione) hanno ⁤ricevuto molta attenzione a causa delle numerose applicazioni ⁢nei campi della ⁢catalisi, dello stoccaggio​ di energia e‌ dei circuiti⁣ integrati. Tuttavia, le temperature di transizione superconduttiva‍ relativamente basse dei superconduttori TMD‌ hanno limitato il loro potenziale utilizzo. Con questa scoperta, si aprono nuove possibilità per⁣ far progredire la ⁢ricerca sulla superconduttività e sviluppare superconduttori ad alta temperatura con prestazioni migliorate.

 

Prospettive ⁤di applicazione

La ⁣scoperta di questo nuovo materiale superconduttore ⁤con una ⁢densità di corrente critica elevata e una temperatura di​ transizione superconduttiva record apre la​ strada a nuove applicazioni​ e sviluppi tecnologici.‌ La possibilità di⁤ utilizzare⁤ superconduttori‌ a temperature più elevate e con maggiore efficienza potrebbe rivoluzionare settori ‌come il⁣ trasporto di energia, la ⁤levitazione magnetica e la tecnologia⁤ medica, tra gli altri.

 

In conclusione, la scoperta del materiale superconduttore (InSe2)xNbSe2 rappresenta un passo significativo nel campo della superconduttività, con potenziali impatti trasformativi‍ su molteplici settori tecnologici e‍ industriali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?