Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’impatto sorprendente della Peste nera sulla salute orale di oggi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’impatto sorprendente della Peste nera sulla salute orale di oggi
News

L’impatto sorprendente della Peste nera sulla salute orale di oggi

By Mirko Rossi
Published 24 Gennaio 2024
7 Min Read
Share

La peste nera, avvenuta nel XIV secolo, potrebbe aver innescato⁢ un cambiamento significativo nel ⁣microbioma orale umano, ora associato a malattie croniche moderne. ‌Uno studio che ha analizzato il calcolo ⁤dentale ‍antico ha rivelato⁢ cambiamenti ‍nelle comunità microbiche dopo la pandemia, influenzati da cambiamenti nella dieta. Questa ricerca offre ⁤una comprensione fondamentale⁤ dell’evoluzione dei microbiomi umani e del loro impatto sulle attuali questioni ‌di ⁣salute.

Contents
La ricerca sul microbioma oraleSfide‌ nella ricerca ‌sui microbiomiImpatto della peste nera sul microbioma oraleL’impatto della seconda pandemia di ⁣peste sul microbioma oraleCollegamento tra microbiomi e⁣ malattie

 

La ricerca sul microbioma orale

Nuove ricerche ​suggeriscono che la seconda pandemia ⁤di peste potrebbe ⁣aver ​influenzato lo sviluppo di microbiomi orali che contribuiscono alle malattie croniche odierne. La​ metà del XIV secolo ha assistito a‍ un evento devastante noto come la peste nera‍ o la seconda pandemia⁤ di peste, che ha‌ provocato la morte del ‌30-60% della popolazione​ europea, ⁤alterando significativamente la⁢ traiettoria⁤ della storia europea. ​Recenti ricerche condotte da team della Penn State e dell’Università ‌di Adelaide indicano che questa pandemia potrebbe​ aver influenzato⁢ involontariamente il microbioma orale umano. I cambiamenti nella dieta e nelle pratiche igieniche seguiti alla peste potrebbero aver portato a ⁢una trasformazione nel microbioma orale, verso uno‌ che contribuisce alle ⁢malattie ​croniche negli umani moderni.

“I microbiomi ⁣moderni sono collegati a una vasta gamma ‍di malattie⁢ croniche, tra cui ​obesità,⁣ malattie cardiovascolari e⁢ scarsa⁢ salute mentale”, ⁤ha ⁤affermato Laura Weyrich, professoressa associata di antropologia, Penn State. “Scoprire le origini di queste comunità microbiche può aiutare a ⁤comprendere e gestire queste malattie”.

 

Sfide‌ nella ricerca ‌sui microbiomi

Secondo Weyrich, si ritiene⁤ che i cambiamenti nella dieta abbiano influenzato l’evoluzione del microbioma orale nel tempo; tuttavia, pochi studi hanno esaminato direttamente la storia dei microbiomi orali ⁤umani in una ​singola popolazione. Weyrich ha ⁢notato che alcuni studi hanno utilizzato i microbiomi di​ persone indigene viventi​ che praticano stili di vita di sussistenza ‍tradizionali⁣ come​ proxy per i ⁣microbiomi ‍dei popoli pre-industrializzati. Tuttavia, questa strategia è errata, ha⁣ detto, perché le popolazioni non industrializzate moderne potrebbero non avere microbi che riflettono accuratamente​ quelli che esistevano ‌negli antenati dei popoli ⁣industrializzati.

Inoltre, ha detto, “Questa ricerca‌ pone responsabilità ⁢e obblighi non necessari⁢ sulle comunità indigene per partecipare alla ricerca sui microbiomi, dove‌ i benefici⁢ di questi studi⁢ potrebbero⁢ non servire direttamente i popoli indigeni”.

Un ⁤metodo più accurato ed eticamente responsabile è⁤ esaminare ‍direttamente i microbiomi orali conservati all’interno del ‍calcolo dentale calcificato, noto ⁣come calcolo, dagli‍ antenati delle persone ‌industrializzate con il permesso e la ⁢collaborazione delle popolazioni discendenti e ‌delle parti interessate. Nel più grande studio finora condotto‌ sul calcolo dentale antico, ​Weyrich⁢ e i⁣ suoi​ colleghi hanno ​raccolto​ materiale dai denti di 235 individui che sono stati sepolti in 27 siti archeologici⁣ in Inghilterra e Scozia da circa 2.200‍ a.C. fino al 1853 d.C.

 

Impatto della peste nera sul microbioma orale

I ricercatori‍ hanno elaborato i campioni in un laboratorio ⁤ultra-sterile ⁢di DNA antico per minimizzare la contaminazione. Hanno identificato 954 ​specie microbiche e determinato che rientravano​ in due comunità distinte di batteri: una dominata dal genere ⁤Streptococcus, ‍comune nei microbiomi orali ‍delle persone industrializzate moderne, e ⁣l’altra dal genere⁢ Methanobrevibacter, ora considerato in‍ gran parte estinto nelle ⁣persone industrializzate sane.

Esplorando le origini di queste due comunità, il team ha scoperto che quasi l’11% della variazione ⁤totale nella composizione delle specie microbiche poteva⁢ essere‌ spiegato da cambiamenti temporali, inclusa l’arrivo della seconda pandemia di‍ peste. Ma come potrebbe la seconda pandemia di peste contribuire ai ⁢cambiamenti nel microbioma orale?

 

L’impatto della seconda pandemia di ⁣peste sul microbioma orale

“Sappiamo che i sopravvissuti ⁤alla seconda pandemia di peste guadagnavano redditi più alti e‌ potevano permettersi cibi ad alto​ contenuto calorico”, ha detto Weyrich. “È possibile che la pandemia abbia innescato cambiamenti nella dieta⁣ delle persone che, a loro volta, hanno ⁤influenzato‍ la composizione dei ⁣loro microbiomi orali”.

Il team‌ ha utilizzato un approccio innovativo per indagare se‍ un cambiamento ​nella dieta potesse aver influenzato l’emergere del gruppo Streptococcus e l’estinzione del gruppo Methanobrevibacter. Hanno assemblato un elenco di differenze funzionali tra i batteri⁣ nei due gruppi che potrebbero essere collegati ⁤alla dieta; ad esempio, funzioni ​legate alla⁢ digestione di fibre alimentari alte‌ o basse, al metabolismo dei carboidrati e al metabolismo del lattosio, uno zucchero nel latte.

I ricercatori hanno ⁣scoperto che i batteri nel gruppo dominato⁢ da Streptococcus avevano più ​tratti funzionali significativamente collegati a diete a basso contenuto di fibre e ad alto contenuto di carboidrati, ​nonché al consumo di latticini, tutti caratteristici delle diete moderne. Al⁣ contrario, il gruppo dominato da Methanobrevibacter ⁢mancava di tratti associati al consumo di latticini e zucchero, che caratterizzavano‍ le ​diete di alcuni antichi umani.

 

Collegamento tra microbiomi e⁣ malattie

Il team ha ulteriormente determinato che il ⁤gruppo​ Streptococcus era associato alla‍ presenza​ di malattie parodontali, caratterizzate da infezioni e infiammazioni delle‍ gengive e ​delle ossa intorno ai denti. Quando questa malattia progredisce, i batteri possono entrare nel flusso sanguigno ⁣attraverso il tessuto gengivale e potenzialmente ‌causare malattie respiratorie, artrite reumatoide,​ malattie delle arterie ‍coronarie e problemi di zucchero nel sangue nel diabete. Il gruppo Methanobrevibacter, d’altra parte, era associato ‍alla presenza di ​patologie scheletriche.

 

“La nostra ricerca​ suggerisce che i⁢ microbiomi orali moderni⁢ possono riflettere‍ cambiamenti passati nella⁤ dieta, risultanti dalla⁣ seconda pandemia ⁤di peste”, ha detto ⁣Weyrich. “Importante, questo lavoro aiuta a informare la​ nostra comprensione ‍delle moderne malattie​ croniche ‍non trasmissibili”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?