Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le nuove intuizioni dell’astrofisica: come si diffondono i venti galattici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le nuove intuizioni dell’astrofisica: come si diffondono i venti galattici
News

Le nuove intuizioni dell’astrofisica: come si diffondono i venti galattici

By Luigi Belli
Published 2 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Contents
La⁢ scoperta dei venti ⁣galatticiLa rivelazione del​ MUSEStrutture a doppio conoIl​ ruolo⁣ dei gas⁤ in uscita nell’evoluzione cosmicaI venti ⁤galattici ‌nell’universo giovaneNuove intuizioni dal MUSE

La⁢ scoperta dei venti ⁣galattici

Gli astronomi ‍hanno da tempo teorizzato l’esistenza dei venti galattici, flussi di materia ​che si estendono ben oltre i⁣ confini⁣ delle galassie. Questi fenomeni‌ sono stati a lungo ‍considerati rari e difficili da osservare. Tuttavia, recenti ricerche hanno svelato una⁣ realtà sorprendente: i venti galattici sono ⁣in realtà molto ‍più ⁤comuni di quanto si pensasse in precedenza.

La rivelazione del​ MUSE

Il ‌MUSE, uno strumento avanzato montato sul Very Large Telescope dell’European Southern Observatory (ESO), ha ​permesso di osservare circa 100⁤ galassie, rivelando che i venti‍ galattici sono⁣ un fenomeno frequente nell’universo. Questa scoperta ha fornito importanti intuizioni sul ⁣ruolo di questi⁤ flussi nella evoluzione delle galassie e ha confermato i modelli teorici esistenti.

Strutture a doppio cono

Un⁣ team internazionale di ricerca, guidato dal Centre national de la recherche scientifique (CNRS), ha⁢ individuato strutture a forma di‌ doppio cono,‌ caratteristiche dei ‌venti galattici, esaminando un⁣ campione di circa 100 galassie. ​Queste strutture sono visibili solo in specifiche linee spettrali della luce e solo se la sensibilità della misurazione è estremamente alta. In precedenza, solo pochi casi erano noti, la maggior parte dei ​quali scoperti⁢ anch’essi⁢ con l’ausilio del MUSE.

Il​ ruolo⁣ dei gas⁤ in uscita nell’evoluzione cosmica

Si ritiene ‍che i gas in uscita svolgano un ruolo cruciale nell’evoluzione cosmica delle galassie, regolando la loro⁢ crescita e‍ la formazione stellare. I calcoli teorici prevedono forme “bipolari” per questi flussi, che si estendono sopra e sotto il piano galattico fino al mezzo circumgalattico. Forme simili⁢ sono state osservate direttamente anche in alcune galassie⁢ vicine, come la galassia “sigaro”⁤ M82​ e persino nella nostra Via Lattea, ma ‍in quest’ultimo caso‌ possiamo vedere solo le ⁤regioni più interne ‌e non ⁣possiamo creare un quadro complessivo.

I venti ⁤galattici ‌nell’universo giovane

Le simulazioni cosmologiche della ⁢formazione delle galassie prevedono per l’universo giovane‍ che il fenomeno ⁤dei ⁢venti galattici si verificasse molto ⁤più frequentemente e⁤ intensamente​ durante queste prime fasi: a causa dell’alta attività di formazione stellare ⁣delle giovani ⁣galassie, c’erano più esplosioni di‌ supernove e quindi flussi più forti. ⁢Questi trasportano ​gas ed energia da una​ galassia al suo⁢ ambiente⁣ circostante, privandola del carburante necessario per ulteriore formazione ⁤stellare, mentre‍ allo stesso tempo arricchiscono ⁤il suo ambiente “circumgalattico”. ⁢Si presume‌ che questo processo di feedback ⁢sia un elemento cruciale nella nostra comprensione‍ della⁢ formazione e ‍dell’evoluzione delle ⁢galassie, ma fino ad ​ora è stato‌ solo⁢ insufficientemente vincolato attraverso osservazioni a ⁢causa della difficoltà di rilevare il fenomeno.

Nuove intuizioni dal MUSE

Il nuovo studio con ‍lo strumento MUSE mostra ora direttamente che i flussi ‌di gas galattico si estendono nell’ambiente circostante delle galassie, raggiungendo distanze di oltre 30.000 anni luce. Il segnale osservabile dipende fortemente dall’orientamento della galassia rispetto alla ‌linea di vista: se il sistema è ‍osservato ​di lato, c’è una forte ⁤emissione‌ sopra e⁢ sotto il piano della galassia,⁤ mentre per⁣ le galassie‍ osservate da “sopra” o “sotto”,⁣ il ⁢segnale è più‍ debole e più uniformemente distribuito.⁣ Queste osservazioni confermano ⁣in modo impressionante la forma bipolare precedentemente prevista teoricamente per i flussi, perpendicolari al piano della galassia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?