Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le carceri del Kentucky usano nuova tecnologia per monitorare la salute dei detenuti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le carceri del Kentucky usano nuova tecnologia per monitorare la salute dei detenuti
News

Le carceri del Kentucky usano nuova tecnologia per monitorare la salute dei detenuti

By Mirko Rossi
Published 4 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Negli ultimi anni, le carceri del Kentucky hanno iniziato ad adottare una nuova tecnologia senza contatto che permette di monitorare i segni vitali dei detenuti in modo non invasivo. Questo sistema, basato sulla tecnologia radar, è in grado di rilevare le minime vibrazioni prodotte dal movimento del cuore e dei polmoni dei pazienti, fornendo così dati preziosi sul loro stato di salute.

Contents
Il funzionamento del sistemaUn aiuto per la sicurezza dei detenutiUn investimento per la saluteLe potenzialità e i limiti della nuova tecnologiaApplicazioni in diversi contesti sanitariProspettive futureI limiti attuali

 

Il funzionamento del sistema

Il sistema utilizza un sensore ultra-wideband montato sul muro o sul soffitto di ogni cella, che invia i dati raccolti a un monitor o schermo in una sala di controllo, dove il personale carcerario può tenerli sotto osservazione. Quando i segni vitali del detenuto rientrano in un intervallo normale, i dati sullo schermo sono evidenziati in verde. Se invece il battito cardiaco a riposo o la frequenza respiratoria escono da un intervallo prestabilito, lo schermo cambia colore in giallo o rosso, segnalando al personale di effettuare un controllo.

 

Un aiuto per la sicurezza dei detenuti

Questa tecnologia rappresenta un ulteriore strumento per garantire la sicurezza dei detenuti, soprattutto in situazioni di emergenza medica come overdose o tentativi di suicidio. Spesso, infatti, le persone che vengono arrestate arrivano in carcere in stato di intossicazione o in fase di disintossicazione, correndo il rischio di gravi complicazioni sanitarie. Il sistema permette di rilevare tempestivamente eventuali problemi, consentendo un intervento rapido e salvando vite umane.

 

Un investimento per la salute

Nonostante il costo non trascurabile dei sensori, che si aggira tra i 4.000 e i 5.000 euro ciascuno, più le spese di installazione, monitoraggio e manutenzione annuale, molti responsabili delle carceri ritengono che l’investimento sia giustificato dalla possibilità di salvare vite umane. Alcuni istituti hanno utilizzato i fondi della commissione carceraria per l’acquisto dei sensori, mentre altri potrebbero cercare finanziamenti pubblici o sovvenzioni.

 

Le potenzialità e i limiti della nuova tecnologia

Applicazioni in diversi contesti sanitari

Oltre all’utilizzo nelle carceri, la tecnologia radar ha potenzialità di impiego anche in altri contesti sanitari, come ospedali e case di cura. In questi ambienti, il monitoraggio continuo dei segni vitali può aiutare a rilevare precocemente l’insorgere di malattie come il COVID-19, la polmonite o le infezioni del tratto urinario.

 

Prospettive future

L’azienda che ha sviluppato il sistema, Xandar Kardian, prevede di estendere l’uso della tecnologia anche alle abitazioni private, in particolare per le persone affette da condizioni croniche che potrebbero beneficiare di un monitoraggio costante. Il prossimo anno, l’azienda ha in programma di espandere la commercializzazione del prodotto, con l’obiettivo di raggiungere un mercato più ampio.

 

I limiti attuali

Nonostante le numerose potenzialità, il sistema presenta ancora alcuni limiti. Ad esempio, può essere utilizzato solo in celle con un singolo detenuto, non essendo ancora in grado di monitorare più persone contemporaneamente. Tuttavia, si guarda con ottimismo alle future generazioni del prodotto, che potrebbero superare questo ostacolo.

 

In conclusione, la nuova tecnologia radar rappresenta una vera e propria rivoluzione nel campo della sicurezza e del monitoraggio sanitario nelle carceri del Kentucky. Con il suo aiuto, il personale carcerario ha a disposizione uno strumento in più per garantire il benessere dei detenuti e intervenire tempestivamente in caso di emergenze mediche. Nonostante i costi e i limiti attuali, le prospettive future sono promettenti e potrebbero portare a un’ulteriore diffusione di questa tecnologia salvavita.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?