Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La Verità nascosta sulle bustine di Nicotina
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La Verità nascosta sulle bustine di Nicotina
News

La Verità nascosta sulle bustine di Nicotina

By Mirko Rossi
Published 10 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

Negli ultimi anni, le bustine di nicotina preconfezionate stanno guadagnando popolarità come alternativa alle sigarette tradizionali. Questi prodotti, che contengono una miscela di nicotina, aromi, dolcificanti artificiali e altre sostanze chimiche, sono promossi come un’opzione più sicura rispetto al fumo di tabacco. Tuttavia, uno studio recente condotto dal Centro per la Ricerca sul Tabacco dell’Università Statale dell’Ohio, parte del Comprehensive Cancer Center dell’istituto, ha rivelato che le bustine di nicotina non sono efficaci nel ridurre la voglia di nicotina nei fumatori quanto le sigarette.

Contents
La ricerca e i suoi risultatiLe implicazioni per la salute pubblicaLa sfida della regolamentazioneLa ricerca continuaSupporto per la cessazione del fumo

 

La ricerca e i suoi risultati

La ricerca, pubblicata sulla rivista medica Addiction, ha coinvolto un gruppo di fumatori adulti provenienti dalle comunità appalachiane dell’Ohio, una regione con tassi di fumo e di cancro ai polmoni significativamente più alti rispetto al resto degli Stati Uniti. I partecipanti sono stati osservati in tre sessioni durante le quali hanno fumato il loro solito marchio di sigarette o utilizzato bustine di nicotina contenenti tre o sei milligrammi di nicotina. Durante l’uso dei prodotti, sono stati prelevati campioni di sangue per misurare i livelli di nicotina plasmatica e sono stati somministrati questionari sulla voglia di nicotina.

 

Le implicazioni per la salute pubblica

I risultati hanno mostrato che i fumatori sperimentavano un aumento molto più marcato dei livelli di nicotina nel sangue e un sollievo più rapido dai sintomi della voglia quando fumavano rispetto all’uso delle bustine di nicotina, sia a basso che ad alto dosaggio. Questo picco di nicotina nel sangue si verifica circa cinque minuti dopo aver fumato, mentre con le bustine di nicotina il processo è molto più graduale e può richiedere dai 30 minuti a un’ora per raggiungere l’efficacia massima.

 

La sfida della regolamentazione

La ricerca ha sollevato preoccupazioni riguardo al fatto che, se non formulate e regolamentate in modo adeguato, le bustine di nicotina potrebbero aumentare l’uso di prodotti a base di nicotina tra i giovani anziché ridurre il rischio di cancro tra i fumatori. La sfida per i ricercatori e i regolatori è quindi quella di limitare l’attrattiva delle bustine di nicotina tra i giovani, rendendole allo stesso tempo più attraenti per i fumatori adulti che potrebbero trarre benefici per la salute passando dalle sigarette alle bustine di nicotina.

 

La ricerca continua

La ricerca per informare la regolamentazione delle bustine di nicotina orali è in corso presso il Centro per la Ricerca sul Tabacco dell’Ohio State attraverso un finanziamento di 20 milioni di dollari dal Tobacco Center for Regulatory Science, sostenuto dalla Food and Drug Administration e dai National Institutes of Health. Questo finanziamento permetterà agli scienziati di condurre ulteriori ricerche per informare le regolamentazioni e promuovere la salute pubblica, esaminando come le varie dimensioni della nicotina influenzino l’attrattiva, la dipendenza e l’uso delle bustine di nicotina orali.

 

Supporto per la cessazione del fumo

Per i fumatori che cercano di smettere, è consigliato parlare con i propri fornitori di assistenza sanitaria o chiamare la linea di aiuto statale per la cessazione del fumo per trovare le opzioni migliori. Gli individui in cerca di aiuto possono chiamare il numero 1-800-QUIT-NOW per connettersi con il dipartimento di salute mentale e servizi per le dipendenze del loro stato di residenza.

 

In conclusione, mentre le bustine di nicotina possono sembrare un’alternativa più sicura alle sigarette, la ricerca suggerisce che non sono efficaci nel ridurre la voglia di nicotina e potrebbero non aiutare i fumatori a smettere. È fondamentale che la regolamentazione di questi prodotti sia attentamente studiata per proteggere la salute pubblica, in particolare quella dei giovani, e per fornire supporto adeguato ai fumatori che desiderano liberarsi dalla dipendenza da nicotina.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?