Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La soluzione al rompicapo dell’irrigatore invertito di Feynman
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La soluzione al rompicapo dell’irrigatore invertito di Feynman
News

La soluzione al rompicapo dell’irrigatore invertito di Feynman

By Mirko Rossi
Published 31 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Immaginate ‌un sistema di⁤ irrigazione con bracci a forma di S. L’acqua esce⁤ e ⁢l’irrigatore si ⁣muove ‌- fin qui tutto sembra abbastanza semplice. Ora‍ immaginate la ⁤versione completamente opposta: il vostro irrigatore è ‌sommerso e sta ⁣aspirando acqua. La⁢ domanda che il fisico ‍Richard Feynman si pose fu la⁢ seguente: in​ quale ‍direzione ruota? Ora abbiamo una risposta, che mostra la complessità ⁤del movimento⁣ dei fluidi.

Contents
La ricerca‍ per ​una comprensione globaleLa sfida dell’approccio inversoLa scoperta nascosta all’interno⁢ dell’irrigatore

Se avete un’idea semplice⁣ e ⁤chiara di come si comporterebbe, siete in buona compagnia. Feynman credeva che le persone⁤ sarebbero state o ‍nel⁤ campo della rotazione inversa o in⁢ quello della stessa ​rotazione, con una logica solida su come funzionerebbe. ⁤Gli ‌esperimenti dal 1985 (quando fu pubblicato​ il libro “Surely You’re Joking, Mr. Feynman!”) sono ⁣più un miscuglio, mostrando rotazione inversa, rotazione instabile ⁣che cambia direzione e movimento completamente dipendente dalla geometria del sistema. È un gran⁣ pasticcio.

 

La ricerca‍ per ​una comprensione globale

L’ultima ricerca si è prefissata di fornire una comprensione globale ​della meccanica del sistema. Grazie a una configurazione sperimentale precisa e alla ⁤modellazione successiva, il team è ⁤arrivato alla soluzione del rompicapo. L’irrigatore effettivamente ​inverte la direzione, ma questo movimento è instabile e molto‌ più‍ lento. Quindi, invertire il flusso dell’acqua in un sistema di⁢ irrigazione non è ‌la stessa cosa che vedere il sistema riprodursi al contrario.

Il primo passo per comprendere la⁤ sfida è immergere ⁣l’irrigatore nell’acqua e farlo ruotare. Questo deve avvenire con il minor attrito ​possibile in entrambe le direzioni. ⁤Nel ‌movimento standard in avanti, il movimento dell’irrigatore è guidato dalla propulsione ‌a getto. ​Nella versione inversa, l’irrigatore è ancora guidato dalla propulsione a getto,​ ma con una velocità di rotazione ‍media‍ circa 50 ‍volte ‌più lenta.

 

La sfida dell’approccio inverso

L’approccio ⁤inverso rimane un rompicapo se non‌ si riesce a​ tracciare ciò che accade all’interno dell’irrigatore. Dopotutto, il flusso che entra dovrebbe annullarsi⁢ e ‌non generare alcuna coppia netta. Il team‍ ha utilizzato coloranti e luce⁣ per ⁢seguire il comportamento del flusso. ⁢Nel caso ‌in avanti, l’irrigatore si muove splendidamente mentre l’acqua esce dai bracci a forma di S.

I bracci⁤ dell’irrigatore inverso, che nel video sopra è mantenuto fermo per aiutare a⁢ visualizzare‌ il comportamento interno, lanciano l’acqua leggermente fuori​ dal centro, creando un movimento piccolo ma misurabile. Il flusso è asimmetrico, dando origine ai profili peculiari⁤ visti nei ⁢vari esperimenti.

 

La scoperta nascosta all’interno⁢ dell’irrigatore

“L’irrigatore regolare⁢ o ‘in avanti’ è simile a un razzo, poiché si propelle sparando getti d’acqua”, ha dichiarato l’autore principale Leif Ristroph, della New York ⁤University, in una ‌dichiarazione. “Ma l’irrigatore inverso⁣ è misterioso poiché l’acqua che viene ​aspirata non sembra⁣ affatto ⁤getti. Abbiamo scoperto che il segreto è nascosto all’interno dell’irrigatore, dove ci sono​ effettivamente getti che spiegano i movimenti osservati.”

Non c’è bisogno di irrigatori che aspirino acqua, ma le applicazioni per dispositivi il cui ​flusso potrebbe essere simile​ hanno‍ ora una modellazione solida su cui fare affidamento.⁤ E mentre questo è specifico per l’acqua, la meccanica di ⁢questo è condivisa tra i ​fluidi.

 

Un articolo che descrive i risultati è pubblicato nella rivista APS Physical ‍Review Letters.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?