Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La soluzione al “Problema della Dolomite”
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La soluzione al “Problema della Dolomite”
News

La soluzione al “Problema della Dolomite”

By Mirko Rossi
Published 30 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

Dopo due secoli di ricerche e tentativi falliti, il mistero⁣ della formazione dei cristalli di dolomite ⁣è stato finalmente risolto. La dolomite è⁣ un minerale ​di fondamentale importanza,‍ tanto che un’intera catena montuosa, le Dolomiti nelle ‌Alpi italiane, prende il nome da esso. Nonostante la⁤ sua abbondanza in formazioni rocciose antiche come le scogliere‍ bianche di Dover o‌ i‌ hoodoos dello Utah, la dolomite è notevolmente assente nelle rocce formatesi in⁤ epoche ⁤più recenti.

Contents
Il problema della crescita in laboratorioLa svolta grazie alla simulazioneL’esperimento decisivoLe implicazioni della scopertaLa crescita rapida e ⁣senza difetti

 

Il problema della crescita in laboratorio

Per secoli, gli scienziati hanno cercato di ‍riprodurre in laboratorio le condizioni naturali di crescita della dolomite, ⁣senza‍ successo. Il ‌processo di formazione dei cristalli di dolomite avviene attraverso l’accumulo di strati ⁢alternati di calcio e magnesio, ma la presenza di acqua durante ​questo processo⁣ porta alla formazione di difetti che impediscono​ la corretta stratificazione, rallentando enormemente la crescita del minerale.

 

La svolta grazie alla simulazione

Il team di ⁤ricerca, guidato‍ dal professor Wenhao Sun dell’Università del Michigan, ha utilizzato potenti software per simulare le interazioni atomiche ⁤in un cristallo di dolomite in crescita. Questo approccio ha permesso di formulare una teoria: la dolomite potrebbe crescere più velocemente ​se sottoposta a cicli periodici con una minore concentrazione di calcio e magnesio.

 

L’esperimento decisivo

Per‍ verificare la teoria, è stato ideato un esperimento ingegnoso utilizzando un‌ microscopio elettronico a trasmissione. Esponendo un piccolo cristallo di dolomite‍ a un fascio di ‌elettroni pulsato, i ricercatori sono riusciti a dissolvere parzialmente ⁤il cristallo,‍ per poi permettere alla soluzione circostante di ristabilire uno stato più saturo una volta spento il fascio. Il risultato è stato sorprendente: il cristallo è cresciuto di circa 100 nanometri, formando 300 nuovi strati di dolomite.

 

Le implicazioni della scoperta

La soluzione al “Problema della⁣ Dolomite” rappresenta una pietra miliare nella scienza dei materiali. Questa scoperta apre la porta a nuove indagini sui processi geochimici che ⁣hanno‍ influenzato la formazione massiva di dolomite nel mondo naturale. Inoltre, comprendere come far crescere⁤ cristalli privi di difetti rapidamente potrebbe‌ avere applicazioni importanti nella produzione di componenti essenziali per ‌semiconduttori, pannelli solari e batterie.

 

La crescita rapida e ⁣senza difetti

La teoria sviluppata dal team di⁢ ricerca dimostra che è possibile far crescere materiali​ privi di difetti rapidamente, se si dissolvono periodicamente i difetti durante la crescita. Questo approccio contraddice la‍ pratica comune di far crescere i cristalli molto lentamente per ​evitare la⁣ formazione di difetti.

 

In conclusione, la ricerca pubblicata sulla rivista Science segna un avanzamento significativo nella comprensione‌ dei processi di formazione dei minerali e apre nuove prospettive per⁢ l’industria tecnologica. Un‍ risultato che ha richiesto due ​secoli​ di studi, ma che ora promette di rivoluzionare il campo della scienza dei materiali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?