Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La scoperta di una Nuova struttura celeste mette in discussione ‍la comprensione ⁢dell’Universo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La scoperta di una Nuova struttura celeste mette in discussione ‍la comprensione ⁢dell’Universo
News

La scoperta di una Nuova struttura celeste mette in discussione ‍la comprensione ⁢dell’Universo

By Mirko Rossi
Published 15 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

L’universo è un luogo‌ misterioso e affascinante, ⁣pieno‌ di⁢ segreti che gli scienziati cercano di⁤ svelare. Una delle teorie fondamentali della cosmologia è il principio cosmologico, ​secondo ‌il‍ quale l’universo è uniforme e isotropo su larga scala. In altre parole, dovrebbe essere uguale ovunque,‍ indipendentemente​ dalla direzione⁤ in cui si guarda. Tuttavia, la recente ⁤scoperta ⁣di una seconda struttura gigantesca mette in discussione questa teoria.

Contents
La scoperta ⁣del Big RingLe implicazioni delle nuove scoperteIl limite⁣ teorico delle dimensioni⁢ delle struttureUlteriori osservazioni⁢ necessarie

 

La scoperta ⁣del Big Ring

Due anni fa, i ricercatori hanno scoperto l’Arco Gigante, una mezzaluna di ⁢galassie che si estende per 3,3 miliardi di anni luce e si trova a 9,2 ​miliardi di anni⁣ luce di distanza. Ora, lo stesso team ha annunciato la scoperta di una seconda⁢ struttura gigantesca, chiamata Big Ring. Questa ‍struttura ha un diametro di 1,3 miliardi di anni ⁣luce e si trova anch’essa a 9,2 miliardi di anni luce di distanza. Le due strutture sono distanti solo 12 ‍gradi nel cielo.

 

Le implicazioni delle nuove scoperte

Né il Big​ Ring né l’Arco Gigante sono ‍facili da spiegare con la nostra ⁢attuale comprensione dell’universo. Le loro dimensioni ultra-grandi,‌ le forme distintive e la vicinanza cosmologica devono sicuramente dirci ⁢qualcosa di importante, ma‍ cosa ⁢esattamente?

Secondo⁢ il principio cosmologico,⁤ le galassie dovrebbero essere distribuite uniformemente e, nonostante la presenza di⁣ ammassi di galassie e della cosiddetta rete cosmica, queste strutture tendono a bilanciarsi. Quindi,⁣ le ⁣strutture non ⁢possono crescere oltre un certo limite.

 

Il limite⁣ teorico delle dimensioni⁢ delle strutture

I cosmologi calcolano che il⁤ limite teorico attuale delle dimensioni delle strutture sia di 1,2 miliardi di anni luce, eppure entrambe ⁣queste ⁢strutture ⁢sono molto più grandi: l’Arco ⁤Gigante è quasi tre volte più‍ grande e la‍ circonferenza del Big Ring è paragonabile alla lunghezza dell’Arco Gigante.

“Dalle teorie cosmologiche attuali‌ non pensavamo che ‌fossero possibili strutture su questa scala. Potremmo​ aspettarci forse una‍ struttura eccezionalmente grande in tutto il nostro universo osservabile. ‌Eppure, il Big Ring e l’Arco Gigante sono due strutture enormi e sono addirittura vicini cosmologici, il che è straordinariamente affascinante”, ha continuato Lopez.

 

Ulteriori osservazioni⁢ necessarie

Saranno necessarie ulteriori osservazioni per confermare⁤ queste affermazioni e fornire informazioni‍ che la teoria possa utilizzare per comprendere cosa significhi la ​presenza di queste strutture per la⁣ nostra comprensione dell’universo.

Lopez ha presentato le sue scoperte ⁣sul Big Ring alla 243ª riunione della American Astronomical Society.

 

La scoperta del⁢ Big Ring e dell’Arco Gigante rappresenta una sfida alla nostra comprensione dell’universo e alle teorie‌ cosmologiche attuali. Queste strutture gigantesche, con le loro⁤ dimensioni e forme ‌distintive, potrebbero essere la chiave per sbloccare nuovi segreti dell’universo e‍ portare ⁤a‌ una maggiore comprensione ⁣della sua struttura e della sua evoluzione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?