Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La scoperta dell’espansione accelerata dell’universo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La scoperta dell’espansione accelerata dell’universo
News

La scoperta dell’espansione accelerata dell’universo

By Mirko Rossi
Published 12 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Nel 1998, due gruppi di astrofisici hanno fatto una scoperta sorprendente: l’universo si sta espandendo a un ritmo accelerato. Questo fenomeno è stato attribuito a una misteriosa entità chiamata energia oscura, che costituisce circa il 70% dell’universo. La scoperta, ottenuta grazie alle osservazioni di supernove, è stata premiata con il Premio Nobel per la Fisica nel 2011.

Contents
La Dark Energy Survey e la sua importanzaLa tecnologia alla base della DesLa misurazione dell’espansione dell’universoLa densità dell’energia oscuraIl modello cosmologico standard e i risultati della DesLe implicazioni future delle scoperte della DesIl valore dei progetti di survey astronomicheLa strada verso la comprensione dell’energia oscura

 

La Dark Energy Survey e la sua importanza

Ora, a 25 anni di distanza, gli scienziati della Dark Energy Survey (Des) hanno presentato i risultati di un’analisi che utilizza la stessa tecnica per indagare i misteri dell’energia oscura. I risultati, coerenti con il modello cosmologico standard, non escludono però un modello più complesso dell’universo.

 

La tecnologia alla base della Des

La Des è una collaborazione internazionale che utilizza la Dark Energy Camera (DeCam), una fotocamera digitale da 570 megapixel, per mappare un’area pari a quasi un ottavo dell’intero cielo. Grazie a questa tecnologia, gli scienziati hanno trovato migliaia di supernove, creando il campione più grande e profondo mai ottenuto da un singolo telescopio.

 

La misurazione dell’espansione dell’universo

La storia dell’espansione dell’universo può essere tracciata confrontando le velocità di recessione (redshift) con le distanze determinate per ogni supernova. Il risultato della Des mostra che l’espansione è stata accelerata con il tempo cosmico, la firma dell’energia oscura.

 

La densità dell’energia oscura

Per ogni supernova, gli scienziati della Des correlano la sua distanza con la misura del suo redshift. Questi due fattori permettono di capire se la densità di energia oscura nell’universo è rimasta costante o è cambiata nel tempo.

 

Il modello cosmologico standard e i risultati della Des

Il Modello cosmologico standard, noto come ΛCDM, presuppone che la densità dell’energia oscura sia costante. Tuttavia, i risultati della Des suggeriscono che ciò potrebbe non essere vero. I dati Des, combinati con quelli del telescopio Planck, hanno permesso di misurare la fase di decelerazione dell’universo e di vedere dove passa dall’accelerazione alla decelerazione.

 

Le implicazioni future delle scoperte della Des

Le tecniche innovative della Des daranno forma e impulso alle future analisi astrofisiche. Progetti come l’imminente Legacy Survey of Space and Time (Lsst) e il Nancy Grace Roman Space Telescope della Nasa riprenderanno da dove il Des ha lasciato.

 

Il valore dei progetti di survey astronomiche

Questi risultati dimostrano il valore dei progetti di survey astronomiche, che continuano a produrre scienza eccellente anche dopo la fine della raccolta dei dati. È necessario il maggior numero possibile di approcci diversi per capire cosa sia e cosa non sia l’energia oscura.

 

La strada verso la comprensione dell’energia oscura

La ricerca dell’energia oscura è una strada importante per la comprensione dell’universo. Gli scienziati continueranno a indagare e a cercare risposte, utilizzando le scoperte della Des come punto di partenza per nuove e più approfondite analisi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?