Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La scoperta ⁣archeologica che cambia la storia del Palacio de Cortés
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La scoperta ⁣archeologica che cambia la storia del Palacio de Cortés
News

La scoperta ⁣archeologica che cambia la storia del Palacio de Cortés

By Mirko Rossi
Published 23 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

Il Palacio de Cortés, situato nella città di Cuernavaca⁤ in Messico, è stato‌ per lungo tempo un luogo di grande interesse storico e culturale. Tuttavia, una recente scoperta ha portato alla luce un errore storico di notevole ⁣importanza. Si è sempre creduto che uno scheletro​ esposto all’interno del palazzo fosse quello di un monaco spagnolo, ma nuove analisi hanno rivelato che ⁣in realtà si tratta molto⁢ probabilmente dei resti di una donna azteca.

Contents
Il terremoto di Puebla e il progetto di restauroLa vera ‌identità dello scheletroLe dimensioni dello scheletro e la⁤ datazioneL’appartenenza⁣ a un gruppo pre-ispanico

 

Il terremoto di Puebla e il progetto di restauro

Il Palacio de Cortés è stato⁤ danneggiato dal terribile terremoto di Puebla nel settembre del 2017, il che ha dato il via a⁢ un progetto di restauro per ‍riportare l’edificio al suo antico splendore. Durante i lavori di restauro, ⁤gli antropologi dell’Istituto ⁤Nazionale di Antropologia e Storia (INAH) ⁤del Messico hanno deciso di esaminare nuovamente i resti del presunto monaco ​sepolto nel palazzo.

 

La vera ‌identità dello scheletro

Per molti‍ anni si è creduto che ‌il corpo appartenesse a un⁢ monaco spagnolo di nome Juan Leyva, ​ma la sua identità non⁤ è mai stata⁣ certa. Tuttavia, le nuove analisi hanno portato a una svolta significativa. ‌L’usura dei denti indica che la persona aveva ⁢tra i 30 ‌e i 40 anni al momento della morte e, nonostante⁢ le vertebre deformate,⁢ non sono state trovate prove di malattie ‌nello scheletro, lasciando incerta la⁣ causa della morte.

Le dimensioni dello scheletro e la⁤ datazione

Basandosi ⁣sulla dimensione dell’omero (osso ⁣del braccio superiore), i ricercatori suggeriscono che la persona fosse alta circa 147 centimetri. La forma più ampia del bacino mostra chiaramente che lo scheletro era femminile. Inoltre, lo studio suggerisce che il corpo risale a un’epoca compresa ​tra il 1450 e il 1500 d.C. Poiché ⁢i colonizzatori europei non arrivarono nel Messico moderno fino al 1511 d.C.,‍ possiamo presumere con sicurezza che questo non sia il corpo di un uomo spagnolo.

 

L’appartenenza⁣ a un gruppo pre-ispanico

I ricercatori sostengono che la persona appartenesse a un gruppo pre-ispanico, molto‍ probabilmente⁢ al popolo Tlahuica ⁢del Messico centrale. Il Palacio de Cortés fu costruito dagli spagnoli solo negli ​anni ’20 del 1500, ⁢quindi ​sembra che la struttura sia stata‌ edificata attorno a questa tomba preesistente di ‍un’epoca ⁤precedente.

“È ⁤più legato a una sepoltura pre-ispanica, ‍che potrebbe appartenere al ​periodo di contatto o precedente”, ha affermato Jorge Angulo, archeologo dell’INAH. Ha aggiunto che la teoria precedente non aveva ‌senso⁤ perché era molto strano “che un religioso fosse sepolto fuori⁢ dalla⁤ sua comunità, ancor ‌più che il ‍suo sistema di sepoltura non fosse associato ai canoni cattolici ‍dell’epoca”.

 

Alla luce di questo lavoro, la mostra ​archeologica è‍ stata recentemente riaperta con un nuovo certificato, che afferma che la sepoltura apparteneva a una “donna ​Tlahuica”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?