Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La Scintilla verde: un catalizzatore che trasforma l’acqua in ricchezza energetica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La Scintilla verde: un catalizzatore che trasforma l’acqua in ricchezza energetica
News

La Scintilla verde: un catalizzatore che trasforma l’acqua in ricchezza energetica

By Mirko Rossi
Published 23 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

La ricerca ⁤di soluzioni sostenibili per la produzione di energia è una delle sfide ​più importanti del nostro tempo. In questo contesto, la produzione di idrogeno verde attraverso l’elettrolisi dell’acqua si pone⁢ come una delle vie più promettenti. Tuttavia, il processo di elettrolisi, in particolare‌ la reazione di evoluzione dell’ossigeno (OER) in soluzioni acide, richiede catalizzatori efficienti, a basso⁢ costo e stabili, che ⁢sono ancora oggetto di studio. Recentemente, un team di ricercatori ⁢ha sviluppato un catalizzatore a base di rutenio, stabilizzato con atomi di zinco, che mostra caratteristiche migliorate in​ termini di ⁤stabilità e reattività, aprendo nuove prospettive per la produzione di idrogeno sostenibile.

Contents
Le sfide dell’elettrolisi e dei catalizzatoriUna ‍svolta nello​ sviluppo dei catalizzatori OERDesign ​e prestazioni del catalizzatoreImplicazioni per l’energia sostenibile

 

Le sfide dell’elettrolisi e dei catalizzatori

L’elettrolisi è un processo⁣ che utilizza l’elettricità⁢ per scindere le molecole d’acqua in idrogeno e ossigeno. L’uso di membrane a scambio protonico (PEM) e di energie rinnovabili per ⁣l’elettrolisi dell’acqua è considerato un metodo sostenibile per la produzione di idrogeno. Tuttavia, la mancanza‍ di catalizzatori efficienti, a basso costo e ⁢stabili per l’OER in soluzioni acide rappresenta un ostacolo significativo per il⁤ progresso ‌della tecnologia dell’elettrolisi dell’acqua PEM. I catalizzatori a base di iridio sono una soluzione potenziale, ma l’iridio metallico è raro e costoso.⁣ In alternativa, gli​ ossidi di rutenio (RuO2) offrono un’opzione più accessibile e ‌reattiva, ma anche questi soffrono di problemi di stabilità. Di conseguenza,⁤ i ricercatori stanno‌ esplorando modi ⁢per migliorare la stabilità della struttura RuO2 per sviluppare catalizzatori OER promettenti per‌ l’implementazione di tecnologie ⁤di produzione di idrogeno.

 

Una ‍svolta nello​ sviluppo dei catalizzatori OER

In uno studio recente pubblicato sul Journal of Energy Chemistry, un gruppo di ricercatori guidato dal Professor Haeseong Jang del Dipartimento ⁣di Ingegneria⁢ dei Materiali Avanzati presso l’Università‌ Chung-Ang, ha sviluppato un catalizzatore OER promettente,⁢ denominato SA Zn-RuO2. Il catalizzatore è composto da RuO2 ⁤stabilizzato da ‍singoli atomi di⁣ zinco. Il Prof. Jang spiega: “Siamo ⁤stati motivati dalla​ necessità di trovare elettrocatalizzatori alternativi efficienti e convenienti per l’OER nell’elettrolisi dell’acqua⁣ PEM. Basandoci sul nostro studio, proponiamo una strategia di doppia ingegnerizzazione, che coinvolge il doping con ​singoli atomi di Zn e l’introduzione di vacanze di⁢ ossigeno, per bilanciare l’alta attività catalitica‌ con ‌la stabilità durante l’OER acido.”

 

Design ​e prestazioni del catalizzatore

I ricercatori⁣ hanno sintetizzato ‍SA Zn-RuO2‌ riscaldando un framework organico con atomi di rutenio⁣ (Ru) e zinco, formando una struttura con vacanze di ossigeno (atomi di ossigeno mancanti che alterano positivamente le proprietà) e legami Zn-O-Ru. Questi legami stabilizzano il catalizzatore in due modi: uno, rafforzando i legami Ru-O, e due, fornendo elettroni dagli atomi di zinco per proteggere il rutenio dall’iperossidazione durante il processo OER. Inoltre, il migliorato ambiente elettronico attorno agli atomi di rutenio abbassa ‍le energie necessarie affinché le molecole si⁢ attacchino alla ⁤superficie, riducendo così la barriera energetica⁤ per la reazione.

Il catalizzatore risultante era più stabile, senza una caduta apparente nella reattività, e⁢ ha superato ‍significativamente​ il RuO2 commerciale.‍ Inoltre, richiedeva meno energia aggiuntiva (basso sovrappotenziale di 213 mV rispetto ai 270 mV del RuO2 commerciale) e rimaneva funzionale per un periodo più lungo (43 ore rispetto alle 7,4 ore del RuO2 commerciale).

 

Implicazioni per l’energia sostenibile

Grazie alla sua stabilità migliorata e alle caratteristiche⁤ favorevoli, il nuovo catalizzatore SA Zn-RuO2 proposto ⁤ha ‌il potenziale per influenzare lo sviluppo di elettrocatalizzatori a basso costo, attivi e resistenti agli acidi ‌per l’OER. Questo, a sua volta, potrebbe aiutare a ridurre i costi e migliorare la produzione di idrogeno verde, favorendo un passaggio verso fonti di energia più pulite e avanzamenti nelle tecnologie sostenibili.

Il Prof.‍ Jang ⁣immagina: “Crediamo che questo cambiamento possa rivoluzionare le industrie, i trasporti e le infrastrutture energetiche, e contribuire⁤ agli sforzi volti a combattere il cambiamento climatico e a ⁢promuovere un futuro più resiliente e consapevole dell’ambiente. Questo perché l’idrogeno ‍verde accessibile può avere un impatto trasformativo sulle società mitigando gli impatti ambientali, creando posti di‍ lavoro e garantendo la sicurezza energetica attraverso soluzioni energetiche diversificate e sostenibili.”

 

In sintesi, il⁤ catalizzatore RuO2 altamente reattivo e​ cataliticamente ​stabile per l’OER acido ha una⁣ durabilità aumentata e caratteristiche favorevoli, e detiene un ⁢immenso potenziale per guidare la progettazione di elettrocatalizzatori OER non a base ​di ⁤iridio ⁣robusti e attivi per applicazioni pratiche!

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?