Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La rapida⁢ evoluzione dei pesci nel lago Vittoria
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La rapida⁢ evoluzione dei pesci nel lago Vittoria
News

La rapida⁢ evoluzione dei pesci nel lago Vittoria

By Mirko Rossi
Published 30 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

Il Lago Vittoria, situato in⁢ Africa, è il più​ grande‌ lago‍ del continente e nonostante la ⁤sua giovane età di soli ‌16.000‌ anni, è diventato il teatro di ‍un fenomeno evolutivo ​straordinario.​ In questo⁣ breve lasso di⁤ tempo,​ si sono evolute circa 500⁣ diverse specie ‌di pesci ciclidi, un gruppo‌ estremamente variegato e numeroso. Questa incredibile diversità è il ‍risultato di⁢ un’intensa ibridazione e‌ di un riciclo genetico ⁣che ha portato alla nascita ‍di ibridi derivanti dall’incrocio tra specie diverse.

Contents
La scoperta degli‍ scienziatiLa ⁢diversità⁢ dei ciclidi nel lago VittoriaL’ibridazione come forza positiva nell’evoluzioneLa diversità ‌genetica⁤ generata dagli ibridi

 

La scoperta degli‍ scienziati

Un team di scienziati dell’Università⁢ di Berna, dell’Università di Cambridge e del Wellcome Sanger Institute ‍ha scoperto che le centinaia di specie di ciclidi, così diverse tra loro, sono ⁢in realtà evolute da soli tre lignaggi di ciclidi che sono arrivati nel Lago ‍Vittoria⁣ circa 16.000 anni fa, quando il‍ lago si è riempito nuovamente dopo un intenso periodo di siccità. Questo rappresenta un tasso di evoluzione incredibilmente rapido.

La ‌dottoressa Joana Meier, autrice⁣ principale​ dello studio ‌e​ leader del gruppo presso il Wellcome‌ Sanger Institute, ha spiegato che questi ‌ciclidi sono evoluti ⁤da probabilmente tre lignaggi che si sono incontrati nel lago, si ​sono​ ibridati, ⁤hanno combinato la ​loro‍ variazione genetica e hanno⁢ generato questa enorme‌ diversità⁢ di ibridi, che poi ⁤si sono ⁣evoluti ⁢in ⁣diverse specie.

 

La ⁢diversità⁢ dei ciclidi nel lago Vittoria

I ciclidi del Lago Vittoria⁣ ora‌ prosperano e occupano quasi ogni nicchia ecologica​ immaginabile. Presentano‌ anche differenze visibili,⁣ vantando una varietà di forme, dimensioni, colori‌ e strutture. Alcune specie sono raschiatrici di alghe,⁣ altre si nutrono di‍ zooplancton, mentre altre sono predatori al vertice che si cibano di altri ⁢pesci.

 

L’ibridazione come forza positiva nell’evoluzione

Il‍ successo dell’ibridazione dei ciclidi nel Lago⁤ Vittoria sfida una delle⁣ ipotesi più antiche sull’evoluzione, secondo la ‌quale due specie diverse non possono riprodursi e creare prole vitale​ o fertile. Invece ⁣di essere sempre un vicolo cieco evolutivo, gli ibridi ⁢possono diventare una forza positiva nella sopravvivenza di un gene.

Molti ibridi nati da‍ genitori di‍ specie diverse potrebbero‌ non⁤ avere successo e potrebbero ⁤addirittura essere ​sterili. Tuttavia,⁢ per ‍alcuni fortunati, la combinazione di geni potrebbe fornire loro un vantaggio rispetto ai loro simili, ⁤aiutandoli ​a sopravvivere ⁤e⁣ riprodursi.

 

La diversità ‌genetica⁤ generata dagli ibridi

L’ibridazione⁤ sta generando una grande quantità di diversità ⁣genetica. ⁤Anche se alcuni ibridi potrebbero non avere successo, può comunque essere vantaggioso ⁤se alcuni si dimostrano ⁢adatti. Questo principio non si​ applica solo ai ⁤ciclidi del Lago Vittoria, ma si ‌può osservare​ l’ibridazione introgressiva nel genoma della maggior parte degli animali viventi, dalle farfalle ai⁣ mammiferi marini.

 

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?