Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La nuova frontiera delle stazioni spaziali private
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La nuova frontiera delle stazioni spaziali private
News

La nuova frontiera delle stazioni spaziali private

By Mirko Rossi
Published 28 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

La conquista dello ​spazio è sempre stata una delle più grandi​ sfide dell’umanità. Oggi, grazie ai progressi tecnologici, stiamo assistendo a una nuova era di esplorazione spaziale, in cui le aziende private stanno giocando un ruolo sempre più importante. Una di queste aziende, Sierra Space, con sede in Colorado, sta lavorando per realizzare la prima stazione spaziale⁢ privata in orbita terrestre bassa. Il loro obiettivo è quello di creare un ambiente abitabile e lavorativo nello spazio, che‌ possa essere lanciato con un​ solo razzo, riducendo così i costi e aumentando l’efficienza.

Contents
Il modulo LIFE: una casa nello spazioIl test ⁤di resistenza: un’esplosione controllataIl cammino verso l’orbita terrestre bassaLa sicurezza⁤ prima di tuttoIl futuro delle stazioni spaziali

 

Il modulo LIFE: una casa nello spazio

Il modulo⁢ LIFE (Large Integrated ⁣Flexible Environment) è un ambiente espandibile che viene gonfiato alla sua piena capacità solo una volta in orbita. Con un’altezza di oltre 6 metri, ⁤è paragonabile per dimensioni a⁤ una ​casa⁤ familiare media. Il vantaggio principale di queste ⁣stazioni spaziali espandibili è lo spazio abitativo e lavorativo che possono offrire per ogni lancio, che è​ estremamente costoso. ⁤”LIFE raggiungerà 1/3 del volume della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) con un solo lancio”, ha​ affermato ‍Leanne Thompson, ingegnere di sistema presso Sierra Space, “mentre⁤ in precedenza erano necessari da 10 ‍a 15‍ lanci per raggiungere lo stesso volume”.

 

Il test ⁤di resistenza: un’esplosione controllata

Il modulo, realizzato con materiali tessili​ che diventano rigidi sotto pressione, è stato sottoposto a un test ⁤di pressione ‍massima (Ultimate Burst Pressure, ⁣UBP) presso il Marshall Space Flight Center della ​NASA. In pratica, il modulo viene gonfiato fino a quando non può più sopportare la pressione e ‌si rompe. L’esplosione è ⁢stata spettacolare, ma ⁤era prevista. ⁤La‍ Stazione Spaziale Internazionale funziona a un livello operativo di 101,3 kilopascal, che è circa la pressione ‌atmosferica al livello del mare. La NASA‍ raccomanda che i‍ moduli possano resistere a quattro⁢ volte⁢ la pressione operativa massima di 104,8 kilopascal. LIFE ha superato questo valore del 27%, resistendo a una pressione impressionante di 531 kilopascal, quasi la pressione all’interno di una bottiglia di champagne.

 

Il cammino verso l’orbita terrestre bassa

Nonostante l’entusiasmo per i risultati ottenuti, c’è ancora molta strada da‌ fare prima che ‍qualcuno possa vivere‌ all’interno del modulo. Il⁢ team⁣ continuerà con i​ test⁤ UBP e svilupperà ‍la barriera atmosferica per il modulo, oltre a strati protettivi contro i detriti orbitali. “Negli ultimi due anni, il nostro team⁢ ha lavorato instancabilmente per raggiungere questo​ punto”, ha aggiunto Shawn Buckley,⁣ direttore ‌senior dell’ingegneria e ‌capo tecnologo dei sistemi EarthSpace. “Abbiamo raccolto l’esperienza e la conoscenza necessarie per portare questa incredibile tecnologia ai prossimi passi: l’orbita terrestre bassa e‌ oltre”.

 

La sicurezza⁤ prima di tutto

La sicurezza è una priorità assoluta per Sierra Space. Oltre ‌ai test di resistenza, l’azienda sta lavorando per garantire che il modulo LIFE ⁤sia protetto da eventuali detriti spaziali, ‌che rappresentano una minaccia costante per⁤ le strutture⁢ in orbita. La barriera ‍atmosferica e i materiali protettivi sono fondamentali per assicurare la sicurezza degli astronauti che vivranno e lavoreranno‌ all’interno della stazione‌ spaziale.

 

Il futuro delle stazioni spaziali

Le stazioni spaziali private come quella proposta​ da Sierra Space ⁤rappresentano il futuro dell’esplorazione⁢ spaziale. Con la possibilità di lanciare un ambiente abitativo completo con un solo razzo, si aprono nuove opportunità per la ricerca scientifica, il turismo spaziale e persino la ‌colonizzazione di altri ⁢pianeti. La⁤ tecnologia⁤ dei⁣ moduli ⁣espandibili ⁤potrebbe rivoluzionare il modo in cui viviamo e lavoriamo nello spazio, rendendo l’esplorazione spaziale ⁣più accessibile e sostenibile.

 

In conclusione, il successo del test UBP⁤ del modulo LIFE è un passo‌ significativo verso ⁢la realizzazione di stazioni spaziali⁣ private. Con il continuo sviluppo e⁣ i test di sicurezza,‍ Sierra Space si avvicina sempre di più al suo ‍obiettivo ‌di creare un ⁤ambiente abitabile nello spazio. Il futuro dell’esplorazione spaziale‌ è luminoso, e ⁣aziende come Sierra Space stanno guidando la strada verso nuovi orizzonti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?