Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La Nascita dell’Immagine del Secolo: ‍La Vera Storia di “Earthrise”
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La Nascita dell’Immagine del Secolo: ‍La Vera Storia di “Earthrise”
News

La Nascita dell’Immagine del Secolo: ‍La Vera Storia di “Earthrise”

By Mirko Rossi
Published 22 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

La fotografia “Earthrise”, che ritrae il sorgere della Terra vista dalla Luna, è stata ⁣a lungo considerata un’icona della storia spaziale. La sua‍ genesi, spesso narrata come un evento inaspettato per⁣ l’equipaggio dell’Apollo 8, nasconde in realtà una ‍storia di preparazione e ​pianificazione ben più complessa.

La missione‌ Apollo 8, guidata dal comandante Frank Borman, rappresentò⁤ un momento storico nell’esplorazione spaziale, avvenendo​ otto mesi prima dell’allunaggio di Apollo 11. Questo viaggio ‌non solo precedette il famoso passo di Neil Armstrong e‍ Buzz Aldrin sulla superficie‍ lunare, ma regalò all’umanità una delle immagini più significative del XX secolo: la Terra che sorge all’orizzonte lunare.

Contrariamente a quanto si è soliti pensare, l’equipaggio dell’Apollo⁣ 8 era consapevole della possibilità di assistere a questo spettacolo. Nonostante fossero concentrati sull’osservazione lunare, fu solo al quarto orbita, quando la capsula si capovolse di ‍180 ⁣gradi, che si ‌trovarono di fronte alla visione della Terra che ‍emergeva. Tuttavia, la pianificazione dietro la cattura di tale immagine era stata meticolosa, con ore di briefing‌ dedicati all’uso corretto delle attrezzature ⁣fotografiche.

Nonostante ‌la ‍direzione della NASA insistesse affinché gli ⁤astronauti si concentrassero su fotografie di geologia lunare e potenziali siti di atterraggio, il direttore della fotografia del programma Apollo, Dick Underwood,​ lottò‍ affinché venisse catturato il sorgere della Terra. La richiesta fu accolta e, nonostante la priorità bassa assegnata a ⁤tale compito, l’immagine di “Earthrise” fu immortalata.

La missione Apollo 8 si‌ svolse in un contesto fortemente influenzato dalla cultura ⁤cristiana ‍degli Stati⁢ Uniti. Gli astronauti, lasciati liberi di esprimersi‍ durante la trasmissione storica​ dall’orbita lunare, scelsero ​di leggere passaggi dal⁢ Libro della Genesi. Questa‍ decisione non fu casuale, ma frutto di una riflessione accurata e di una collaborazione con ​esperti e pubblicisti, che suggerirono di ⁤iniziare “dall’inizio”, riconoscendo la potenza evocativa ​della⁣ storia della⁢ creazione.

 

La fotografia restaurata di “Earthrise”, colorata con tonalità tratte dalle foto a colori originali, e la lettura del‌ Libro della Genesi durante ​la missione Apollo 8, sono esempi ⁢di ​come, dietro momenti ‍di grande⁤ ispirazione, si celino spesso una ⁣pianificazione accurata‌ e un alto livello ⁢di professionalità.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?