Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La Missione Einstein Probe: un nuovo sguardo sull’universo ai Raggi X
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La Missione Einstein Probe: un nuovo sguardo sull’universo ai Raggi X
News

La Missione Einstein Probe: un nuovo sguardo sull’universo ai Raggi X

By Mirko Rossi
Published 12 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

L’osservazione dell’universo è una pratica che affascina l’umanità da secoli. Con il passare del tempo, la tecnologia ha permesso di esplorare l’infinito spazio cosmico in modi sempre più avanzati e dettagliati. La missione Einstein Probe, lanciata il 9 gennaio 2024, rappresenta un ulteriore passo avanti in questa direzione, offrendo una nuova prospettiva sull’universo ai raggi X.

Contents
Il lancio e l’orbita della sondaIl telescopio e i suoi strumentiLa fase di test e calibrazioneLa fase scientifica e il contributo dell’Esa

 

Il lancio e l’orbita della sonda

La sonda Einstein Probe è stata lanciata dal centro spaziale di Xichang, situato nella provincia cinese di Sichuan. Il lancio è avvenuto alle 08:03 del mattino, ora italiana, corrispondenti alle 15:03 ora locale. Dopo il decollo, la sonda ha raggiunto un’orbita a circa 600 km di altitudine, compiendo una rivoluzione intorno alla Terra ogni 96 minuti, con un’inclinazione orbitale di 29 gradi. Questa configurazione permette al telescopio di monitorare quasi l’intero cielo notturno in sole tre orbite.

 

Il telescopio e i suoi strumenti

Einstein Probe è dotato di due strumenti principali: il Wide-field X-ray telescope (Wxt) e il Follow-up X-ray telescope (Fxt). Il Wxt ha il compito di monitorare il cielo alla ricerca di nuovi eventi e sorgenti di raggi X, mentre il Fxt si occupa di analizzare con maggiore dettaglio gli oggetti celesti segnalati dal primo strumento. Il design ottico modulare del Wxt, ispirato all’occhio di aragosta, consente di osservare 3600 gradi quadrati in un solo puntamento, permettendo di scandagliare l’intero cielo notturno in poco più di quattro ore e mezzo.

La missione Einstein Probe è frutto di una collaborazione internazionale tra l’accademia cinese delle scienze (Cas), l’Esa e il Max Planck Institute für Extraterrestrische Physik (Mpe) di Monaco di Baviera. Questa sinergia ha permesso di sviluppare tecnologie all’avanguardia e di condividere le competenze necessarie per il successo della missione.

 

La fase di test e calibrazione

Nei primi sei mesi, il team di Einstein Probe sarà impegnato nei test e nella calibrazione degli strumenti. Questa fase è cruciale per assicurare il corretto funzionamento della sonda e la precisione delle osservazioni. L’Esa ha contribuito attivamente a questa fase, partecipando ai test e alla calibrazione dei telescopi e sviluppando il gruppo di specchi di uno dei due telescopi di Fxt.

 

La fase scientifica e il contributo dell’Esa

Dopo la fase di preparazione, inizierà la fase scientifica, durante la quale la sonda osserverà l’intero cielo a raggi X per almeno tre anni. L’Esa, come partner del progetto, avrà accesso al 10% dei dati generati dalle osservazioni di Einstein Probe. Inoltre, le stazioni di terra dell’Esa saranno utilizzate per scaricare i dati dal veicolo spaziale, garantendo un flusso costante di informazioni.

 

In conclusione, la missione Einstein Probe rappresenta un’opportunità unica per esplorare l’universo ai raggi X e per comprendere meglio i fenomeni più energetici che si verificano nello spazio. Grazie alla collaborazione internazionale e all’impiego di tecnologie innovative, questa missione promette di aprire nuove frontiere nella ricerca astronomica e di arricchire la nostra conoscenza dell’universo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?