Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La mappa piatta più accurata della Terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La mappa piatta più accurata della Terra
News

La mappa piatta più accurata della Terra

By Mirko Rossi
Published 28 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

La rappresentazione della Terra su una mappa bidimensionale è sempre stata una sfida per i cartografi. La⁣ difficoltà principale risiede nel fatto che il nostro pianeta è tridimensionale e, di conseguenza, qualsiasi tentativo di trasporlo su una‌ superficie piatta comporta inevitabilmente delle distorsioni. ⁢Le mappe che comunemente utilizziamo, basate ⁤sulla proiezione di Mercatore, sono un esempio lampante di come la realtà possa essere alterata in favore di una rappresentazione più comoda per la navigazione, ma meno fedele alla realtà delle dimensioni e delle forme dei continenti.

Contents
La proiezione di MercatoreLa ricerca di una mappa più⁣ accurataUna ⁤nuova mappa bidimensionale​ della TerraLa mappa a due latiLa mappa più accurata della Terra

 

La proiezione di Mercatore

La proiezione di Mercatore, ideata ‌dal cartografo​ Gerardus⁣ Mercator nel 1569, è una proiezione cilindrica che prevede di inserire il ⁤globo terrestre all’interno di un cilindro e di proiettare ogni punto della superficie terrestre su un punto corrispondente del cilindro. ​Questo tipo di proiezione è particolarmente utile per la navigazione, in quanto permette di rappresentare i percorsi di navigazione costante⁢ come segmenti⁣ rettilinei, riducendo la necessità di correggere la rotta a causa della curvatura ⁤terrestre. Tuttavia,⁣ questa‌ proiezione comporta una⁤ distorsione significativa delle dimensioni e delle forme, soprattutto nelle aree vicine ai poli, dove le terre emerse appaiono molto più grandi di quanto non siano in realtà.

 

La ricerca di una mappa più⁣ accurata

Nel corso ‌degli anni, sono state proposte diverse alternative alla proiezione di Mercatore, come ‌la proiezione di Winkel-Tripel, che si è dimostrata la ⁤migliore in termini di minori distorsioni.⁣ Tuttavia, anche questa proiezione non è esente da difetti, come il “taglio di confine” nell’Oceano Pacifico, ‌che fa ⁣apparire la distanza tra Hawaii ‍e Asia maggiore di quanto non sia in realtà.

 

Una ⁤nuova mappa bidimensionale​ della Terra

Recentemente, un team⁢ di ricercatori guidato da Richard Gott, professore emerito di astrofisica presso l’Università di Princeton, ha deciso di creare ⁢una‍ nuova mappa bidimensionale della Terra, ispirandosi a una⁢ mappa realizzata da ‍Buckminster ⁤Fuller, che preservava le dimensioni reali dei paesi e delle aree, ma introduceva grandi spazi vuoti tra paesi vicini e divideva alcuni in due.

 

La mappa a due lati

L’idea del team era quella di creare una mappa a due lati, mostrando o l’emisfero orientale e occidentale o l’emisfero settentrionale e meridionale. Nella mappa dell’emisfero settentrionale-meridionale, il bordo della mappa coincide in modo abbastanza preciso con l’equatore,⁢ e entrambe le versioni non presentano tagli di confine.

 

La mappa più accurata della Terra

Utilizzando questa mappa, è possibile misurare le distanze tra due punti con maggiore precisione rispetto a qualsiasi‌ altra mappa, in quanto include meno errori di distanza. Secondo il sistema di punteggio sviluppato dal team, si ⁣tratta della mappa più accurata ⁢della​ Terra in​ formato bidimensionale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?