Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La Genetica della forma del Cranio umano
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La Genetica della forma del Cranio umano
News

La Genetica della forma del Cranio umano

By Mirko Rossi
Published 14 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

La ricerca scientifica ha fatto un passo avanti significativo nella comprensione della diversità della forma del cranio umano. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Pittsburgh e della KU Leuven ha identificato una serie di geni che influenzano la morfologia del cranio, offrendo nuove prospettive sullo sviluppo cranico e sulle malattie correlate, come la craniosinostosi. Questo studio, pubblicato di recente su Nature Communications, non solo getta luce sulla varietà delle forme del cranio umano, ma potrebbe anche fornire informazioni sui fattori genetici alla base di condizioni patologiche che influenzano la formazione del cranio.

Contents
Analisi del cranio e scoperta geneticaImplicazioni e applicazioni della ricercaLa condizione della craniosinostosiLa ricerca supportata da fondi pubblici

 

Analisi del cranio e scoperta genetica

I ricercatori hanno analizzato la volta cranica, la parte superiore del cranio che racchiude il cervello. Questa analisi ha portato alla scoperta di 30 regioni genetiche collegate a varie forme del cranio, di cui 29 sono state identificate per la prima volta in questo studio. “Gli antropologi hanno speculato e dibattuto sulla genetica della forma della volta cranica sin dall’inizio del XX secolo”, ha affermato il co-autore senior dello studio, il dottor Seth Weinberg, professore di scienze orali e craniofacciali presso la Pitt School of Dental Medicine e co-direttore del Center for Craniofacial and Dental Genetics. “Sapevamo che i geni giocano un ruolo importante nella dimensione e nella forma della volta, ma si sapeva molto poco sulla base genetica delle caratteristiche tipiche che vediamo nella popolazione generale, come ciò che rende la testa di qualcuno lunga e stretta rispetto a corta e larga. Questo studio rivela alcuni dei geni chiave che guidano la variazione in questa parte del corpo umano.”

 

Implicazioni e applicazioni della ricerca

Secondo i ricercatori, una delle applicazioni di una migliore comprensione dei fattori che guidano la variazione naturale nella forma del cranio umano è informare gli studi di paleoantropologia, potenzialmente gettando luce sullo sviluppo precoce degli esseri umani moderni. Weinberg e i suoi colleghi hanno utilizzato scansioni di risonanza magnetica (RM) di oltre 6.000 adolescenti per estrarre superfici 3D corrispondenti alla volta cranica. Dopo aver diviso le superfici della volta 3D in sottoparti anatomiche progressivamente più piccole e quantificato la forma di queste sottoparti, hanno testato più di 10 milioni di varianti genetiche per evidenze di associazione statistica con misure della forma della volta.

 

La condizione della craniosinostosi

Una di queste condizioni è la craniosinostosi, che si verifica quando le ossa del cranio si fondono troppo presto mentre il cervello è ancora in rapida crescita. Senza la neurochirurgia, la craniosinostosi può causare deformità permanenti, danni cerebrali, cecità e persino la morte. Il team ha dimostrato che le varianti vicino a tre geni associati alla forma della volta, BMP2, BBS9 e ZIC2, erano anche associate alla craniosinostosi, suggerendo che questi geni potrebbero svolgere un ruolo nello sviluppo della malattia.

 

La ricerca supportata da fondi pubblici

“Questo tipo di studio è possibile grazie alla disponibilità di risorse finanziate pubblicamente”, ha affermato Weinberg. “Lo studio originale che ha generato queste scansioni RM è focalizzato sulla comprensione dello sviluppo e del comportamento del cervello. Sfruttando in modo creativo queste risorse, siamo riusciti a far avanzare la scoperta oltre l’ambito originale.”

La ricerca è stata supportata dall’Istituto Nazionale di Ricerca Dentale e Craniofacciale e dal Programma di Ricerca Intramurale dell’Istituto Nazionale di Genomica Umana, Istituti Nazionali della Salute.

 

In conclusione, lo studio rappresenta un importante passo avanti nella comprensione della genetica della forma del cranio umano e delle sue implicazioni per la salute. I risultati potrebbero avere un impatto significativo non solo sulla ricerca antropologica, ma anche sul trattamento e la prevenzione di malattie craniche come la craniosinostosi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?