Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La diversità genetica nelle libellule blu
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La diversità genetica nelle libellule blu
News

La diversità genetica nelle libellule blu

By Mirko Rossi
Published 19 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Le libellule blu, conosciute anche come bluetail damselflies, sono insetti affascinanti che hanno catturato l’attenzione degli scienziati per la loro straordinaria variazione di⁤ colore. In particolare, le femmine di questa specie presentano tre diverse forme cromatiche, ‍una delle quali è simile ai maschi e serve a proteggerle dall’essere continuamente importunate per l’accoppiamento. Un team internazionale di⁤ ricercatori, guidato dall’Università di Lund in Svezia, ha recentemente scoperto che questa variazione ⁢genetica⁣ è originata da mutazioni in una⁢ specifica regione del genoma, risalenti a oltre cinque milioni di anni fa. Questa scoperta offre nuove prospettive sulla diversità genetica e i‌ processi evolutivi che interessano le libellule, aprendo la strada a ulteriori studi ⁣evolutivi.

Il team di ricerca ha mappato la notevole variazione di colore tra le femmine della ‍libellula blu​ (Ischnura elegans), rivelando ⁤che le tre forme cromatiche femminili sono determinate geneticamente. Una⁤ di queste⁢ forme fa sì che le femmine assomiglino ai maschi, conferendo loro un vantaggio evolutivo in quanto evitano l’eccessivo assedio dei maschi per l’accoppiamento. La variazione è stata mantenuta nel corso di lunghi periodi evolutivi attraverso una selezione naturale bilanciata. Sequenziando il DNA delle tre forme cromatiche e confrontandolo‍ con le due forme del parente tropicale Ischnura senegalensis,‌ i ricercatori hanno dimostrato⁤ che la variazione genetica ⁢nelle femmine è sorta almeno cinque milioni di anni fa, attraverso diverse mutazioni in una regione genetica specifica sul tredicesimo ⁤cromosoma della libellula.

 

La grande variazione di colore negli insetti solleva interrogativi sulla‌ funzione dei segnali ​cromatici e le conseguenze evolutive per la scelta del partner e i conflitti tra i sessi. La scoperta di questa ‌variazione genetica nelle libellule blu femmine aiuta a comprendere i processi‌ evolutivi⁢ che avvengono all’interno di una specie e su scale temporali evolutive più‌ lunghe, coinvolgendo diverse⁣ specie.

Avendo individuato il gene responsabile della variazione cromatica femminile, i ricercatori possono ora ​procedere all’identificazione di diversi genotipi nei maschi e nella fase ‌larvale acquatica di questi insetti. Sebbene i maschi non presentino forme cromatiche visibili, si prevede di indagare se il gene del‌ colore influenzi altre caratteristiche delle‍ larve ⁢e dei maschi, inclusa la sopravvivenza e⁣ i comportamenti.

Con una solida base di conoscenze sulla variazione‌ cromatica,‌ gli scienziati possono estendere lo studio ad ⁤altre specie del genere Ischnura, che si trovano in Europa, ⁣Africa, Asia, Australia, Nord e Sud America. I risultati genetici ottenuti contribuiscono a una migliore comprensione dei processi evolutivi che ⁤si verificano all’interno di una specie e su scale temporali evolutive macroevolutive⁤ di decine di milioni di anni, coinvolgendo diverse specie.

La comprensione di come e perché la variazione genetica si origina e si mantiene nel tempo è fondamentale per la biologia evolutiva, la genetica delle popolazioni e la biologia della conservazione. In tutte le popolazioni ⁣di dimensioni limitate, la variazione genetica si perde ⁣nel tempo. Pertanto, è importante comprendere sia i ‍meccanismi che⁢ danno origine a nuova variazione genetica, sia quelli che agiscono per mantenerla. Questo ha un’importanza significativa sia per⁢ la‌ conservazione delle specie sia per il potenziale evolutivo futuro delle popolazioni di adattarsi a ambienti⁢ in rapido cambiamento.

 

In conclusione, lo studio della variazione genetica nelle libellule blu femmine apre nuove strade per la ricerca evolutiva e offre spunti preziosi per la conservazione delle specie e la comprensione dei meccanismi evolutivi. Con‌ questi​ nuovi risultati, gli scienziati sono meglio ​equipaggiati per affrontare⁣ le‌ sfide poste dai cambiamenti ambientali e per proteggere la‍ biodiversità ‌del nostro pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?