Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La difesa planetaria con la Realtà Aumentata
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La difesa planetaria con la Realtà Aumentata
News

La difesa planetaria con la Realtà Aumentata

By Mirko Rossi
Published 19 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

L’osservazione del cielo notturno ha da sempre affascinato l’umanità, con i suoi misteri e le sue meraviglie. Oggi, grazie alle nuove tecnologie, è possibile vivere esperienze uniche e coinvolgenti senza muoversi da casa. La nuova applicazione di Sorvegliati spaziali, progetto di divulgazione dell’Inaf dedicato alla difesa planetaria, offre la possibilità di sperimentare in realtà aumentata fenomeni come aurore boreali, meteore e meteoriti, comete e rifiuti spaziali. Se avete sempre desiderato osservare da vicino l’impatto di un asteroide o ammirare l’aurora boreale in qualsiasi momento dell’anno, questa app è ciò che fa per voi.

Sorvegliati spaziali è un’iniziativa nata nel 2021 da un’idea di Daria Guidetti dell’Inaf di Bologna. Sviluppata in collaborazione con ricercatori dell’Inaf e l’azienda Demarka, il progetto si avvale di un sito web aggiornato con video, infografiche e notizie riguardanti eventi celesti che potrebbero influenzare la Terra. Inoltre, include uno spettacolo teatrale per narrare il lavoro di chi si dedica alla difesa planetaria.

L’app di Sorvegliati spaziali è stata presentata in anteprima alla Iaa Planetary Defense Conference a Vienna e successivamente proposta come laboratorio per il pubblico durante l’Asteroid Day 2023. Ora è disponibile per il download gratuito su App Store e Google Play, compatibile con dispositivi iOS e Android.

La realtà aumentata permette di accedere a contenuti aggiuntivi e di approfondire le tematiche legate alla difesa planetaria in modo interattivo. L’app offre la possibilità di simulare l’arrivo di un asteroide nel proprio ambiente, con effetti visivi e sonori realistici. Inoltre, la sezione dedicata alla meteorologia spaziale permette di creare un’aurora artificiale, accompagnata dal suono trasformato in onde sonore di segnali radio emessi da un’aurora reale.

Per iniziare, è necessario installare l’applicazione sul proprio dispositivo e selezionare la voce “Esplora in Ar” dal menù. Se si possiede la brochure ufficiale del progetto, si può procedere selezionando “con brochure”, altrimenti si può continuare cliccando su “senza brochure”.

Daria Guidetti suggerisce di provare tutte le esperienze offerte dall’app e di immortalare i momenti con fotografie da condividere con gli amici, utilizzando l’hashtag #sorvegliatispaziali. Inoltre, è importante rimanere aggiornati sul progetto, poiché sono previsti miglioramenti ed espansioni delle esperienze disponibili.

In conclusione, l’app di Sorvegliati spaziali rappresenta un modo innovativo e coinvolgente per avvicinarsi all’astronomia e alla difesa planetaria, offrendo un’esperienza educativa e divertente per persone di tutte le età.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?