Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La concezione del tempo e il suo impatto culturale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La concezione del tempo e il suo impatto culturale
News

La concezione del tempo e il suo impatto culturale

By Mirko Rossi
Published 6 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

La nostra percezione del tempo è profondamente radicata nelle culture e nelle lingue che ci circondano. Questo articolo esplora come diverse culture visualizzano il passato, il presente e il futuro, e come queste visioni influenzano il nostro modo di vivere e di affrontare le sfide globali.

Contents
La percezione del tempo nelle diverse cultureIl futuro davanti o dietro di noi?La visione del tempo degli Aymara e di altre cultureIl tempo e la direzione del nostro camminoIl cammino verso il futuro nelle culture occidentaliLa visione del tempo dei MāoriTeorie e implicazioni culturaliInfluenza della direzione di lettura e scritturaValori culturali e orientamento verso il futuro

 

La percezione del tempo nelle diverse culture

Il futuro davanti o dietro di noi?

Per molte persone cresciute nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in gran parte dell’Europa, il futuro è qualcosa che si trova davanti a loro, mentre il passato è alle loro spalle. Questa visione lineare del tempo implica un movimento costante verso ciò che verrà, con la consapevolezza che il passato è immutabile e non può essere rivissuto. Tuttavia, questa non è un’immagine universale.

 

La visione del tempo degli Aymara e di altre culture

Al contrario, per gli Aymara, un gruppo indigeno sudamericano delle Ande, il futuro è alle loro spalle e il passato davanti a loro. Questa concezione è stata osservata attraverso lo studio dei gesti degli Aymara durante le conversazioni su antenati e tradizioni. Allo stesso modo, anche i parlanti di Darij, un dialetto arabo del Marocco, e alcuni parlanti vietnamiti sembrano immaginare il passato davanti a loro e il futuro dietro.

 

Il tempo e la direzione del nostro cammino

Il cammino verso il futuro nelle culture occidentali

Nelle culture occidentali, le persone tendono a immaginarsi camminare verso il futuro, con il viso rivolto in avanti. Questa prospettiva è radicata nella percezione di un progresso continuo e nella valorizzazione del cambiamento e della modernizzazione.

 

La visione del tempo dei Māori

Per i Māori della Nuova Zelanda, invece, l’attenzione non è rivolta al futuro, ma al passato. Il proverbio Māori “Kia whakatōmuri te haere whakamua” suggerisce l’idea di camminare all’indietro verso il futuro, con gli occhi fissi sul passato. Per i Māori, il passato e il presente sono concetti conosciuti e visibili, mentre il futuro è sconosciuto e quindi pensato come qualcosa che si trova dietro di noi, ancora da vedere.

 

Teorie e implicazioni culturali

Influenza della direzione di lettura e scrittura

Una teoria suggerisce che la nostra rappresentazione del tempo possa essere influenzata dalla direzione in cui leggiamo e scriviamo. Ad esempio, le persone che leggono e scrivono da sinistra a destra tendono a disegnare linee temporali con il passato a sinistra e il futuro a destra. Tuttavia, questa teoria non spiega completamente le diverse rappresentazioni del tempo.

 

Valori culturali e orientamento verso il futuro

Un’altra teoria propone che i valori culturali possano influenzare la nostra orientazione temporale. Le culture che valorizzano la tradizione possono avere una concezione spaziale del futuro determinata dall’enfasi posta sulle tradizioni del passato. Questo può avere implicazioni significative per le iniziative volte a risolvere le sfide globali, poiché i messaggi occidentali incentrati sul “muoversi avanti” potrebbero non risuonare in culture con una diversa percezione del tempo.

 

In conclusione, comprendere le diverse rappresentazioni del tempo nelle varie culture può aiutarci a riformulare la nostra comprensione dei problemi mondiali e a promuovere un futuro più equo per tutti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?