Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La ⁤minaccia invisibile dei sensori di luce negli ‍Smartphone
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La ⁤minaccia invisibile dei sensori di luce negli ‍Smartphone
News

La ⁤minaccia invisibile dei sensori di luce negli ‍Smartphone

By Mirko Rossi
Published 24 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Nell’era digitale in cui viviamo, gli smartphone sono diventati⁤ una parte essenziale della nostra vita quotidiana. ⁤Li utilizziamo per una vasta gamma di attività, dal fare acquisti online al tenere traccia dei nostri sogni più strani grazie alle app di note. ⁣Tuttavia, questi dispositivi possono anche⁤ diventare‍ uno strumento per chi cerca di violare la ⁤nostra privacy. Una recente ricerca ⁣condotta dal ‌MIT ha‍ rivelato come i sensori di luce presenti nei telefoni possano essere sfruttati da hacker* per monitorare e ricostruire le nostre attività.

Contents
Il funzionamento dei sensori di luceL’esperimento del MITLa lentezza del processo e le possibili‍ soluzioniLe raccomandazioni dei ricercatoriLimitare le capacità⁤ dei sensori

 

Il funzionamento dei sensori di luce

I sensori di luce ambientale presenti negli smartphone ⁤hanno il compito di ‌rilevare i livelli di luce circostanti per regolare di conseguenza la luminosità dello ⁣schermo, se impostato su una regolazione ‌automatica. A differenza di altre⁢ funzionalità⁣ del telefono, come la fotocamera ⁢o il microfono, che richiedono il ⁢permesso dell’utente per⁣ essere accessibili⁤ dalle app, i ‍sensori di luce generalmente non lo richiedono. È proprio questa caratteristica che i ricercatori ritengono possa essere sfruttata per scopi malevoli.

 

L’esperimento del MIT

Guidati da⁤ Yang Liu, i ricercatori‌ del MIT hanno sviluppato un algoritmo in grado di utilizzare le variazioni catturate dal ‌sensore di luce per ricostruire le immagini delle interazioni tattili di una persona con il proprio telefono, come lo scorrimento o lo swipe. L’algoritmo è stato testato ‍su un tablet Android di serie in⁢ diversi scenari, ⁤inclusi esperimenti con un⁣ manichino posizionato davanti allo ⁣schermo e l’uso di una mano umana,​ di ⁢cartone o di un manichino per toccarlo, oltre a verificare se fosse in grado di rilevare gesti durante la ⁤visione di video. In tutti i casi, i risultati hanno mostrato che i dati del sensore di luce possono essere utilizzati per rilevare le interazioni con lo schermo e ‍creare immagini di esse.

 

La lentezza del processo e le possibili‍ soluzioni

Sebbene l’idea che qualcuno possa spiare le nostre interazioni con lo smartphone possa sembrare preoccupante, è importante notare che ⁤una simile minaccia è ancora lontana ⁤dall’essere ⁢immediata. Il ritmo con cui le immagini potevano essere recuperate nello studio era di un fotogramma⁣ ogni 3,3 minuti, una velocità così lenta che chiunque tentasse di ottenere le immagini⁣ avrebbe difficoltà a seguire le interazioni con il telefono in tempo reale. Inoltre,​ anche se fossero in grado di ottenere immagini, queste‍ potrebbero risultare⁤ piuttosto sfocate se ‍recuperate da un ‍video naturale.

 

Le raccomandazioni dei ricercatori

Nonostante ciò, i ricercatori hanno proposto alcune soluzioni per​ mitigare‌ i potenziali rischi. L’obiettivo principale è il software: raccomandano che l’accesso ⁢ai sensori di luce ambientale sia limitato, richiedendo il permesso degli utenti allo stesso modo⁤ in cui avviene per le richieste ⁣di accesso alla fotocamera​ o al microfono.

 

Limitare le capacità⁤ dei sensori

Suggeriscono inoltre di imporre un limite alle capacità dei sensori, mantenendo la precisione e la velocità abbastanza basse da impedire la creazione di immagini ad alta risoluzione, ‌e di posizionare il sensore ⁣sul lato del dispositivo in modo che non possa rilevare i gesti più rivelatori.

 

In conclusione, sebbene la tecnologia offra⁤ innumerevoli vantaggi, è fondamentale essere consapevoli dei potenziali⁤ rischi per la privacy e adottare le misure necessarie per proteggerci. La ricerca pubblicata su Science Advances ci ricorda l’importanza di rimanere vigili e informati sulle ultime scoperte nel campo della sicurezza digitale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?