Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La⁢ carenza di micronutrienti e la resistenza agli antibiotici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La⁢ carenza di micronutrienti e la resistenza agli antibiotici
News

La⁢ carenza di micronutrienti e la resistenza agli antibiotici

By Valeria Mariani
Published 27 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Un gruppo di ricercatori ​dell’Università della Columbia Britannica ​ha recentemente portato alla luce una correlazione tra la carenza di micronutrienti nei primi anni di vita e le modifiche nel microbioma‍ intestinale, che potrebbero ‍contribuire all’aumento della resistenza agli antibiotici⁣ a livello globale. Lo studio ha evidenziato come la mancanza di nutrienti essenziali quali la vitamina A, B12, l’acido ⁢folico,‍ il ferro e lo⁣ zinco porti a ‍un incremento di patogeni opportunistici e di geni⁤ legati alla ⁣resistenza agli antibiotici nell’intestino. Questa scoperta sfida la ​visione tradizionale secondo cui⁣ la resistenza agli antibiotici è dovuta principalmente all’abuso di questi farmaci, mettendo⁤ in luce il ruolo della “fame nascosta” in questa problematica sanitaria globale. Lo studio sottolinea la necessità‍ di soluzioni complete‍ per affrontare ⁣la malnutrizione e le ⁢sue implicazioni nella resistenza agli antibiotici.

Contents
Deficit di micronutrienti e composizione del microbioma intestinaleGeni di resistenza agli antibiotici e carenze nutrizionaliLa “fame nascosta”‍ e le sue implicazioni

 

Deficit di micronutrienti e composizione del microbioma intestinale

La⁢ ricerca si è concentrata ‌sul comprendere l’impatto⁣ di livelli‌ insufficienti di micronutrienti chiave,⁤ inclusi la vitamina A, B12, l’acido folico,‍ il ferro‌ e ‌lo zinco, sulla variegata gamma di batteri, virus, funghi e altri microorganismi che ‍risiedono ‍nel tratto​ digestivo.

Si è scoperto che queste‍ carenze​ portano a significativi‌ cambiamenti nel ⁣microbioma intestinale dei topi, in particolare un’allarmante espansione di batteri e funghi noti per essere‌ patogeni opportunistici.

 

Geni di resistenza agli antibiotici e carenze nutrizionali

È ​emerso inoltre che i topi con ‍carenze di micronutrienti mostravano un maggiore arricchimento di geni che sono stati collegati alla ⁤resistenza ‌agli antibiotici.

“La carenza di ​micronutrienti è stata un fattore trascurato nel dibattito sulla resistenza globale agli ​antibiotici”, ha affermato la dottoressa⁤ Paula Littlejohn, ricercatrice post-dottorato presso il dipartimento di⁢ genetica medica e‌ pediatria dell’UBC ‌e l’Istituto di Ricerca‍ dell’Ospedale Pediatrico della Columbia⁤ Britannica. “Questa ​è una ‌scoperta significativa, poiché suggerisce⁤ che le carenze nutrizionali possono rendere l’ambiente intestinale più favorevole allo sviluppo della resistenza agli antibiotici, che è⁢ una preoccupazione sanitaria‌ globale di ⁣grande rilievo.”

I batteri⁣ possiedono naturalmente questi geni come meccanismo di ⁣difesa. Alcune circostanze, come la ‌pressione degli antibiotici⁣ o lo stress nutrizionale, ⁣causano un aumento ‌di questi meccanismi. Questo rappresenta⁢ una minaccia che potrebbe rendere molti antibiotici ‍potenti inefficaci e portare a un futuro in cui le infezioni comuni potrebbero‌ diventare‌ letali.

 

La “fame nascosta”‍ e le sue implicazioni

La resistenza agli antibiotici è spesso attribuita all’uso ⁣eccessivo e improprio⁤ degli⁤ antibiotici,‍ ma il ‍lavoro della dottoressa ‌Littlejohn e dei suoi colleghi dell’UBC suggerisce che la “fame nascosta” ‌delle carenze di micronutrienti‍ è ‌un altro fattore importante.

“A livello globale, circa 340 milioni di bambini sotto i cinque ‌anni soffrono di carenze multiple di micronutrienti, che non solo influenzano‌ la loro‌ crescita ma alterano anche significativamente i loro microbiomi intestinali”, ha detto la dottoressa Littlejohn.‍ “I nostri risultati ⁤sono particolarmente preoccupanti poiché questi ⁤bambini spesso ricevono⁢ prescrizioni⁣ di antibiotici per ‌malattie legate alla malnutrizione. Ironia della sorte, il‌ loro microbioma intestinale potrebbe essere predisposto‌ alla resistenza agli antibiotici a causa delle carenze ⁣di micronutrienti sottostanti.”

 

Lo studio offre intuizioni⁤ fondamentali sulle conseguenze a lungo termine delle carenze ⁤di⁣ micronutrienti nei primi anni di vita. Sottolinea la necessità di strategie complete per affrontare la malnutrizione e i⁣ suoi effetti a catena sulla salute. Affrontare le carenze di micronutrienti non‍ è solo una questione di superare la malnutrizione, ma potrebbe anche essere un passo⁤ cruciale nella‌ lotta‍ contro il flagello globale della resistenza agli ‌antibiotici.

 

Lo ‌studio è stato⁢ finanziato dagli ‍Istituti Canadesi di Ricerca Sanitaria.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?