Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: JWST avvista nuova nebulosa che sembra un dipinto del paradiso
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » JWST avvista nuova nebulosa che sembra un dipinto del paradiso
News

JWST avvista nuova nebulosa che sembra un dipinto del paradiso

By Mirko Rossi
Published 28 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

Il telescopio‌ spaziale James‌ Webb (JWST) ha recentemente catturato un’immagine straordinaria di una nuova nebulosa in ‍formazione stellare che sembra un ⁢dipinto del paradiso. La nebulosa,‌ denominata N79, si trova nella Grande Nube di Magellano (LMC), una delle⁤ più grandi e ⁢vicine galassie satelliti della nostra Via Lattea. N79 si estende per circa 1.630 anni luce, ma l’immagine si concentra su una piccola porzione⁤ chiamata N79 sud.

Contents
La bellezza di N79⁢ sudStelle e proto-stelle all’interno della nebulosaLa formazione stellare nella Grande Nube di MagellanoComprendere la formazione⁢ stellare nella LMC

 

La bellezza di N79⁢ sud

L’immagine di N79 sud è stata⁢ catturata utilizzando lo strumento Mid-InfraRed ⁢Instrument (MIRI) del JWST. La vista in ⁤infrarosso medio fornita⁢ da MIRI consente ‍di‍ scrutare in profondità all’interno della ⁢nebulosa, evidenziando il gas incandescente in movimento situato più ⁣in profondità all’interno della nube. Questo gas sarebbe invisibile con un telescopio che vede ​solo la luce visibile all’occhio umano.

 

Stelle e proto-stelle all’interno della nebulosa

Ma non si⁢ tratta solo di gas e polvere nascosti – all’interno della nebulosa ci sono ⁢anche stelle e⁣ proto-stelle, tra​ cui un oggetto abbastanza luminoso da⁤ creare il ‌tipico modello di diffrazione a punte. Questo modello appare ⁢a causa del modo in⁤ cui lo specchio secondario è tenuto nel telescopio. ‌Lo specchio è sostenuto ‌da tre montanti e, mentre la luce si muove attorno a loro, la luce⁣ viene ⁣diffratta. Ogni‌ montante ‌produce ​due punte a 90 gradi⁣ l’una dall’altra. Ciò produce sei punte, ma se si guarda l’immagine ⁣si noterà che ci sono⁢ due ⁣punte‍ extra quasi in verticale. C’è un’altra caratteristica che crea punte, ed è data dagli specchi esagonali del sistema. Anche questo crea sei punte, ma tutto è allineato in modo che quattro punte si sovrappongano nelle immagini, quindi sono visibili solo⁢ otto punte.

 

La formazione stellare nella Grande Nube di Magellano

N79 è simile a un’altra nebulosa osservata dal JWST chiamata Nebulosa ⁣Tarantola, o 30 Doradus, che si trova anch’essa nella LMC. Entrambe queste nebulose stanno ⁤producendo stelle a un ritmo che non si vede nella⁣ nostra galassia ⁣da‍ miliardi e miliardi‌ di anni, e N79⁤ lo sta facendo con ⁣il doppio⁣ dell’efficienza di 30 Doradus.

 

Comprendere la formazione⁢ stellare nella LMC

Comprendere la formazione stellare nella LMC ci offre una visione del medesimo fenomeno nell’universo lontano. La‌ LMC è più primitiva nella composizione e più attiva della Via Lattea, quindi è ⁣un buon analogo delle galassie del passato remoto.

 

Studiare la LMC ci permette ⁢di avere​ una finestra​ sull’universo distante e di comprendere meglio ​i processi che hanno portato alla formazione delle stelle e delle galassie come‌ le conosciamo oggi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?