Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il Telegrafo idraulico di Enea: una telecomunicazione utilizzata nell’Antica Grecia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il Telegrafo idraulico di Enea: una telecomunicazione utilizzata nell’Antica Grecia
News

Il Telegrafo idraulico di Enea: una telecomunicazione utilizzata nell’Antica Grecia

By Mirko Rossi
Published 1 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

La telecomunicazione risale molto più indietro di quanto si possa pensare. Mentre oggi il termine è diventato sinonimo di trasmissione televisiva e comunicazione telefonica, in realtà descrive qualsiasi sistema di comunicazione a distanza e potrebbe includere anche i segnali di fumo. Questi semplici segnali venivano utilizzati per trasmettere messaggi come “il nemico si sta avvicinando” o il fatto che una balena si sia spiaggiata e possa essere macellata per la carne.

 

Mentre alcune antiche culture variavano i colori del fumo per trasmettere ulteriori informazioni, c’è solo tanto che si può comunicare con un grande fuoco. Una versione particolarmente interessante di telecomunicazione dell’antichità, che mirava a trasmettere significati più precisi, era il telegrafo idraulico, utilizzato nell’antica Grecia intorno al 350 a.C.

L’idea, attribuita ad Enea di Stinfalo, uno scrittore militare dell’epoca, era semplice ma geniale. Ad ogni persona con cui si voleva comunicare veniva dato un vaso delle stesse dimensioni, riempito con la stessa quantità di acqua. All’interno del vaso c’era una bacchetta galleggiante, sulla quale erano incisi messaggi identici utili da passare.

 

“In ogni sezione dovrebbero essere scritti gli eventi più evidenti e ordinari che si verificano in guerra, ad esempio, nella prima ‘La cavalleria è arrivata nel paese’, nella seconda ‘Fanteria pesante’, nella terza ‘Fanteria leggera’, poi ‘Fanteria e cavalleria’, poi ‘Navi’, poi ‘Grano’, e così via fino a quando non abbiamo inserito in tutte le sezioni le principali eventualità che, al momento attuale, hanno una ragionevole probabilità in tempo di guerra”, si legge in una traduzione di un resoconto contemporaneo di Polibio.

 

Quando qualcuno voleva inviare un messaggio, segnalava al destinatario utilizzando un fuoco. Poi contemporaneamente, entrambi tiravano fuori un rubinetto e permettevano all’acqua di defluire dal vaso nel bacino sottostante (non sprecare, non mancare e tutto quello). Il risultato era che il livello dell’acqua doveva essere alla stessa altezza per entrambi i partecipanti, con la bacchetta che galleggiava per mostrare lo stesso messaggio inciso.

Centinaia di anni dopo, in Gran Bretagna, l’ingegnere civile Francis Whishaw inventò un altro sistema più complesso per comunicare informazioni a distanza utilizzando l’acqua. Questo sistema collegava due dispositivi tramite tubi e utilizzava variazioni di pressione per modificare i livelli dell’acqua nel dispositivo ricevente, trasmettendo nuovamente informazioni tramite i livelli dell’acqua. Nonostante le dimostrazioni di successo, l’idea non decollò.

 

In conclusione, il telegrafo idraulico di Enea rappresenta un esempio affascinante di telecomunicazione nell’antica Grecia. Questo sistema semplice ma efficace ha permesso di trasmettere messaggi in modo più preciso rispetto ai segnali di fumo. Sebbene sia stato successivamente sviluppato un sistema più complesso in Gran Bretagna, il telegrafo idraulico di Enea rimane un esempio interessante di come le antiche civiltà abbiano trovato modi innovativi per comunicare a distanza.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?