Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il tallone d’Achille dolce del cancro: catene di zucchero per l’immunoterapia avanzata
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il tallone d’Achille dolce del cancro: catene di zucchero per l’immunoterapia avanzata
News

Il tallone d’Achille dolce del cancro: catene di zucchero per l’immunoterapia avanzata

By Mirko Rossi
Published 4 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Un recente studio condotto dai ricercatori dell’Università di Kyoto e dell’Università di Yokohama City ha portato ⁣alla luce nuove ⁢prospettive nel trattamento del⁣ cancro. La ricerca ha evidenziato come la ⁣mancanza‌ di B4GALT3 nei topi conduca a una riduzione della ‍crescita tumorale, sottolineando così potenziali nuovi approcci nell’immunoterapia del cancro.

Contents
Il ruolo di‍ B4GALT3 nella progressione del cancroStudio innovativo ​su B4GALT3 e cancroComprendere i glicani nelle cellule⁤ tumoraliRisultati sperimentali ​e direzioni future

 

Il ruolo di‍ B4GALT3 nella progressione del cancro

La dolcezza, nel caso ​del cancro, si manifesta come una catena di molecole di zucchero attaccate alle proteine tramite l’enzima ‌beta1,4-galactosyltransferase-3,⁤ o B4GALT3. ​Secondo il Cancer Genome Atlas,⁤ un’elevata espressione ‌di questo enzima è associata a tassi di sopravvivenza notevolmente ridotti in diversi tipi di cancro trattati ​con immunoterapia, come il neuroblastoma, ⁢il cancro cervicale e il cancro alla vescica. Tuttavia, il ruolo specifico⁣ di‌ B4GALT3 nell’ambiente immunitario del tumore,‍ o TIME, era ancora sconosciuto.

 

Studio innovativo ​su B4GALT3 e cancro

Ora, un team di‌ ricercatori ⁢dell’Università di Kyoto e dell’Università di Yokohama City ha scoperto che la carenza⁢ di ⁣B4GALT3 nei topi TIME inibisce la crescita del tumore. Lo‍ studio mostra che una significativa riduzione della glicosilazione ⁣- un tipo di modifica delle proteine -⁤ sulle superfici delle cellule​ T si correla con un aumento delle cellule immunitarie CD8+ ‍che infiltrano i tumori.

“In topi privi di ⁢B4GALT3, ‍abbiamo‌ dimostrato il potenziale della manipolazione della glicosilazione della superficie delle‍ cellule T come nuovo approccio all’immunoterapia del cancro”, afferma ‌Heng Wei della Graduate School of Medicine dell’Università di ⁢Kyoto.

 

Comprendere i glicani nelle cellule⁤ tumorali

Purificando le proteine della membrana e scindendole enzimaticamente per arricchire i glicopeptidi, il⁢ team ⁣è stato in grado di identificare i siti e⁢ le strutture dei glicani -‍ catene ‌di zucchero complesse e altamente ramificate – e la quantità di glicoproteine. Il ruolo dei glicani ha attirato molta attenzione negli studi sulle ⁤cellule tumorali, che proliferano​ e metastatizzano a seconda della loro⁣ interazione con il microambiente.

 

Risultati sperimentali ​e direzioni future

Il team ha trapiantato sottocute cellule tumorali debolmente immunogeniche⁢ e fortemente immunogeniche ⁤in topi privi di B4GALT3 e in topi di tipo selvatico, per esaminare‍ la crescita delle ⁤cellule tumorali. Solo i topi privi di B4GALT3 hanno soppresso la crescita delle cellule tumorali fortemente immunogeniche.

Inoltre, le cellule T ‌CD8+‌ aumentate nei topi privi di B4GALT3 hanno secreto composti⁣ anti-cancro Interferon-γ e Granzyme B.

 

“Abbiamo scoperto che la perdita di B4GALT3 ha causato ​significative​ fluttuazioni nell’espressione genica nel​ sistema immunitario, una scoperta che ha cambiato notevolmente la direzione della nostra prossima fase di ‍ricerca”, aggiunge la coautrice Chie Naruse.

“Abbiamo acquisito una maggiore comprensione del ruolo ⁢dei glicani‍ nella progressione del cancro e nella risposta⁣ immunitaria,⁢ ispirando⁤ possibilità ⁤di terapie contro il cancro ⁤incentrate su B4GALT3”, afferma il leader del team Masahide Asano.

 

Questo studio rappresenta un passo avanti significativo ‍nella comprensione del⁢ cancro e apre la strada a nuove⁣ strategie di trattamento che potrebbero migliorare‌ la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti affetti da questa malattia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?