Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il salto dei centauri
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il salto dei centauri
News

Il salto dei centauri

By Mirko Rossi
Published 20 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

La mitologia antica descriveva ‌i Centauri come creature ibride, metà​ umane e metà animali. In astronomia, invece, i Centauri sono corpi celesti che condividono caratteristiche sia con gli asteroidi che⁢ con le comete. Questi ⁢oggetti, ‌di dimensioni ridotte e composizione⁤ ghiacciata, provengono dalla fascia di Kuiper, situata oltre ‍l’orbita di Nettuno. Qui, nel freddo estremo del Sistema solare, i Centauri rimangono in ‌uno stato di “congelamento”, incapaci di mostrare alcuna attività. Tuttavia, ‌alcuni ‌di essi riescono a trasformarsi in brillanti comete, un fenomeno che ha da sempre⁣ incuriosito⁤ gli astronomi.

Un gruppo di ricerca internazionale, guidato dal Planetary ​Science Institute, ha⁢ recentemente pubblicato uno studio su⁤ The Astrophysical ⁣Journal Letters, cercando di risolvere l’enigma dell’attività cometaria di alcuni Centauri. Eva Lilly, autrice principale ⁢della ⁤ricerca, ha evidenziato come fino ad ora⁤ non⁤ fosse stata trovata alcuna correlazione ⁣tra le dimensioni, il colore o ⁢il tipo di orbita ⁢dei⁤ Centauri e la loro attività. Lo studio ha analizzato 39 ⁤Centauri attivi e 17 comete della famiglia di Giove, rivelando caratteristiche sorprendenti legate agli⁢ ultimi cambiamenti orbitali.

La mappatura della storia dinamica dei ‍Centauri è complessa, data la loro orbita ‌nel regno ‍dei pianeti ‍giganti e l’influenza caotica esercitata​ dalla gravità ‍di questi ultimi. Utilizzando un integratore numerico, il team di ‍ricerca è riuscito a prevedere ⁣l’evoluzione orbitale ⁤dei​ Centauri per un periodo limitato, prima che il⁣ caos rendesse le previsioni imprecise.

Il modello utilizzato ha permesso di scoprire che⁢ tutti i Centauri attivi hanno subito un incontro ravvicinato con Giove o Saturno, causando un repentino​ cambiamento orbitale. Questo fenomeno, denominato a-jump, comporta una diminuzione del semiasse maggiore​ dell’orbita e una trasformazione da un’orbita ellittica a una ⁤più circolare, con un perielio minore. Questo cambiamento rapido permette ai Centauri di riscaldarsi più a lungo e di ⁤attivare i ghiacci interni, trasformandoli in comete attive.

Il modello termico conferma ⁤che ogni Centauro ⁣ha la ‍potenzialità di diventare attivo, dipendendo dall’evoluzione della sua orbita. Tuttavia, l’attività cometaria è stata osservata solo in circa il 10% dei Centauri, lasciando aperte alcune ⁤domande⁣ sulla frequenza e le condizioni di attivazione.

L’analisi degli a-jump nelle storie dinamiche recenti dei ‌Centauri e delle comete della famiglia di Giove ‌potrebbe aiutare ​a ‌identificare gli asteroidi attualmente attivi o ⁢che potrebbero diventarlo in futuro. Tre Centauri con recenti a-jump sono già stati identificati e saranno oggetto ​di monitoraggio per ⁣osservare la loro trasformazione in comete.

Uno degli oggetti studiati è la cometa 167P/Cineos,​ scoperta nel 2004 e inizialmente identificata come un asteroide del gruppo dei Centauri. La sua orbita, compresa ⁢tra Saturno e Urano, ha avuto un incontro ravvicinato con Saturno nel 1873 e​ ne avrà uno con Urano nel 2038.

 

In conclusione, lo studio del Planetary ‌Science Institute⁢ ha aperto nuove‌ prospettive sulla comprensione dei​ Centauri​ e sulla loro potenziale ⁣attività‌ cometaria. Queste ⁤scoperte potrebbero non solo arricchire la nostra conoscenza del Sistema solare, ma anche fornire ​informazioni preziose per future missioni di esplorazione spaziale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?