Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il pianeta giovane più vicino alla Terra è metà lava e metallico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il pianeta giovane più vicino alla Terra è metà lava e metallico
News

Il pianeta giovane più vicino alla Terra è metà lava e metallico

By Mirko Rossi
Published 27 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

La scoperta di un nuovo pianeta ha ‌suscitato ⁢grande interesse tra gli astronomi per le sue caratteristiche uniche, tra cui una temperatura estrema che rende un emisfero completamente coperto di lava. Il sistema HD 63433, ⁣noto anche come​ TOI 1726, si trova a soli 73 anni luce di distanza e‍ presenta ‌somiglianze con il nostro giovane Sole. Nonostante la sua giovane età, inferiore al 10% di quella del Sole, HD⁢ 63433⁢ offre preziose informazioni sullo‍ sviluppo iniziale della nostra stella madre.

Contents
Un sistema planetario⁤ insolitoUn pianeta estremamente caldoUn sistema stellare da tenere d’occhioLa ricerca di altri mondiLezioni dalla‌ vita precoce di un sistema stellare

 

Un sistema planetario⁤ insolito

Tuttavia, il sistema planetario di HD 63433 si discosta ‍notevolmente da come doveva⁣ apparire ⁤il nostro‍ nei suoi primi giorni. Quattro anni fa, furono scoperti due pianeti simili a Nettuno, ma con orbite di soli 7,1 e 20,5 giorni. Se fossero stati intorno a stelle nane rosse più deboli, uno di essi avrebbe potuto trovarsi nella zona abitabile, ma data la​ luminosità simile al Sole di HD 63433, entrambi risultano estremamente caldi, facendo sembrare Mercurio un pianeta freddo. Nonostante ciò, il nuovo ‌pianeta ‌scoperto,​ HD 64433 d, si distingue ancora di più.

 

Un pianeta estremamente caldo

Analizzando ‌i dati del telescopio spaziale TESS, è stato scoperto un ulteriore⁤ pianeta, HD 63433d, con un diametro solo il 7% più grande della Terra, ​ma ⁢con un’orbita di soli 4,2 giorni. Questo implica due cose: il ‌pianeta è incredibilmente caldo e un lato è sempre rivolto verso la stella, fenomeno⁢ noto come “blocco mareale”. Di conseguenza, il lato rivolto‌ verso la stella ha una temperatura stimata⁢ di 1.257 °C, tanto da far‌ sì che ‍qualsiasi atmosfera si ⁣sia già evaporata e le rocce ‍si siano trasformate in lava.

 

Un sistema stellare da tenere d’occhio

Nonostante HD 63433d non sia il pianeta più caldo mai scoperto, si distingue per la⁤ sua somiglianza con la Terra in termini di composizione, sebbene⁤ la ‍sua massa e densità non siano ancora note. HD⁣ 63433 ⁣fa‍ parte del Gruppo in ‍Movimento dell’Orsa Maggiore, un‍ insieme di stelle formatesi circa 414 milioni di anni fa e che si sono gradualmente allontanate. La scoperta di HD 63433d è stata annunciata insieme allo⁣ studio ⁢di altri membri dello‌ stesso gruppo.

 

La ricerca di altri mondi

Gli astronomi continueranno‍ a⁢ prestare ‌molta attenzione a‍ questo sistema, poiché la⁣ presenza di diversi pianeti che transitano davanti alla loro stella aumenta notevolmente ⁤le ‍possibilità di scoprire altri ​mondi più lontani che fanno lo⁤ stesso.⁤ Se non li abbiamo ancora trovati, potrebbe essere solo⁢ perché non abbiamo osservato abbastanza a lungo.

 

Lezioni dalla‌ vita precoce di un sistema stellare

Anche i pianeti già scoperti, sebbene chiaramente ostili alla vita, potrebbero insegnarci qualcosa di interessante sulla dispersione che avviene all’inizio della vita di un sistema⁣ stellare, lasciando ‌il segno sulla Terra e sulla Luna. Nonostante ⁣abbiamo scoperto circa 5.000 pianeti, solo 50 si pensa ⁣abbiano‍ meno di 500 milioni di anni. La maggior parte di questi sono giganti gassosi, orbitano stelle​ molto deboli​ o⁢ entrambi.‌ La combinazione di luminosità simile al Sole e⁤ relativa vicinanza‌ di HD 63433 significa che è abbastanza ‌luminoso ⁤da essere visto con ‍un‍ binocolo (magnitudine 6,9), rendendo le ‍sue fluttuazioni facilmente studiabili dai telescopi. “HD 63433 è l’ospite più luminoso conosciuto di giovani esopianeti in transito nel cielo”, si legge nello studio.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?