Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il mondo è pronto per la clonazione digitale dei defunti?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il mondo è pronto per la clonazione digitale dei defunti?
News

Il mondo è pronto per la clonazione digitale dei defunti?

By Mirko Rossi
Published 9 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

La tecnologia ha fatto ‌passi‍ da gigante negli ultimi anni, soprattutto nel campo⁤ dell’intelligenza artificiale (AI). Una delle applicazioni più discusse e potenzialmente rivoluzionarie⁤ è la‌ possibilità di‌ “resuscitare digitalmente” persone decedute, creando cloni ‌virtuali in grado di interagire con ​i vivi. Ma come ‌si ‍pongono ‌le persone di fronte a questa prospettiva? Un⁣ recente studio ha cercato‌ di indagare l’atteggiamento ⁣del pubblico ‌verso quella che è⁣ già una realtà tecnologica.

Contents
La ricerca sull’accettazione della ⁣clonazione digitaleConsensi e dissensi sulla clonazione digitaleLe implicazioni etiche e sociali della clonazione digitaleI cloni digitali sono già una realtàComprendere l’umore pubblico e ‌proteggere i diritti individuali

 

La ricerca sull’accettazione della ⁣clonazione digitale

Il Dr.⁢ Masaki Iwasaki, professore assistente ‍presso la Seoul National University School of‍ Law, ha condotto un‍ sondaggio su 222 adulti‌ statunitensi, selezionati tra diverse fasce di età, livelli di istruzione e contesti ‍socioeconomici. Lo scopo era comprendere meglio le opinioni delle persone sulla clonazione digitale.

Nel sondaggio,‌ ai ⁢partecipanti è stato presentato uno scenario in cui‍ una giovane donna era deceduta‍ in un incidente​ stradale. I suoi amici‌ e genitori ​stavano valutando l’uso dell’AI per ricrearla cme ‍un androide digitale, ma non era chiaro se la donna avesse dato il suo⁤ consenso a tale procedura in vita.

 

Dopo aver riflettuto​ sul dilemma dal punto di vista della famiglia della defunta, ai partecipanti è stato ⁢fornito un aggiornamento alla storia: in un caso si diceva ​che la donna aveva espresso il suo accordo alla clonazione digitale mentre era in vita; nell’altro ⁤si ​affermava che aveva espresso⁣ disaccordo.

 

Consensi e dissensi sulla clonazione digitale

Non sorprende che la​ stragrande maggioranza dei rispondenti (97 percento) ritenesse inappropriato⁣ resuscitare digitalmente qualcuno che si sapeva ​essere ⁢contrario ‍all’idea.⁣ Al contrario, il 58 percento riteneva che fosse accettabile‌ quando la persona aveva ​espresso il proprio⁤ consenso.

“Anche se mi aspettavo una ⁤maggiore accettabilità sociale per la ⁣resurrezione digitale quando ⁤il consenso era espresso, ‍la netta ​differenza nei tassi di accettazione – 58 ⁤percento per il consenso contro il 3 percento per‍ il dissenso – è stata sorprendente”, ⁢ha dichiarato Iwasaki. “Questo sottolinea il ruolo cruciale dei desideri del defunto nel⁢ plasmare l’opinione pubblica ⁤sulla‌ resurrezione digitale.”

 

Le implicazioni etiche e sociali della clonazione digitale

Tuttavia, l’intero concetto ⁤di clonazione ⁣digitale rimane ​altamente controverso. Quando è stato ​chiesto ai ⁣partecipanti del sondaggio sulla possibilità della loro clonazione digitale dopo la morte, il⁣ 59 percento si è detto contrario all’idea, ⁤e circa il 40 percento riteneva che​ fosse socialmente inaccettabile in tutte le ‌circostanze.

“Sebbene la volontà‍ del defunto sia ​importante nel determinare l’accettabilità sociale ‌della resurrezione digitale, altri fattori ⁣come le preoccupazioni etiche sulla ‌vita e sulla morte, insieme all’apprensione generale⁤ verso le nuove tecnologie, sono altrettanto significativi”, ha affermato Iwasaki.

 

I cloni digitali sono già una realtà

I cloni digitali sono già ⁤tra noi. Dall’AI di Einstein che può‌ rispondere a tutte le domande sull’universo, alla‌ perfetta ricreazione della voce iconica di Darth Vader, le persone stanno già ⁣utilizzando‌ questa⁢ tecnologia. L’uso⁣ crescente dell’AI per resuscitare stelle del cinema molto tempo dopo la loro morte è stato uno dei ⁤problemi ‌centrali dello sciopero prolungato ⁤degli sceneggiatori e attori di Hollywood ⁤nel 2023.

 

Comprendere l’umore pubblico e ‌proteggere i diritti individuali

In questo contesto, è‌ importante comprendere meglio l’umore pubblico e⁤ come i ​diritti‍ e le preferenze degli ⁤individui possano essere protetti.

“È⁤ necessario prima discutere quali diritti dovrebbero essere protetti, fino a che punto, ⁣e poi creare regole di⁣ conseguenza”, ha detto‍ Iwasaki. “La mia ricerca, basata⁤ su discussioni⁤ precedenti nel campo, sostiene che la​ regola del consenso esplicito richiesto per la​ resurrezione digitale potrebbe essere un modo per ‌proteggere i diritti dei defunti.”

Quindi, è il momento di aggiungere una ​clausola sulla clonazione digitale al proprio testamento? ​Forse,‌ suggerisce Iwasaki.

“Per coloro ‌che⁣ hanno preferenze forti, documentare i propri desideri potrebbe⁤ essere significativo.”

 

Lo studio è stato pubblicato⁣ nell’Asian Journal​ of Law and Economics.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?