Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il mistero⁢ del gatto di ⁤Cheshire quantistico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il mistero⁢ del gatto di ⁤Cheshire quantistico
News

Il mistero⁢ del gatto di ⁤Cheshire quantistico

By Mirko Rossi
Published 20 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

Nel mondo della‍ fisica quantistica, esistono ⁢fenomeni ⁢che sfidano⁣ la nostra comprensione della realtà. Uno di questi è l’effetto del gatto di Cheshire⁤ quantistico, un concetto ⁣che prende il nome⁢ dal famoso personaggio di “Alice nel Paese delle‌ Meraviglie” che può scomparire lasciando solo​ il⁤ suo sorriso. In termini scientifici, si riferisce alla possibilità che una particella possa essere separata dalle sue proprietà, viaggiando su percorsi ⁤diversi. Tuttavia, recenti ricerche mettono in dubbio l’esistenza di tale effetto, suggerendo che ciò che sembra‌ accadere ‍non corrisponde alla realtà.

La meccanica quantistica è una ​disciplina che continua a sorprendere e⁤ confondere. Uno dei suoi principi fondamentali è che l’osservazione di un ‌esperimento può⁣ influenzarne l’esito. Questo ha portato a risultati bizzarri, con esperimenti che si comportano in modo diverso a seconda che siano osservati​ o meno. I ricercatori ritengono che​ la configurazione dell’esperimento del⁢ gatto di Cheshire​ quantistico produca un effetto ‍apparentemente paradossale, che ‍scompare quando‌ si ⁣adotta un diverso ordine di ‍misurazioni.

Il team di ricerca, guidato da Jonte Hance⁣ dell’Università di Hiroshima ⁢e dell’Università di Bristol, ha esaminato‍ l’effetto del gatto di Cheshire quantistico per capire meglio la contestualità‍ nella⁢ meccanica⁣ quantistica. Hanno scoperto che le misurazioni sono fondamentali⁣ per produrre l’effetto e che l’interpretazione originale dell’effetto emerge solo se si combinano i risultati⁢ di diverse misurazioni in un modo molto ​specifico, ignorando il cambiamento legato alla misurazione.

La contestualità è⁢ un⁢ concetto chiave ⁤nella meccanica quantistica e può portare⁣ a sistemi‍ quantistici che ‌sembrano radicalmente diversi e⁣ persino incompatibili tra loro, a ‍seconda delle misurazioni effettuate. La causa ⁢della contestualità⁢ è sconosciuta, ma comprendere questo fenomeno potrebbe⁣ non⁣ solo aiutarci a⁤ spiegare ⁣perché ⁤la meccanica quantistica è così controintuitiva, ma anche a sfruttare questa ⁤stranezza per scopi pratici.

Holger Hofmann, professore all’Università di Hiroshima, sottolinea l’importanza ‌di​ correggere la comprensione dell’effetto del ⁤gatto di Cheshire quantistico, mostrando che risultati‍ diversi ⁢si ottengono misurando un sistema quantistico in modi‌ diversi. La squadra intende esaminare altri effetti che sembrano paradossali​ per vedere se sono manifestazioni della contestualità e, forse, capire come⁣ essa emerga ​in primo luogo.

Comprendere la ‍contestualità è fondamentale per realizzare il​ pieno potenziale di tecnologie come il computing quantistico, ⁤che offre vantaggi rispetto alle soluzioni ⁢classiche‍ per determinati problemi. Hance evidenzia che solo comprendendo la ⁣contestualità saremo⁤ in grado di sfruttare appieno le potenzialità della meccanica​ quantistica.

 

In conclusione,⁤ la ricerca pubblicata sul New Journal of Physics ‍apre nuove prospettive sulla comprensione​ dei fenomeni quantistici e sulle loro applicazioni⁣ pratiche. ⁢La sfida di decifrare i‌ misteri della contestualità potrebbe portare a scoperte⁤ rivoluzionarie nel campo​ della fisica e ‌oltre.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?