Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il futuro dell’aviazione supersonica: l’aereo X-59 di NASA
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il futuro dell’aviazione supersonica: l’aereo X-59 di NASA
News

Il futuro dell’aviazione supersonica: l’aereo X-59 di NASA

By Mirko Rossi
Published 20 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

L’aviazione supersonica rappresenta​ una ⁢promessa per ⁣il futuro dei viaggi aerei, con la possibilità⁢ di attraversare il mondo in tempi ​molto più ⁢rapidi. Tuttavia, questa tecnologia presenta un grande svantaggio: il boom sonico. I velivoli supersonici non possono viaggiare sopra le aree abitate a causa del rumore ‍e ⁣delle vibrazioni‍ che provocano. Per decenni, la NASA ha lavorato per progettare un aereo in grado di evitare​ questo problema, mantenendo comunque velocità incredibili. Il risultato è l’X-59.

Sviluppato in collaborazione con Lockheed Martin, questo aereo sperimentale⁤ dovrebbe⁣ raggiungere 1,4 volte la velocità del suono, ovvero⁣ circa 1.490‍ chilometri all’ora, e farlo rimanendo estremamente silenzioso. ‌Presentato lo scorso ⁢venerdì, verrà testato in volo reale entro la fine dell’anno.

Il boom sonico è un suono simile ⁣a un tuono prodotto‍ da un oggetto che si muove nell’aria (in questo caso) a una velocità superiore a quella del suono. Si tratta di un’intensa liberazione di energia sonora e, per questo motivo, è molto rumoroso.

Non sono solo gli aerei ​speciali a poter provocare un boom sonico. Il caratteristico schiocco di una frusta è un esempio di boom sonico, seppur di ⁢dimensioni ridotte, poiché la punta di una‌ frusta non ha la stessa massa di ‍un jet.

 

Qualsiasi​ oggetto che si muove attraverso un fluido crea onde di​ pressione ⁤davanti e ‌dietro ​di sé. Queste onde viaggiano alla velocità del suono. Man mano che la‌ velocità dell’aereo aumenta, queste‍ onde ‍si comprimono e, quando​ l’aereo raggiunge la velocità del ​suono, si fondono in un’unica onda d’urto. ⁣Boom!

Quando un aereo si ‍muove più velocemente della velocità del suono, crea costantemente boom sonici, rilasciando queste onde di​ pressione. Come si può immaginare, potrebbe diventare piuttosto fastidioso e molesto se si vivesse sotto‌ il percorso di un ​aereo supersonico.

Evitare il boom sonico è una questione di interruzione di queste‌ onde di pressione, un compito più ​facile a dirsi che ‌a farsi. L’X-59 è progettato proprio per questo scopo. L’aereo‍ ha una lunghezza di 30,3 metri, ma un ⁤terzo di essa‍ è occupato ⁤dal suo sottile naso affusolato. Questo è il suo segreto. Il naso‍ è progettato per interrompere le onde di pressione, creando ‌un veicolo che può volare più velocemente del ⁢suono ‌senza⁤ provocare forti detonazioni.

Questo aereo sperimentale non ⁢è il modello definitivo per i futuri veicoli supersonici passeggeri, ma un ‍tale design influenzerà ‌sicuramente l’aereo supersonico del futuro, proprio come il Bell X-1 a propulsione a razzo ha ‌successivamente influenzato lo sviluppo del ⁤Concorde.

L’X-59 non è solo ⁤un esperimento isolato, ma rappresenta un passo significativo verso il cambiamento nel mondo dell’aviazione. La capacità di viaggiare a velocità supersoniche senza causare⁣ disturbo al suolo potrebbe rivoluzionare il modo in cui ​ci spostiamo, riducendo drasticamente i tempi di viaggio.

Il design dell’X-59 è frutto di anni di​ ricerca e ⁣sviluppo. La sua forma aerodinamica e il naso allungato sono elementi ‍chiave per ridurre l’impatto delle onde ‌di pressione. ‍Questo approccio innovativo potrebbe essere applicato anche ad altri tipi di veicoli, non solo aerei, per ridurre il ⁤rumore e migliorare l’efficienza.

Se l’X-59 dovesse rivelarsi un successo,⁤ potrebbe aprire ​la strada a una nuova era di viaggi‌ aerei supersonici. Le ​compagnie​ aeree‍ potrebbero adottare tecnologie ⁢simili per offrire voli più ⁤rapidi e confortevoli, cambiando⁣ il modo in cui pensiamo ai viaggi a lunga distanza.

 

In conclusione, l’X-59 di NASA rappresenta ​una pietra miliare nell’aviazione supersonica. ‍Con il suo design innovativo ⁣e la capacità di evitare il boom sonico, potrebbe segnare l’inizio ​di una nuova era di viaggi aerei più veloci e silenziosi. La sua sperimentazione in volo reale entro la fine dell’anno ⁤sarà ​un momento cruciale per determinare il futuro dell’aviazione ​supersonica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?