Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I segreti biologici nell’inattività fisica negli adolescenti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I segreti biologici nell’inattività fisica negli adolescenti
News

I segreti biologici nell’inattività fisica negli adolescenti

By Luigi Belli
Published 4 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Contents
Il declino dell’attività fisica negli adolescentiLe esigenze energetiche dell’adolescenzaUn fenomeno universaleInterventi mirati per promuovere⁣ l’attività fisicaLa necessità di interventi precociIl ruolo dell’ambiente

Il declino dell’attività fisica negli adolescenti

Negli ultimi anni, la ricerca ha evidenziato un preoccupante declino dell’attività fisica tra gli adolescenti a livello globale. Questo fenomeno è stato⁢ spesso attribuito a⁣ fattori ambientali, come l’urbanizzazione e‌ l’uso sempre‍ più diffuso ⁤di dispositivi elettronici. Tuttavia, uno studio condotto dai ricercatori dell’Università del Colorado Anschutz Medical Campus ha rivelato che le cause principali di questo calo potrebbero essere ricondotte alle esigenze energetiche del corpo durante la crescita e lo sviluppo sessuale,⁢ piuttosto che a fattori esterni. Questa scoperta sottolinea l’importanza di interventi mirati e precoci per promuovere un’attività fisica sostenuta​ fin dalla giovane età.

 

Le esigenze energetiche dell’adolescenza

L’adolescenza è una ‍fase ⁤della‍ vita caratterizzata⁣ da cambiamenti endocrinologici,‍ anatomici e cognitivi che richiedono notevoli risorse ⁣energetiche. Il corpo, in rapida crescita, necessita di un significativo apporto energetico per sviluppare muscoli, ossa, connessioni neurali e gli elementi della maturità sessuale. Livelli elevati di attività⁢ fisica⁣ in questo periodo, combinati con un basso apporto alimentare, possono ritardare la maturità sessuale. Le ragazze, in particolare, pagano un prezzo più alto per l’attività fisica, poiché questa può rallentare la maturazione sessuale, un aspetto critico dal punto di ​vista evolutivo.

Un fenomeno universale

Lo studio ha esaminato gli stili di vita del popolo Tsimane, una popolazione‌ indigena di cacciatori-raccoglitori e agricoltori della Bolivia, per confrontarli con quelli degli adolescenti delle nazioni post-industrializzate. Nonostante i Tsimane conducano uno stile di vita molto attivo, anche loro mostrano un calo dell’attività fisica durante l’adolescenza, simile a quello osservato in altre culture. Questa somiglianza suggerisce che il trade-off energetico che si verifica durante la pubertà è probabilmente un⁢ tratto intrinseco in tutti ⁤gli esseri umani.

 

Interventi mirati per promuovere⁣ l’attività fisica

La necessità di interventi precoci

L’evidenza suggerisce ⁤che interventi precoci potrebbero aiutare a​ prevenire la riduzione dell’attività fisica osservata comunemente prima e durante ⁤la pubertà.‌ Questi interventi dovrebbero essere specifici per sesso, iniziando ‍prima ⁢per le ragazze, poiché raggiungono la maturità in età più precoce. L’adolescenza si è rivelata una finestra critica per osservare questo fenomeno e gli interventi di salute pubblica potrebbero essere più efficaci se mirassero a promuovere l’attività fisica prima, ​quando ci sono ⁤meno richieste energetiche concorrenti.

Il ruolo dell’ambiente

Nonostante le esigenze energetiche siano un fattore chiave, l’ambiente gioca comunque un⁤ ruolo importante nel determinare i livelli⁤ assoluti di attività fisica. I Tsimane, ad esempio, sono complessivamente più attivi, ‌suggerendo che fattori ambientali influenzano fortemente i livelli di attività. Ciò‍ implica che essere attivi prima dell’adolescenza pone le basi per mantenere un maggiore livello di attività ‌anche dopo.

In conclusione, lo studio pubblicato ‍sulle Proceedings of the Royal Society B mette in luce l’importanza di comprendere le cause fisiologiche⁢ del declino dell’attività fisica durante l’adolescenza. Solo attraverso una comprensione approfondita di questi​ meccanismi sarà possibile sviluppare strategie efficaci per contrastare questo trend e promuovere uno stile di vita più attivo e salutare tra i giovani di tutto il mondo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Rocket Lab: il razzo Neutron scelto dall’esercito USA per test logistici globali

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

I Neanderthal cacciavano a squadre già 200.000 anni fa

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sfuggire al doomscrolling: ripensare i social per il nostro benessere

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Stella condannata: distruzione imminente attorno al buco nero Ansky

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Cambiamento climatico: come peggiora silenziosamente la nostra quotidianità

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?