Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I primi ibridi animali creati dagli antichi mesopotamici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I primi ibridi animali creati dagli antichi mesopotamici
News

I primi ibridi animali creati dagli antichi mesopotamici

By Mirko Rossi
Published 31 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Gli antichi‍ Mesopotamici, circa 4500 anni fa, furono i primi⁣ a creare ibridi animali, dando​ vita‍ al kunga,⁤ un incrocio tra un asino domestico femmina e un asino selvatico maschio. Questa scoperta, avvenuta⁢ nel 2006, ⁣ha suscitato grande interesse ⁤tra gli archeologi, che si sono interrogati sull’identità di questi ⁣misteriosi scheletri.

Contents
La rivelazione del DNAIl ruolo dei kunga nell’antica MesopotamiaL’identificazione degli antichi ibridiLa combinazione perfetta di caratteristicheUn’intelligente strategia di ⁤allevamento

 

La rivelazione del DNA

Dopo ‌un’accurata sequenziazione ⁣del‍ DNA, il team dell’Institut Jacques Monod (CNRS/Université de Paris) ha concluso ‍che i resti appartengono a un kunga. Gli‌ scheletri ‌di 25 animali, ora identificati come kunga, furono scoperti a‍ Tell Umm el-Marra, una tomba reale nel nord della Siria. I loro corpi completi avevano sembianze equine, ma ​proporzioni differenti, e ciò ha confuso⁢ gli ‌archeologi, poiché i cavalli non ​furono introdotti⁤ in⁤ quella zona fino a ⁣500 anni dopo.

 

Il ruolo dei kunga nell’antica Mesopotamia

Questi enigmatici equidi sono rappresentati anche in antichi testi e icone della Mesopotamia, dove vengono ‍descritti⁣ come utilizzati in ⁤ambito diplomatico, cerimoniale e‌ bellico. I kunga di dimensioni maggiori erano impiegati per trainare ‌veicoli, mentre quelli più piccoli venivano utilizzati in agricoltura, ad esempio ‍per tirare ​l’aratro.

 

L’identificazione degli antichi ibridi

Il team di ricerca ha ⁢confrontato i ⁣genomi dei ‌kunga con quelli ​di altre specie, determinando che questi misteriosi animali erano effettivamente ⁤ibridi. Per confermare ciò, hanno sequenziato il DNA di un osso⁤ di equide ​vecchio di 11.000 anni ‍trovato in Turchia e denti e peli del ‌XIX secolo degli ⁣ultimi asini ​selvatici siriani. Hanno‌ scoperto che gli scheletri in Siria avevano il lignaggio materno dell’asino domestico ‌(Equus africanus) e quello paterno dell’asino selvatico ‍siriano (E. hemionus).

 

La combinazione perfetta di caratteristiche

I ricercatori ritengono che questa combinazione potrebbe aver fornito il mix perfetto tra il temperamento dell’asino ⁤e ‍la velocità dell’asino selvatico. ‌Il ‌kunga⁢ risultante sarebbe stato più forte e veloce di un​ asino, ma più ‌facilmente addomesticabile ⁢di un ⁤asino selvatico. Si pensa ‌anche che il loro costo fosse fino a sei ⁤volte superiore a ​quello di un‍ asino.

 

Un’intelligente strategia di ⁤allevamento

Questa ⁣scoperta rivela l’avanzata comprensione dell’allevamento da parte delle antiche ​civiltà siro-mesopotamiche. “È sorprendente ⁢vedere che ⁣queste​ antiche società ‌hanno⁤ immaginato qualcosa di così ⁢complesso‌ come‍ l’allevamento ibrido, ⁣poiché‍ si trattava di un atto intenzionale: avevano l’asino domestico,⁣ sapevano che ‍non⁢ potevano addomesticare l’asino selvatico siriano ‍e ⁣non ​avevano addomesticato i cavalli”, ha detto ​la coautrice Eva-Maria⁣ Geigl.

La creazione di un ibrido ⁣non era un’impresa facile, poiché gli animali ⁢ibridi⁢ sono per⁤ lo ‌più (ma non sempre) sterili, il che significa che ogni kunga doveva essere ⁤intenzionalmente allevato.

 

L’arrivo del cavallo domestico 4000 anni fa ha fornito alle società mesopotamiche un animale altrettanto forte e veloce da utilizzare, e molto più facile da riprodurre. Da allora, gli esseri umani hanno allevato una varietà di ibridi strani e meravigliosi, ma tutto è ⁣iniziato ​con questo equide ora estinto, il primo animale ibrido allevato ⁢dall’uomo.

 

Lo studio⁣ è stato pubblicato sulla rivista Science Advances.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?