Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I detriti di Cassiopea A e il segreto del mostro verde
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I detriti di Cassiopea A e il segreto del mostro verde
News

I detriti di Cassiopea A e il segreto del mostro verde

By Luigi Belli
Published 9 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Contents
La luce come chiave per svelare i segreti dell’universoLa risoluzione del mistero del “Green Monster”Un passo avanti nella comprensione delle supernoveLa struttura del “Green Monster” e l’impatto mediatico delle scoperteLa formazione del “Green Monster” e il modello idrodinamicoL’eco mediatica delle scoperte di Cassiopea A

La luce come chiave per svelare i segreti dell’universo

L’astronomia è una scienza che si basa sulla luce e sulla sua capacità di rivelare i misteri più nascosti dell’universo. Per comprendere appieno la struttura degli oggetti celesti, è necessario catturare ogni minima traccia luminosa, filtrarla e analizzarla nelle sue diverse lunghezze d’onda. In questo contesto, il telescopio spaziale James Webb si sta rivelando uno strumento prezioso, come dimostrano le recenti immagini del resto di supernova Cassiopea A, presentate in anteprima durante una conferenza stampa della American Astronomical Society (Aas). Questo oggetto celeste, la cui luce dell’esplosione è giunta sulla Terra oltre tre secoli fa, è stato oggetto di studio da parte di telescopi come Hubble, Spitzer e Chandra, che ne hanno svelato le complesse caratteristiche. Tuttavia, è grazie alla combinazione dei dati di Chandra con le potenti capacità di Webb che sono emersi nuovi dettagli, rivelando informazioni scientifiche, colori, forme e strutture finora solo ipotizzate. Danny Milisavljevic della Purdue University, insieme a un team internazionale che include Salvatore Orlando dell’Inaf di Palermo, ha presentato questi risultati alla conferenza stampa.

 

La risoluzione del mistero del “Green Monster”

Le nuove immagini ottenute potrebbero aver finalmente chiarito l’origine di una strana struttura tra i detriti della stella esplosa, soprannominata “Green Monster” per la sua somiglianza con il muro verde del campo da baseball di Fenway Park. La combinazione dei dati di Webb e Chandra ha permesso di effettuare un censimento più accurato del materiale stellare espulso in seguito all’esplosione della supernova. Chandra ha osservato i detriti riscaldati a decine di milioni di gradi dai violenti shock generati dall’esplosione, mentre le immagini ad alta risoluzione di Webb hanno permesso di osservare i frammenti della stella ancora incontaminati da questi shock, offrendo una visione più chiara delle complessità di Cassiopea A.

Un passo avanti nella comprensione delle supernove

Milisavljevic ha sottolineato l’importanza della risoluzione avanzata della NirCam di Webb, che consente di osservare in dettaglio la frammentazione della stella morente durante l’esplosione. Questo rappresenta un progresso significativo nella comprensione delle dinamiche esplosive delle stelle e delle fasi finali della loro evoluzione. Orlando ha aggiunto che queste osservazioni sono fondamentali per la validazione dei modelli di esplosione delle supernove e forniscono informazioni cruciali sulle fasi finali di evoluzione della stella progenitrice.

 

La struttura del “Green Monster” e l’impatto mediatico delle scoperte

La formazione del “Green Monster” e il modello idrodinamico

Il “Green Monster” è stato identificato per la prima volta nei dati infrarossi della camera Miri di Webb nel 2023 e si presenta come un anello di luce verde all’interno della cavità di Cassiopea A. Questa struttura era stata prevista in un modello teorico realizzato da un team guidato da Orlando e ora confermata dalle osservazioni. La struttura potrebbe rivelare l’interazione recente tra Cassiopea A e un denso guscio del mezzo circumstellare, residuo di un’eruzione di massa dalla stella progenitrice avvenuta nei millenni precedenti la supernova.

L’eco mediatica delle scoperte di Cassiopea A

Le scoperte relative a Cassiopea A hanno suscitato grande interesse mediatico, soprattutto negli Stati Uniti, dove la first lady Jill Biden ha presentato le osservazioni del resto di supernova, utilizzate nel primo calendario dell’avvento 2023 della Casa Bianca.

In conclusione, le nuove immagini e i dati di Cassiopea A ottenuti dal telescopio spaziale James Webb hanno aperto nuove frontiere nella comprensione delle supernove e delle loro complesse dinamiche. Queste scoperte rappresentano un passo avanti significativo nella ricerca astronomica e promettono di svelare ulteriori segreti dell’universo nei prossimi anni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?