Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I cimiteri sono pieni di vita
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I cimiteri sono pieni di vita
News

I cimiteri sono pieni di vita

By Mirko Rossi
Published 1 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Quando pensiamo ⁤ai cimiteri,⁢ la prima cosa che ci⁣ viene in mente è ⁤la morte. Tuttavia, recenti ricerche hanno dimostrato‍ che questi luoghi, spesso verdi, tranquilli e incontaminati, possono ⁢offrire un⁤ habitat prezioso per la fauna selvatica nelle ​aree urbane. Uno studio⁢ ha scoperto che i cimiteri possono addirittura essere un rifugio per specie non native, come ⁣dimostra il caso della lumaca ⁤cerchiata italiana, che si è ⁢stabilita con successo in ⁢alcuni dei più grandi cimiteri ‍di⁣ Berlino.

Contents
La presenza della lumaca cerchiata italianaLa biodiversità nei cimiteriLa conservazione della‌ biodiversità nei cimiteriLe minacce alla flora ‍e alla faunaLa spiritualità e la⁤ conservazione

 

La presenza della lumaca cerchiata italiana

Gli ‌autori dello studio hanno scritto: “Hygromia cinctella è ⁢risultata già ben stabilita nei due cimiteri più ‌grandi studiati, i cimiteri di Wilmersdorf e Buschkrugallee. Nel vecchio cimitero‌ della guarnigione è‌ stato trovato un singolo individuo vivo, e nel cimitero di Turiner Strasse solo un ​vecchio⁣ guscio vuoto, indicando⁢ che l’insediamento ⁣in questi cimiteri più piccoli ‍può essere​ più difficile.”

 

La biodiversità nei cimiteri

In⁣ un articolo del 2022, i ricercatori hanno descritto come i cimiteri “spesso ospitano un’alta biodiversità”, che può effettivamente essere una motivazione per i vivi ⁢a visitare i cimiteri. Hanno condotto sondaggi ⁢per scoprire perché le persone visitavano i cimiteri,⁢ con le‌ scelte principali ‍che includevano ⁤”godere della natura”, “fare lutto”⁤ e “interesse storico”.

Le caratteristiche preferite dei ‌cimiteri da parte delle persone ‍erano la fauna selvatica, la ‌solitudine e ​la ⁣vegetazione, indicando ‍che interagire con la natura era un conforto anche per le persone in⁣ lutto. “I risultati sottolineano l’importanza dei cimiteri ​come ⁤luoghi multidimensionali e indicano la tolleranza per ⁤l’inclusione di alberi morti come⁢ importanti habitat per la fauna selvatica”, hanno concluso ⁢gli autori. “Le strategie ‍per sviluppare i cimiteri come habitat condivisi tra persone e natura dovrebbero considerare, oltre al background⁣ socio-demografico, ⁤le ragioni delle visite ​ai cimiteri.”

 

La conservazione della‌ biodiversità nei cimiteri

I cimiteri rappresentano ‌talvolta le aree più incontaminate nelle zone urbane, diventando un punto focale per⁣ la ⁢conservazione della biodiversità. Una revisione del 2019 ha esaminato il ruolo⁢ che svolgono utilizzando ⁤dati provenienti da cinque⁣ continenti e ha scoperto che i ⁤cimiteri e​ i camposanti hanno un ruolo considerevole nella conservazione, agendo spesso come santuari per specie rare⁤ e in⁢ pericolo.

 

Le minacce alla flora ‍e alla fauna

Hanno identificato che le principali minacce ⁤alla flora ⁣e alla fauna che si affidano ai cimiteri erano ⁤la diminuzione dei prati, ‌la gestione intensificata del⁢ terreno attraverso il taglio dell’erba ⁤e la deforestazione, e l’introduzione di ‍specie⁢ invasive. Per evitarle, suggeriscono un ritorno a una visione più spirituale dei cimiteri.

 

La spiritualità e la⁤ conservazione

“Gli autori scrivono: “Poiché⁢ la conservazione e la spiritualità sono strettamente intrecciate nei cimiteri, la preservazione di questi rifugi può essere raggiunta attraverso la ricostruzione della loro sacra spiritualità, sensibilizzando le popolazioni locali sui valori⁤ naturali di queste aree e anche attraverso una gestione specifica e mirata che fornisca habitat adeguati per ​la ‌flora e la fauna naturale.”

 

Quindi, la‌ prossima volta che visiterai un cimitero, lascia‍ che il tuo sguardo si allontani ⁢dalle lapidi e potresti scoprire che,‍ nel ricordare la morte, sei anche ⁤circondato‍ dalla ⁣vita. Trovare ⁣qualche lumaca nomade è certamente​ preferibile alla ⁤sorpresa che gli archeologi hanno trovato nella tomba del re Casimiro…

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?