Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli Anelli di Saturno Spariranno dalla Vista nel 2025
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli Anelli di Saturno Spariranno dalla Vista nel 2025
News

Gli Anelli di Saturno Spariranno dalla Vista nel 2025

By Mirko Rossi
Published 8 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

Gli astrofotografi e gli astronomi amatoriali hanno un avviso di 18 mesi: gli anelli di Saturno stanno per scomparire dalle immagini del pianeta. A causa dell’inclinazione del pianeta nella sua orbita intorno al Sole, gli iconici anelli di Saturno saranno perfettamente di taglio con la nostra linea di vista, scomparendo dalla vista.

Potrebbe sembrare molto strano – dopotutto gli anelli sono enormi. Anche se ci concentriamo solo sugli anelli più luminosi e visibili di Saturno, si estendono da 70.000 a 140.000 chilometri. In totale, coprono un’area equivalente a quella di 30 Terre.

 

Ma anche se sono vasti, sono estremamente sottili. Proporzionalmente, sono più sottili di un foglio di carta. Sono, nella maggior parte dei punti, meno spessi di 100 metri. E da oltre 1,2 miliardi di chilometri di distanza, un chilometro è veramente nulla.

Ad agosto, quando Saturno era in opposizione, l’angolo di inclinazione era di circa 9 gradi, e scenderà a zero il 23 marzo 2025. La vista di taglio avviene a intervalli di 13,7-15,7 anni, e sono dovuti al passaggio della Terra sul piano degli anelli. A seconda della configurazione, possono verificarsi uno o tre passaggi in rapida successione.

 

Ad esempio, il passaggio del piano degli anelli negli anni ’90 è avvenuto il 22 maggio e il 10 agosto 1995, e poi di nuovo l’11 febbraio 1996. Ma l’ultimo è stato un singolo passaggio, il 4 settembre 2009. Il prossimo evento dopo il 2025 sarà di nuovo triplo: il 15 ottobre 2038, e poi il 1 aprile e il 9 luglio 2039.

Ovviamente, non sono scomparsi per sempre. La parte inferiore degli anelli, che non abbiamo visto per molti anni, tornerà alla vista, così come il Polo Sud del pianeta. L’inclinazione massima che raggiungerà sarà nel 2032, quando il pianeta sarà inclinato di 27 gradi rispetto a noi, mostrando davvero gli anelli.

 

Il cambiamento di inclinazione non è una novità, ed è stato fotografato molto nel corso degli ultimi decenni. È effettivamente una buona opportunità per cercare di catturare le lune del sistema di Saturno e ottenere una vista veramente unica – almeno per il prossimo decennio e mezzo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?