Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Galassie nell’Universo primordiale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Galassie nell’Universo primordiale
News

Galassie nell’Universo primordiale

By Mirko Rossi
Published 21 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

Le galassie nell’universo primordiale ⁣avevano forme inaspettate e diverse ⁢da quelle che osserviamo oggi.⁤ Secondo ⁣recenti ricerche, queste galassie avevano una struttura piatta e allungata,​ simile a ‌quella di noodles da piscina o tavole da surf.⁤ Alcune di esse ‍avevano addirittura la forma di un frisbee o di una pallavolo,‍ ma queste ultime diventavano sempre più comuni con il passare del tempo. La maggior ⁢parte di queste galassie erano più piatte rispetto a quelle attuali,⁣ che generalmente presentano una⁤ struttura a spirale o ellittica.

 

Le osservazioni ‍effettuate dal Telescopio Spaziale‍ James Webb ⁢(JWST) hanno confermato che le galassie più distanti presentano queste forme insolite, fornendo importanti informazioni su come ​si sono formate queste galassie primordiali. “Circa il ‍50-80% delle galassie che⁣ abbiamo studiato sembrano appiattite‍ in due dimensioni”, ha spiegato ​Viraj Pandya, ricercatore presso ⁤la Columbia University. ⁢”Le galassie​ che assomigliano a noodles da piscina​ o tavole da ⁤surf sembrano essere molto comuni nell’universo primordiale, il che è sorprendente, poiché sono ​rare nelle vicinanze”.

Nell’universo primordiale, le galassie avevano avuto meno tempo per‍ crescere e svilupparsi. “Identificare ⁢ulteriori categorie per ⁢le galassie primordiali è entusiasmante – c’è molto ​di ⁤più da analizzare ora”, ha affermato Kartheik Iyer,⁣ coautore​ dello studio. “Possiamo ⁤ora studiare⁣ come la forma delle galassie si relaziona al loro aspetto ⁤e proiettare in modo più dettagliato come si sono formate”.

Uno studio con​ questi risultati‌ è stato sottoposto a‌ The Astrophysical⁣ Journal e disponibile⁣ su Arxiv. Queste scoperte ⁢aprono nuove prospettive sulla comprensione dell’universo e sulla formazione delle galassie, offrendo agli​ scienziati⁣ nuovi‌ strumenti per studiare l’evoluzione cosmica.

Il JWST si sta rivelando uno strumento fondamentale​ per l’esplorazione dell’universo primordiale. Grazie alla⁤ sua capacità di osservare ‍oggetti molto lontani e deboli,‍ il telescopio sta fornendo dati preziosi che⁢ aiutano gli scienziati a ricostruire‍ la storia⁢ delle galassie e a comprendere meglio i processi che ⁤hanno⁢ portato alla loro formazione.

 

In conclusione, le galassie ‍nell’universo primordiale avevano forme sorprendenti e diverse da⁣ quelle‌ che vediamo⁣ oggi. Queste scoperte, ottenute grazie⁣ al JWST, stanno fornendo nuove informazioni sulla formazione delle ⁤galassie e sull’evoluzione dell’universo, offrendo agli scienziati nuove prospettive di ricerca e nuovi interrogativi da esplorare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?