Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Fascia: la parte più trascurata del corpo riceve finalmente attenzione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Fascia: la parte più trascurata del corpo riceve finalmente attenzione
News

Fascia: la parte più trascurata del corpo riceve finalmente attenzione

By Luigi Belli
Published 2 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

Contents
La fascia: una parte del⁣ corpo spesso trascurataLa⁢ struttura e le funzioni della fasciaIl ruolo della fascia nella trasmissione della forzaDanni alla fascia e il loro impatto sulla saluteLe conseguenze ⁣di una fascia danneggiataTrattamenti per i problemi alla fasciaLa fascia nelle malattieUna migliore visualizzazione della fascia

La fascia: una parte del⁣ corpo spesso trascurata

La⁣ fascia‌ è una parte del corpo umano che spesso viene trascurata, ma che sta finalmente ricevendo l’attenzione che merita. Si tratta di una sottile guaina di tessuto connettivo, composta principalmente da collagene, che avvolge e sostiene ogni organo, vaso sanguigno, osso, fibra nervosa e muscolo del nostro corpo. La sua importanza per la salute ⁢muscolare e ossea è sempre più riconosciuta dagli scienziati.

La⁢ struttura e le funzioni della fascia

La fascia si presenta in diverse forme e svolge funzioni generali e specifiche⁣ all’interno del corpo. La‌ fascia superficiale si⁣ trova sotto la pelle, tra gli⁤ strati di grasso, mentre la fascia profonda copre muscoli, ossa e vasi sanguigni. La fascia gioca ⁢un‌ ruolo fondamentale nel supportare il lavoro dei muscoli, assistendo la contrazione delle cellule muscolari per generare forza e influenzando la rigidità muscolare.

Il ruolo della fascia nella trasmissione della forza

Ogni muscolo è avvolto dalla fascia, che permette ai muscoli vicini o sovrapposti di muoversi liberamente senza‌ influenzare le funzioni degli altri. La fascia aiuta anche nella ⁤trasmissione della ⁢forza​ attraverso il sistema muscolo-scheletrico, come nel caso della forza che si muove verticalmente ‍attraverso il tendine d’Achille ​e viene trasferita orizzontalmente nella fascia plantare del piede ⁢durante il movimento.

 

Danni alla fascia e il loro impatto sulla salute

Le conseguenze ⁣di una fascia danneggiata

Quando la fascia non funziona correttamente, ad esempio a seguito di un infortunio, le sue ⁤capacità di facilitare il movimento e trasferire la forza si riducono. La riparazione dei danni alla fascia​ richiede molto tempo, probabilmente a causa della presenza‌ di ‌cellule simili a quelle dei tendini e della limitata irrorazione sanguigna. Inoltre, la fascia, in particolare gli strati più superficiali, contiene un elevato numero⁢ di nervi e può essere collegata al dolore derivante da interventi chirurgici o infortuni muscolo-scheletrici.

Trattamenti per i problemi alla fascia

La manipolazione fasciale,⁢ una tecnica di ⁢massaggio sviluppata negli anni ’80 dal fisioterapista italiano Luigi‌ Stecco, ha mostrato risultati positivi nel‌ migliorare il dolore ⁢da tendinopatia patellare e nel trattamento del dolore‌ cronico alla ⁢spalla. Anche il Kinesio tape, spesso utilizzato nello⁤ sport professionistico,⁤ viene impiegato per supportare la funzione della ‌fascia e trattare il dolore cronico alla schiena bassa.

La fascia nelle malattie

Oltre ai danni, la fascia può anche fornire percorsi per la diffusione ‍di infezioni all’interno dei muscoli. Questo è particolarmente problematico nel collo, dove esistono diversi strati di fascia che possono ⁤veicolare le infezioni. In casi gravi, può essere ⁢necessario un intervento chirurgico per rimuovere il⁤ tessuto morto e salvare il ​tessuto sano rimanente. La fascia può ⁤anche essere coinvolta in condizioni di salute più gravi, come la fascite necrotizzante, una rara ma seria condizione batterica che può diffondersi rapidamente nel corpo ‌e causare​ la morte.

Una migliore visualizzazione della fascia

Uno dei motivi per cui la fascia è stata trascurata⁢ nella salute e⁤ nella malattia è la difficoltà di visualizzarla con le tecnologie​ di⁤ imaging attuali. Tuttavia, recentemente, la risonanza magnetica e‍ l’ecografia‍ si sono dimostrate utili nel visualizzare​ la fascia, in ​particolare nelle condizioni muscolo-scheletriche ‌come la fascite plantare e nei cambiamenti patologici della fascia di spalla e collo.

Con l’aumento dell’interesse per la fascia ​e la crescente comprensione del suo contributo alla salute muscolo-scheletrica, è ragionevole suggerire ⁤di ⁢prendersene cura ‌allo stesso modo in cui ci prendiamo cura del resto del sistema‌ muscolo-scheletrico, utilizzandola. Tecniche⁤ semplici come l’uso di rulli in schiuma e lo stretching sono utili per aumentare la mobilità, ma c’è ancora molto da imparare sulla nostra fascia e sul ruolo che svolge nella nostra salute quotidiana.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?