Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Farmaci economici o costosi: qual è il migliore per l’Emicrania?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Farmaci economici o costosi: qual è il migliore per l’Emicrania?
News

Farmaci economici o costosi: qual è il migliore per l’Emicrania?

By Mirko Rossi
Published 16 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

L’emicrania è una condizione che va ben oltre il semplice mal di testa. Si manifesta con sintomi aggiuntivi come nausea, vomito e una sensibilità aumentata alla luce e al suono. Le emicranie croniche possono essere invalidanti, limitando spesso la partecipazione attiva delle persone, in particolare delle donne, alla vita professionale.

Contents
Medicinali più efficaci dei beta-bloccantiImpatto significativo sui costi dell’assistenza sanitaria

Nonostante ciò, i pazienti affetti da emicrania impiegano spesso molto tempo per trovare un trattamento efficace. I ricercatori del Norwegian Center for Headache Research (NorHead) hanno utilizzato i dati del Registro delle Prescrizioni Norvegese per determinare quali farmaci siano più efficaci nella prevenzione dell’emicrania in Norvegia: “C’è stata molta ricerca su questo argomento in precedenza. Questo può indebolire la qualità del trattamento e aumentare il costo del trattamento per questo gruppo di pazienti”, afferma il leader dello studio, la Professoressa Marte-Helen Bjørk del Dipartimento di Medicina Clinica dell’Università di Bergen.

 

Medicinali più efficaci dei beta-bloccanti

I ricercatori hanno utilizzato i dati del registro nazionale dal 2010 al 2020 per stimare l’effetto del trattamento. Hanno misurato ciò osservando il consumo di farmaci acuti per l’emicrania prima e dopo l’inizio del trattamento preventivo e hanno indagato quanto a lungo le persone con emicrania hanno utilizzato i diversi trattamenti preventivi. Più di centomila pazienti affetti da emicrania sono stati inclusi nello studio.

“Quando il ritiro dei farmaci acuti per l’emicrania cambiava poco dopo l’inizio dei farmaci preventivi, o le persone smettevano rapidamente i farmaci preventivi, il farmaco preventivo veniva interpretato come poco efficace. Se il farmaco preventivo veniva utilizzato per lunghi periodi ininterrotti e si osservava una diminuzione nel consumo di farmaci acuti, interpretavamo il farmaco preventivo come efficace”, spiega Bjørk.

 

Di norma, i cosiddetti beta-bloccanti sono utilizzati come prima scelta per prevenire gli attacchi di emicrania, ma i ricercatori hanno scoperto che soprattutto tre farmaci avevano effetti preventivi migliori di questi: gli inibitori del CGRP, l’amitriptilina e la simvastatina.

“Questi ultimi due farmaci sono anche medicinali consolidati utilizzati per la depressione, il dolore cronico e l’ipercolesterolemia, rispettivamente, mentre gli inibitori del CGRP sono sviluppati e utilizzati specificamente per l’emicrania cronica”, afferma la professoressa.

 

Impatto significativo sui costi dell’assistenza sanitaria

Gli inibitori del CGRP sono più costosi degli altri farmaci. Nel 2021, il loro rimborso ammontava a 500 milioni di NOK (esclusi gli sconti concessi dalle aziende farmaceutiche).

“La nostra analisi mostra che alcuni farmaci consolidati e più economici possono avere un effetto terapeutico simile a quelli più costosi. Questo può avere un’importanza notevole sia per il gruppo di pazienti sia per l’assistenza sanitaria norvegese”, afferma Bjørk.

I ricercatori di NorHead hanno già iniziato il lavoro su un ampio studio clinico per misurare l’effetto dei farmaci ipocolesterolemizzanti consolidati come misura preventiva contro l’emicrania cronica ed episodica.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?