Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Esplorazione dell’universo: le missioni rivoluzionarie dell’ESA nel 2024
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Esplorazione dell’universo: le missioni rivoluzionarie dell’ESA nel 2024
News

Esplorazione dell’universo: le missioni rivoluzionarie dell’ESA nel 2024

By Mirko Rossi
Published 9 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

L’agenzia spaziale ‍europea (ESA) si prepara ad affrontare un anno ricco di eventi e missioni nel 2024. Dopo il pensionamento del razzo ⁤Ariane 5 nel⁢ 2023, l’Europa si appresta a lanciare il nuovo e versatile⁢ lanciatore⁤ pesante Ariane 6, che continuerà l’eredità di‌ eccellenza e ⁢affidabilità della famiglia Ariane. Dopo anni di sviluppo e costruzione, Ariane 6 sarà pronto ⁤per il suo primo ‍volo dallo ‌spazioporto europeo di Kourou.

Contents
Lancio di Ariane 6 e ritorno di Vega-CCollaborazioni con la NASA e lancio ⁤di Proba-3Scoperte scientifiche e osservazione della TerraLa missione Hera e l’osservazione della ⁢TerraSviluppi del sistema Galileo e formazione degli astronauti

 

Lancio di Ariane 6 e ritorno di Vega-C

Il 2024 vedrà⁣ il ‌primo volo di Ariane 6, che garantirà all’Europa ⁤un accesso indipendente allo spazio. Inoltre, assisteremo al ritorno in volo di Vega-C, che continuerà ‌a fornire ⁣all’Europa⁤ un lanciatore leggero e conveniente. Entrambi i progetti sono fondamentali per mantenere l’Europa al passo con le esigenze spaziali.

 

 

Collaborazioni con la NASA e lancio ⁤di Proba-3

L’ESA continuerà a collaborare a⁢ livello⁤ internazionale con la ⁣NASA sul programma lunare Artemis. Questa primavera,⁤ un altro modulo di servizio europeo, ESM-3, per la terza missione Artemis sarà spedito negli Stati Uniti per essere accoppiato con la capsula ​Orion. Inoltre, nel 2024 verrà lanciata Proba-3, la prima missione di volo in formazione di precisione, ​che studierà la corona solare più vicino al bordo solare che ⁢mai.

 

Scoperte scientifiche e osservazione della Terra

L’anno 2024 sarà ricco di scoperte scientifiche e missioni di osservazione della Terra. All’inizio dell’anno, verranno rivelati i primi dati scientifici raccolti dal nostro ultimo telescopio spaziale, Euclid, progettato per esplorare la composizione e l’evoluzione della materia oscura e dell’energia oscura.

 

La missione Hera e l’osservazione della ⁢Terra

Un’altra missione entusiasmante che verrà lanciata più avanti nel ⁢2024 è la missione Hera. Questa missione volerà verso il sistema di asteroidi binari Dimorphos e Didymos per osservare le conseguenze dell’impatto della missione Dart della NASA. Inoltre, sono pronti per il lancio⁣ diversi satelliti di osservazione della Terra: la missione ESA/JAXA ‌EarthCARE, la missione Arctic Weather‍ Satellite e i satelliti ⁤Sentinel-1C e Sentinel-2C dell’Unione Europea.

 

Sviluppi del sistema Galileo e formazione degli astronauti

Il 2024‍ porterà‍ anche nuovi sviluppi per il ‌sistema di navigazione Galileo: due satelliti di prima generazione saranno lanciati ad aprile, seguiti da altri due più avanti nell’anno. Questi espanderanno la costellazione e garantiranno le prestazioni ottimali di Galileo. Nel frattempo, avverranno le prime⁣ consegne di hardware per i satelliti di‍ seconda generazione di Galileo.

 

I cinque astronauti di carriera della classe 2022 completeranno la ‍loro formazione di base quest’anno e saranno poi pronti per le⁢ assegnazioni di missione. Per l’astronauta svedese Marcus Wandt, non ci sarà attesa: a gennaio sarà lanciato verso la Stazione Spaziale come specialista di missione sulla missione commerciale Axiom-3, giusto in tempo per raggiungere nello spazio il suo collega danese, l’astronauta ESA Andreas‍ Mogensen, che è previsto rientri sulla Terra dopo un soggiorno⁤ di‍ sei⁢ mesi sulla Stazione Spaziale ‌in febbraio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?