Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Enigma delle particelle: dal plasma di quark-gluon agli adroni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Enigma delle particelle: dal plasma di quark-gluon agli adroni
News

Enigma delle particelle: dal plasma di quark-gluon agli adroni

By Luigi Belli
Published 2 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Contents
Introduzione al plasma di quark e gluoni (QGP)Adronizzazione e nuove ricercheImplicazioni sperimentali e ⁣il principio di massima entropiaLa procedura di freeze-out⁤ e le sue applicazioniLa ricerca supportata dal Dipartimento dell’EnergiaRiferimenti e pubblicazioni

Introduzione al plasma di quark e gluoni (QGP)

Il plasma di quark e gluoni (QGP)​ è uno stato della materia ⁤estremamente affascinante che gli scienziati riescono a creare in laboratorio attraverso la collisione di due nuclei pesanti. Questo ‍processo porta alla formazione di una palla di fuoco QGP che, seguendo le leggi dell’idrodinamica, si espande e si raffredda.‍ Alla fine di questo processo, emergono particelle subatomiche (protoni, pioni e altri adroni, ovvero particelle composte da due o più quark) che vengono osservate e ⁤conteggiate dai rilevatori che circondano il punto ⁢di collisione. Le fluttuazioni nel numero di⁤ queste⁣ particelle da una⁤ collisione all’altra forniscono informazioni cruciali sul QGP.

Tuttavia, estrarre queste‌ informazioni ‍da ciò che gli scienziati​ possono ⁢osservare è un compito arduo. Un approccio chiamato principio di massima⁣ entropia fornisce un collegamento fondamentale tra⁣ queste osservazioni sperimentali e l’idrodinamica della palla di fuoco QGP.

Adronizzazione e nuove ricerche

Man mano che una palla di fuoco QGP si espande e​ si raffredda, arriva un⁣ punto in cui diventa troppo diluita per essere descritta dall’idrodinamica. In questa fase, il QGP ha “adronizzato”, il che significa che la sua energia e altre proprietà ​quantistiche sono trasportate dagli adroni.​ Questi ultimi⁣ “congelano” – fissano le informazioni sullo stato idrodinamico finale della palla di fuoco QGP, permettendo alle particelle che emergono dalla collisione di trasportare queste informazioni ai rilevatori in un esperimento.

Nuove ricerche forniscono uno strumento per utilizzare le simulazioni al fine di ⁤calcolare le fluttuazioni ⁢osservabili nel QGP. Ciò ha permesso ai ​ricercatori di utilizzare il freeze out per identificare indizi di un punto critico tra una palla di fuoco QGP e uno stato adronizzato gassoso. Questo punto critico è una‍ delle domande irrisolte sulla cromodinamica quantistica,​ la teoria delle ‍interazioni forti guidate dai gluoni tra i quark.

Implicazioni sperimentali e ⁣il principio di massima entropia

Le fluttuazioni nel QGP trasportano informazioni sulla regione del diagramma di fase​ QCD in⁣ cui avviene il ‌”freeze out” delle collisioni. Questo rende cruciale il collegamento tra le fluttuazioni nell’idrodinamica e le fluttuazioni degli adroni osservati, un passo fondamentale ​per tradurre le misurazioni sperimentali nella mappatura del diagramma di fase⁣ QCD. Grandi fluttuazioni da evento a ⁢evento sono segni sperimentali inequivocabili del punto critico.

I dati del programma Run-I Beam​ Energy ‌Scan (BES) presso il Relativistic Heavy-Ion Collider (RHIC) suggeriscono la presenza del punto critico. Per seguire questo indizio,⁢ i ricercatori dell’Università dell’Illinois a Chicago hanno proposto un approccio nuovo e universale per convertire le fluttuazioni idrodinamiche in fluttuazioni delle molteplicità adroniche.

Questo approccio supera elegantemente le sfide affrontate dai tentativi precedenti di risolvere questo problema. In modo cruciale, il⁣ nuovo approccio basato sul principio di massima entropia preserva⁣ tutte le⁣ informazioni sulle fluttuazioni delle ‍quantità conservate descritte dall’idrodinamica.

 

La procedura di freeze-out⁤ e le sue applicazioni

La nuova procedura di freeze-out troverà applicazioni nei calcoli ⁣teorici delle fluttuazioni e delle correlazioni da evento a evento osservate in esperimenti come il programma Beam Energy Scan presso il RHIC, mirato a mappare il diagramma ‍di fase‍ QCD.

La ricerca supportata dal Dipartimento dell’Energia

Questo lavoro è supportato dall’Ufficio di Scienza del Dipartimento ⁢dell’Energia, Ufficio di Fisica Nucleare, nell’ambito del BEST Topical Collaboration.

Riferimenti e pubblicazioni

Il riferimento principale per questa ⁢ricerca è il‍ lavoro “Maximum Entropy Freeze-Out of Hydrodynamic Fluctuations” di Maneesha Sushama Pradeep e Mikhail⁤ Stephanov, pubblicato il 20 aprile⁣ 2023 su Physical Review Letters.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?