Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Enigma alchemico di 400 anni: perché l’oro esplode di viola?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Enigma alchemico di 400 anni: perché l’oro esplode di viola?
News

Enigma alchemico di 400 anni: perché l’oro esplode di viola?

By Mirko Rossi
Published 2 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

È facile‍ ridere degli alchimisti di‌ un tempo, con la⁢ loro scarsa comprensione della scienza e la determinazione ostinata nel cercare la trasmutazione nucleare ‍cinque secoli prima della scoperta del nucleo. Ma possiamo davvero biasimarli? Dopotutto, solo ora, dopo 400 anni‌ di progressi‍ in chimica e fisica, abbiamo finalmente risolto il mistero di come creassero esplosioni viola tutti quegli anni fa.

 

L’oro fulminante – il nome deriva dal vecchio significato di “fulminare”, cioè “esplodere” – è ⁣stato il primo esplosivo ad alta potenza mai scoperto. Il primo riferimento alla sua creazione risale al 1585, ​in un libro dell’alchimista tedesco Sebald Schwaerzer, ed è stato popolare da allora con praticamente tutti – dai chimici accademici ai‌ popolari YouTuber.

Perché? Beh, è facile⁣ da fare, divertente ​da usare e la ciliegina sulla torta: emette un insolito fumo viola quando esplode. Ma nonostante la sua composizione chimica sia stata compresa‌ a fondo per ‌secoli, il motivo di quella​ nebbia viola ha finora sfidato la scienza.

 

Non è che le persone non abbiano‍ avuto i loro⁤ sospetti. “Spesso si afferma che la ⁣fonte della insolita colorazione rossa o viola del fumo… sia dovuta alla presenza di nanoparticelle d’oro”, afferma un ⁤nuovo‌ articolo (attualmente in forma di⁢ preprint, il che significa che non è stato sottoposto a revisione paritaria) ‍da parte dei ricercatori dell’Università di Bristol.

Potrebbe sembrare strano che la presenza ⁣di oro ‍colori qualcosa di viola, ma in realtà ci sono prove circostanziali piuttosto solide a supporto‍ di questa idea. “[L’oro fulminante] è stato usato per rivestire oggetti con⁣ una ⁤patina viola/crimson, allo stesso⁤ modo in ⁣cui soluzioni di nanoparticelle d’oro possono essere usate per rivestire substrati con strati viola/rossi”.

 

Ma ⁣finora, nessuno è stato in grado di dimostrare l’ipotesi in un senso o nell’altro ⁤- fino ad ora.

“Il nostro esperimento ha coinvolto la creazione di oro fulminante, quindi l’esplosione di ⁤campioni da 5 mg su fogli di alluminio riscaldandoli”, ha ⁣detto Simon‍ Hall, ​professore di chimica all’Università di Bristol, che ⁣ha scritto il nuovo articolo insieme⁣ al suo⁣ dottorando Jan Maurycy Uszko, ⁣in una dichiarazione.

“Abbiamo catturato il fumo utilizzando reti di rame e poi abbiamo analizzato ‌il campione di fumo al microscopio ⁣elettronico a trasmissione”, ha⁢ spiegato. “Ecco, abbiamo trovato che il⁢ fumo⁤ conteneva⁣ nanoparticelle sferiche d’oro, confermando la teoria che l’oro giocasse un ruolo nel misterioso fumo”.

 

Avendo trovato una rara vittoria per gli alchimisti, il team ora ha intenzione di utilizzare gli stessi ⁤metodi per indagare‍ sul fumo prodotto da altri fulminati metallici come platino, argento, piombo ​e mercurio (se quest’ultimo ti‍ suona familiare,​ potresti ricordare ⁤il momento‍ in cui‌ Walter White ‌lo ha usato per‌ far saltare il tetto del covo di droga‍ di Tuco).

Proprio come l’oro fulminante, la natura precisa di queste nuvole rimane un mistero – anche se forse non ‍per molto più a lungo. E i risultati non sono utili solo⁤ per coloro interessati alla storia della scienza o a reazioni chimiche insolite:‍ anche solo risolvendo il problema del viola, il team ⁤sta già parlando di potenziali applicazioni nella ⁢sintesi rapida e veloce ⁢di nanoparticelle ‍metalliche super regolari – utili in campi come la​ medicina, la bioingegneria o qualsiasi cosa coinvolga la nanotecnologia.

 

“Sono stato felice⁢ che il nostro team sia stato ‌in grado⁢ di aiutare a rispondere a questa domanda”, ⁣ha detto Hall, “e ​di ‍approfondire la nostra comprensione di questo materiale”.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?