Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: È possibile viaggiare nel tempo o i paradossi ostacolano?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » È possibile viaggiare nel tempo o i paradossi ostacolano?
News

È possibile viaggiare nel tempo o i paradossi ostacolano?

By Mirko Rossi
Published 17 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

Il viaggio nel tempo​ è un concetto⁢ che ha affascinato⁣ l’umanità⁣ per secoli, alimentato ​da ⁤opere letterarie come “La macchina del tempo” di H.G. Wells e da innumerevoli ‍rappresentazioni nella narrativa di fantascienza. Ma la domanda rimane: è davvero possibile viaggiare nel tempo o è solo un’idea fantastica?

Contents
Non quel tipo di‌ viaggio nel tempoCosa intendiamo veramenteLa stranezza dello⁣ spazio-tempoParadossi del nonnoUn viaggio di sola andata?

La fisica⁤ offre alcune ragioni per credere che potrebbe ⁣essere possibile,⁢ iniziando con il suo status come quarta dimensione. Tuttavia, presenta anche molti ostacoli, alcuni dei quali potrebbero ⁣rivelarsi insormontabili.

 

Non quel tipo di‌ viaggio nel tempo

Per rispondere a una domanda come questa,⁢ dobbiamo iniziare con cosa intendiamo per viaggio nel ‌tempo.⁢ In un​ certo senso, tutti noi viaggiamo nel tempo,⁤ avvicinandoci ​al futuro al ritmo di un secondo ‍ogni secondo. ​Ovviamente, non è questo il significato che le persone attribuiscono al viaggio nel​ tempo, ma ciò sottolinea la necessità di riflettere più attentamente sulle definizioni.

Alcune forme di viaggio nel ‌tempo sono‍ decisamente possibili, ma mentre possono essere più vicine ai significati popolari, non sono ancora ‌del tutto realizzabili. Sappiamo dalla Relatività Speciale ‍che il tempo ⁢passa diversamente per⁤ qualcuno che viaggia a una‍ frazione sostanziale della velocità della luce rispetto a qualcuno fermo. Di conseguenza, gli astronauti in viaggio verso Marte,⁤ soprattutto in un viaggio più rapido di​ quanto attualmente considerato, sperimenterebbero effetti di dilatazione temporale molto lievi. Guardando la questione da un certo punto di⁢ vista,‍ al loro ritorno troverebbero‍ una Terra ​i cui‌ orologi, ⁣compresi gli orologi biologici, sono leggermente sfasati ‍rispetto ‌ai loro.

 

Cosa intendiamo veramente

A⁤ meno che ‍una forza non mantenga la posizione del viaggiatore relativa al pianeta, ci si troverebbe a fluttuare⁢ impotenti nello⁤ spazio in attesa che ‍la Terra ci ‍raggiunga.

Pedanterie a parte, sappiamo tutti cosa si intende per viaggio ​nel tempo: andare in un punto del passato o⁣ del futuro e (si spera) tornare indietro sani ‌e salvi. Anche se ‌questo è possibile in‌ teoria, ci sono alcuni problemi pratici piuttosto‌ importanti da considerare.

Per citare solo un esempio: le rappresentazioni fittizie del‌ viaggio nel⁣ tempo assumono quasi sempre che il viaggiatore finisca nella stessa posizione ⁣nello ⁢spazio, relativa alla Terra, ma sarebbe così? Dopotutto, anche se si⁣ viaggiasse indietro nel tempo solo di una settimana, per poter scommettere⁣ su una competizione sportiva, ad esempio, la Terra si sarebbe spostata di milioni ​di chilometri nella sua orbita attorno al Sole⁢ in quel‌ tempo, e il Sole, a sua volta,​ avrebbe migrato ⁢un po’‍ intorno⁣ alla galassia.

 

La stranezza dello⁣ spazio-tempo

Oltre a sollevare la possibilità di​ effetti‍ di dilatazione temporale, la teoria speciale ⁢della relatività di Einstein‍ implicava che spazio e tempo sono più‍ intimamente collegati di quanto‌ si‌ fosse precedentemente assunto. L’idea di uno spazio-tempo quadridimensionale è stata‍ sollevata poco dopo e sviluppata nella teoria generale della relatività, ⁤dove Einstein ha mostrato che una grande massa ​può curvare⁤ lo spazio-tempo, incluso ciò che i fisici chiamano linee del mondo.

 

Paradossi del nonno

Il‌ problema evidente con⁣ il viaggio indietro nel ⁣tempo: uccidere accidentalmente (o deliberatamente) i propri nonni e non⁣ si nasce mai, quindi come si potrebbe ucciderli? Gli⁣ scrittori ⁣di fantascienza di solito usano questo come ​un⁣ dispositivo di trama per costringere i loro ⁣personaggi a annullare i cambiamenti che hanno fatto. Il finale produce un mondo in cui tutti i dettagli cruciali sono abbastanza‍ simili da⁣ permettere che il ⁤viaggio avvenga senza‍ paradossi, ma⁤ le cose sono comunque migliorate.

 

Un viaggio di sola andata?

La maggior parte delle storie di viaggio‌ nel ⁤tempo oggi ⁤coinvolgono sforzi per tornare indietro nel ​tempo per cercare di cambiare le infinite⁣ cose di ⁤cui non siamo⁤ felici. ‍Tuttavia,​ il‍ racconto⁢ di Wells è ⁣di⁣ un viaggiatore che va avanti per assistere al declino dell’umanità e infine‌ della Terra. ⁢Questo evita i paradossi ⁣del nonno ed è probabilmente⁣ più plausibile.

Se accettiamo che il ⁣viaggio nel tempo sia possibile, i paradossi ‍possono essere risolti ed è qualcosa che siamo disposti ‌a rischiare, rimane ancora la questione di come.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?