
La composizione dell’immagine
Per creare l’immagine che vi mostriamo, gli autori di uno studio pubblicato su The Astronomical Journal hanno impiegato oltre due milioni di secondi di osservazioni del telescopio spaziale Chandra, puntato verso il resto di supernova noto come 30 Doradus B (30 Dor B). Questo oggetto celeste è in realtà una pulsar, ovvero una stella di neutroni in rotazione che emette radiazione elettromagnetica in modo simile a un faro. I dati raccolti ai raggi X (in viola) sono stati sovrapposti a quelli ottici del telescopio Blanco di 4 metri in Cile (in arancione e azzurro) e ai dati infrarossi del telescopio spaziale Spitzer della Nasa (in rosso). A questi si aggiungono i dati ottici del telescopio spaziale Hubble della Nasa, in bianco e nero, per evidenziare con maggiore nitidezza alcune caratteristiche dell’immagine.
Un’analisi approfondita
La combinazione di queste diverse lunghezze d’onda ha permesso agli autori dello studio di comprendere che non una singola esplosione di supernova, ma eventi multipli, possono spiegare le osservazioni effettuate. La pulsar 30 Dor B, risultato dell’esplosione di una supernova avvenuta circa 5 mila anni fa, sarebbe responsabile dell’emissione brillante ai raggi X al centro della regione. Il guscio più grande e debole osservato ai raggi X, invece, potrebbe essere il risultato di una seconda esplosione di supernova precedente. Il periodo di 10 milioni di anni citato in precedenza corrisponde alla durata di vita di stelle molto massicce, che concludono il loro ciclo esistenziale in tempi molto più brevi rispetto a stelle di media e piccola massa, generando esplosioni estreme come quelle osservate in questa regione.
La Nebulosa della Tarantola e il tasso di formazione stellare
Gli astronomi utilizzano l’emissione generata dalle esplosioni delle supernove, seguito della morte di stelle massicce, per calcolare il tasso di formazione stellare recente delle galassie, ovvero quante nuove stelle si stanno formando in media ogni anno. La nostra galassia, la Via Lattea, ad esempio, forma circa l’equivalente in massa di 3 stelle simili al Sole ogni anno. La regione in cui si trova 30 Dor B, nota anche come Nebulosa della Tarantola, è considerata la più grande regione di formazione stellare nel Gruppo Locale, di cui fa parte anche la Via Lattea.
La rilevanza della Nebulosa della Tarantola
La Nebulosa della Tarantola è un’area di particolare interesse per gli astronomi, in quanto rappresenta un esempio eccellente di come le stelle nascono e muoiono in un ambiente densamente popolato. La sua osservazione e studio forniscono informazioni preziose sul ciclo di vita delle stelle e sulla dinamica delle galassie.
Il futuro della ricerca
Lo studio di regioni come la Nebulosa della Tarantola e la comprensione dei processi di formazione stellare sono fondamentali per ampliare la nostra conoscenza dell’universo. Gli astronomi continueranno a osservare e analizzare questi fenomeni, utilizzando telescopi sempre più potenti e tecnologie avanzate, per svelare i segreti delle stelle e delle galassie.