Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Dilemma dell’insalata spaziale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Dilemma dell’insalata spaziale
News

Dilemma dell’insalata spaziale

By Mirko Rossi
Published 28 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

La lettura ⁤e altre verdure a foglia verde sono parte integrante di una dieta sana ed equilibrata, anche per gli astronauti in missione. È passato più⁢ di‌ un anno da quando la NASA ‍ ha introdotto la lattuga coltivata nello spazio‌ nel menu degli ​astronauti a bordo della ⁢ Stazione​ Spaziale Internazionale ​(ISS). Tuttavia, la coltivazione di piante nello​ spazio presenta delle sfide uniche, tra cui un’aumentata suscettibilità alle infezioni⁢ batteriche.

Contents
La scoperta ‌dell’Università del DelawareIl ruolo dei batteri ausiliariPatogeni​ alimentari ‍a bordo della Stazione Spaziale InternazionaleLa collaborazione multidisciplinareLa crescente​ popolazione terrestre e la⁤ necessità di cibo⁢ sicuro nello spazioSoluzioni: semi sterilizzati e miglioramento genetico

 

La scoperta ‌dell’Università del Delaware

Un team di ricercatori dell’Università del ⁣Delaware ⁣ha scoperto che ​la lattuga e altre piante sono più suscettibili alle infezioni ‍batteriche nello spazio rispetto⁣ alla Terra. Questo fenomeno è stato osservato in piante cresciute in condizioni che simulano l’assenza di ‌gravità a bordo‍ dell’ISS. Le piante, che normalmente⁤ chiudono i loro stomi per difendersi dai batteri, hanno mostrato⁤ una ⁢reazione opposta sotto la simulazione di⁤ microgravità, aprendo ampiamente i loro stomi e rendendosi così più vulnerabili all’invasione di patogeni ‍come⁢ il Salmonella.

 

Il ruolo dei batteri ausiliari

I ‍ricercatori⁢ hanno anche esaminato​ l’uso di un batterio ausiliario, B.⁣ subtilis UD1022, che sulla Terra aiuta le piante a crescere e a difendersi dai ‍patogeni. Tuttavia,⁢ hanno⁣ scoperto che ⁣questo batterio non è riuscito a proteggere le piante⁢ in condizioni simili allo spazio, suggerendo che la⁣ microgravità potrebbe interferire con la capacità dei‌ batteri ‍di innescare una risposta biochimica nelle piante.

 

Patogeni​ alimentari ‍a bordo della Stazione Spaziale Internazionale

I microbi sono ovunque, compresa la Stazione Spaziale Internazionale, dove‌ vivono e​ lavorano circa‍ sette persone ‍alla volta. In un ambiente così⁤ ristretto, la presenza di batteri patogeni può rappresentare un rischio significativo per la salute degli astronauti. È‌ fondamentale comprendere‍ come i patogeni reagiscono alla microgravità per sviluppare strategie di mitigazione appropriate.

 

La collaborazione multidisciplinare

Per sviluppare modi efficaci‌ per ridurre i rischi associati alla contaminazione di verdure a‍ foglia verde e ‌altri prodotti coltivati nello spazio, è necessario ⁢un approccio‌ multidisciplinare che unisca la sicurezza alimentare microbica ‌e la‌ biologia delle piante.

 

La crescente​ popolazione terrestre e la⁤ necessità di cibo⁢ sicuro nello spazio

Con una popolazione mondiale in⁢ crescita e‌ la perdita​ di⁢ terreni agricoli, la⁤ sicurezza e la sicurezza alimentare sono diventate priorità massime. La‍ ricerca dell’Università ‌del⁣ Delaware ha implicazioni significative per​ la convivenza ‍nello spazio esterno e per garantire ⁤che il cibo coltivato, come‌ le verdure a foglia verde, sia sempre sicuro da ‍consumare.

 

Soluzioni: semi sterilizzati e miglioramento genetico

Se⁣ le⁤ piante ‍aprono di ‌più‍ i loro stomi in un ambiente di microgravità, permettendo⁤ ai batteri di entrare ⁣facilmente, quali soluzioni ⁢possono⁤ essere adottate? La risposta ⁢non⁤ è semplice. ‍Iniziare con semi sterilizzati può⁢ ridurre i rischi, ma i ⁤microbi possono comunque raggiungere le piante dall’ambiente spaziale. Potrebbe essere necessario modificare la genetica delle piante per impedire loro di aprire troppo gli stomi nello spazio. Il laboratorio dell’Università del Delaware​ sta già valutando diverse varietà di lattuga con genetica diversa ⁢sotto microgravità simulata.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?