Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Decine di Statue sepolte in un bagno di fango per 2.300 Anni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Decine di Statue sepolte in un bagno di fango per 2.300 Anni
News

Decine di Statue sepolte in un bagno di fango per 2.300 Anni

By Mirko Rossi
Published 22 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

Nella maggior parte dei centri termali e dei ritiri, i bagni di fango durano circa 20 minuti. Ai bagni termali di San Casciano dei Bagni, vicino a Siena, Italia, però, possono durare 2.300 anni – e sembra che facciano miracoli.

È stato l’anno scorso, dopo tre anni di scavi, che il team che lavorava su questo antico sito ha finalmente iniziato a scoprire i tesori sepolti sotto il fango. Inizialmente, erano solo piccole cose – una moneta o una parte minore di una statua – ma presto si sono trovati faccia a faccia con quello che gli esperti hanno definito una delle scoperte più significative nella storia della regione.

 

Ventiquattro statue, perfettamente conservate per oltre due millenni grazie al fango in cui erano sepolte, sono state rivelate insieme a cinque o seimila monete d’oro, argento e bronzo.

“Pensavamo che potesse esserci qualcosa qui, ma niente di simile a quello che abbiamo trovato”, ha detto il direttore degli scavi Emanuele Mariotti al New York Times. “È stato come aprire una capsula del tempo.”

Provenienti dal II secolo a.C. e dal I secolo d.C., questi reperti sono stati creati durante un periodo di grande tumulto nella regione. È stato “un periodo storico di importanti trasformazioni nell’antica Toscana, nella transizione tra gli Etruschi e i Romani”, ha spiegato una dichiarazione tradotta dal Ministero della Cultura italiano; “un’epoca di grandi conflitti tra Roma e le città etrusche, ma anche di lotte all’interno del tessuto sociale della città”.

 

Eppure, il team ha spiegato che le statue rappresentano non solo il conflitto, ma anche una crescente armonia tra le due culture. Le scoperte sono accompagnate da iscrizioni sia in etrusco che in latino, e sono state sepolte secondo la tradizione etrusca: il bagno termale è stato colpito da un fulmine nel I secolo d.C., e una pratica nota come “fulgur conditum” richiedeva che fossero sepolte in un luogo sacro. Che il luogo sacro fosse l’acqua, però, è una tradizione romana: “Dai all’acqua perché spero che l’acqua ti dia qualcosa in cambio”, ha detto il capo degli scavi Jacopo Tabolli, professore all’Università per Stranieri di Siena, a Reuters.

Le statue, molte delle quali raffigurano divinità greco-romane tra cui Igea, dea della salute e dell’igiene, e Apollo, dio del Sole e della guarigione (insieme a cento altre cose), originariamente si trovavano in un santuario prima di essere gettate ritualmente nell’acqua. Potrebbero aver appartenuto a una delle famiglie menzionate nelle iscrizioni; i ricercatori notano che il fatto che siano fatte di bronzo, anziché terracotta, è insolitamente ostentato per il periodo, suggerendo una dimora in quello che Tabolli ha definito un “insediamento d’elite”.

 

Ma le scoperte non mostrano solo questo. Ancora oggi, le sorgenti di San Casciano dei Bagni sono visitate per le loro proprietà terapeutiche – e più di due millenni fa, le cose non erano diverse. Altre statue hanno un soggetto più terrestre, mostrando uomini, donne e bambini affetti dai vari disturbi che li hanno portati ai bagni.

“Questo era un luogo di guarigione, incontro di culture e conoscenza medica”, ha detto Mariotti.

Quindi, dopo essere finalmente riemerse, cosa aspetta queste scoperte miracolose? Avranno un nuovo museo tutto per loro.

 

“Questa scoperta offre a San Casciano un’opportunità che non è solo culturale e turistica, ma è una vera opportunità di rinascita”, ha commentato Agnese Carletti, sindaco della città. “A San Casciano verrà creato un nuovo museo che ospiterà le eccezionali statue e un parco archeologico. Due nuovi luoghi che saranno un vero motore di sviluppo per il territorio”.

Mentre molti dei reperti sono già stati esposti quest’anno al Palazzo del Quirinale di Roma, i ricercatori sono ancora impegnati sul sito. “Abbiamo ricostruito la struttura del santuario, ma c’è ancora molto da sapere sull’intero sito che doveva essere monumentale”, ha detto Tabolli.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?